Enehjelm

9 persone
3 paesi
Danimarca paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Enehjelm è più comune

#2
Svezia Svezia
3
persone
#1
Danimarca Danimarca
5
persone
#3
Norvegia Norvegia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.6% Concentrato

Il 55.6% delle persone con questo cognome vive in Danimarca

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Enehjelm è più comune

Danimarca
Paese principale

Danimarca

5
55.6%
1
Danimarca
5
55.6%
2
Svezia
3
33.3%
3
Norvegia
1
11.1%

Introduzione

Il cognome enehjelm è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi europei e in specifiche comunità. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 9 persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa a livello globale. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi nordici e in alcune regioni d'Europa, con una notevole incidenza in Danimarca, Svezia e Norvegia. La rarità del cognome suggerisce che possa avere radici in specifiche famiglie o in stirpi storiche legate a determinati territori o attività. Anche se non esistono documenti esaurienti sulla sua storia, il cognome enehjelm potrebbe essere legato ad antiche tradizioni familiari, forse di origine scandinava, data la sua distribuzione. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome enehjelm

Il cognome enehjelm ha una distribuzione molto limitata in termini di incidenza globale, con un totale stimato di 9 persone che lo portano in tutto il pianeta. La concentrazione più elevata si riscontra nei paesi nordici, in particolare in Danimarca, Svezia e Norvegia, dove l'incidenza è rispettivamente di 5, 3 e 1 persona. Questi dati riflettono che il cognome ha una probabile origine nella regione scandinava, dove tradizioni familiari e lignaggi storici hanno mantenuto alcuni cognomi con poche variazioni nel tempo.

In Danimarca, l'incidenza di enehjelm raggiunge circa 5 persone, che rappresentano circa il 55,6% del totale mondiale. La presenza in Svezia è di 3 persone, pari al 33,3%, mentre in Norvegia si registra una sola persona, pari all'11,1%. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome possa avere radici in famiglie nobili o in casate storiche rimaste in queste regioni per secoli.

Al di fuori dei paesi nordici, la presenza del cognome è praticamente inesistente, con registrazioni minime negli altri paesi europei e nelle comunità di emigranti. La bassa incidenza in paesi come Spagna, Messico o Argentina indica che non è un cognome molto diffuso in America Latina o in altre regioni del mondo. Tuttavia, la migrazione e i collegamenti storici tra i paesi europei e le loro diaspore potrebbero spiegare la presenza residua in alcune comunità specifiche.

Il modello di distribuzione riflette in definitiva un cognome di origine scandinava con una presenza oggi molto limitata, forse a causa della sua natura familiare o della sua associazione con lignaggi storici non ampiamente dispersi. La concentrazione nei paesi nordici potrebbe anche essere collegata a documenti storici e genealogie che hanno mantenuto vivo il cognome in alcune famiglie per generazioni.

Origine ed etimologia di enehjelm

Il cognome enehjelm sembra avere un'origine chiaramente scandinava, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La struttura del nome, che unisce elementi traducibili o interpretabili nel contesto della lingua svedese, danese o norvegese, fa pensare che si tratti di un cognome toponomastico o di stirpe aristocratica. La desinenza "-hjelm" è comune nei cognomi di origine nobiliare della regione, e può essere tradotta come "timone" o "elmo", che indica una possibile relazione con attività militari, cavalleresche o con simboli di protezione e onore.

Il prefisso "ene" nel cognome potrebbe derivare da un nome proprio, da un riferimento a un luogo, o anche da un termine indicante appartenenza o lignaggio. La combinazione "enehjelm" potrebbe essere interpretata come "elmo di Ene" o "elmo di Ene", suggerendo un lignaggio che prende il nome da uno specifico antenato o luogo. Tuttavia, poiché non esistono documenti estesi o varianti ortografiche ampiamente conosciute, l'etimologia esatta può essere difficile da definire.

Per quanto riguarda le varianti, non si registrano molte forme diverse del cognome, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere trovate in antiche genealogie o documenti storici, come "Enehjelm" o "Ene Hjelm". La presenza di elementi nordici nel cognome rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nella nobiltà o in famiglie con legami militari nella regione scandinava.

Storicamente, cognomi contenenti elementi come "hjelm"Erano associati a famiglie che avevano ruoli militari o protettivi nella società scandinava medievale. Il riferimento ad un elmo o ad un elmo nel cognome può simboleggiare coraggio, protezione e lignaggio nobiliare, caratteristiche apprezzate nella cultura della regione. La rarità del cognome nei documenti storici può anche indicare che si tratta di un cognome di lignaggio molto specifico, tramandato in alcune famiglie per generazioni senza diffondersi ampiamente.

Presenza regionale in diversi continenti

Il cognome enehjelm ha una presenza prevalentemente in Europa, precisamente nella regione nordica, con un'incidenza quasi esclusiva in paesi come Danimarca, Svezia e Norvegia. La distribuzione in questi paesi riflette una probabile origine nella nobiltà o in famiglie con storia militare nella regione scandinava. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, con registrazioni minime nelle comunità di immigrati arrivati in Nord America o in Europa centrale.

In Europa l'incidenza è concentrata nei paesi sopra citati, dove la storia e le tradizioni familiari hanno mantenuto vivo il cognome nei registri ufficiali e nelle genealogie. La bassa incidenza in paesi come Germania, Francia o Regno Unito indica che non si tratta di un cognome che ha avuto un'espansione significativa al di fuori della sua regione d'origine.

In America la presenza del cognome è quasi inesistente, il che si spiega con la bassa migrazione delle famiglie con questo cognome rispetto ad altri cognomi scandinavi più diffusi. La migrazione scandinava verso gli Stati Uniti, il Canada e altri paesi avvenne principalmente nei secoli XIX e XX, ma non ci sono documenti che indichino una significativa dispersione del cognome enehjelm.

In Asia e Africa non ci sono dati che suggeriscano la presenza del cognome, riaffermando il suo carattere di cognome di origine europea, specificamente scandinava, con una distribuzione limitata alla sua regione di origine e a comunità specifiche in Europa.

Domande frequenti sul cognome Enehjelm

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Enehjelm

Attualmente ci sono circa 9 persone con il cognome Enehjelm in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Enehjelm è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Enehjelm è più comune in Danimarca, dove circa 5 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Enehjelm ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Danimarca, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.