Engis

38 persone
5 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Engis è più comune

#2
Ungheria Ungheria
15
persone
#1
Filippine Filippine
19
persone
#3
Brasile Brasile
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

38
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 210,526,316 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Engis è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

19
50%
1
Filippine
19
50%
2
Ungheria
15
39.5%
3
Brasile
2
5.3%
4
Lettonia
1
2.6%

Introduzione

Il cognome Engis è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 19 persone con questo cognome nelle Filippine, 15 in Ungheria, 2 in Brasile, 1 in Lettonia e 1 negli Stati Uniti. Sebbene l'incidenza totale a livello globale non raggiunga cifre elevate, la distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili origini storiche del cognome.

Il cognome Engis, dal canto suo, non ha una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, il che ci invita a esplorarne le possibili radici e significati. La presenza in paesi come Filippine e Ungheria suggerisce che possa avere origini diverse, magari legate a migrazioni o adattamenti di altri cognomi o termini in lingue diverse. La dispersione in paesi di diversi continenti indica inoltre che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una distribuzione che merita di essere analizzata in modo approfondito per comprenderne il contesto culturale e geografico.

Distribuzione geografica del cognome Engis

La distribuzione del cognome Engis rivela una presenza dispersa in varie parti del mondo, con la maggiore incidenza nelle Filippine e in Ungheria. Nelle Filippine si stima che circa 19 persone portino questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in questo paese potrebbe essere correlata alla storia coloniale e migratoria, poiché le Filippine furono per secoli una colonia spagnola e molti cognomi spagnoli o adattamenti di questi si stabilirono nella regione.

In Ungheria, invece, il cognome Engis compare in circa 15 persone. L'incidenza in questo Paese potrebbe essere legata alle migrazioni europee oppure alla presenza di cognomi di origine europea rimasti nel tempo nella regione. La presenza in Brasile, con solo 2 persone, indica una dispersione più piccola, ma comunque rilevante, forse il risultato di recenti migrazioni o legami familiari con l'Europa.

Negli Stati Uniti, la presenza di una sola persona con il cognome Engis riflette una dispersione limitata, anche se non esclude la possibilità che ci siano più individui con questo cognome nel Paese, soprattutto nelle comunità con radici in Europa o Asia. La presenza in Lettonia, con un solo caso, suggerisce anche una dispersione geografica che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei.

Confrontando questi dati, si osserva che la più alta concentrazione del cognome si riscontra nelle Filippine e in Ungheria, seguite da Brasile, Stati Uniti e Lettonia. Questo modello può essere spiegato dalle migrazioni storiche, dalla colonizzazione e dalle relazioni culturali tra questi paesi. L'incidenza nelle Filippine, in particolare, potrebbe essere correlata all'influenza spagnola e alla storia coloniale, mentre in Ungheria potrebbe riflettere collegamenti con l'Europa centrale e orientale.

Origine ed etimologia del cognome Engis

Il cognome Engis ha un'origine che, sebbene non del tutto documentata, può essere collegata a radici europee o asiatiche, data la sua distribuzione geografica. La presenza in Ungheria suggerisce una possibile origine europea, forse derivata da un toponimo, da un patronimico o da un adattamento di un termine in una lingua europea. La somiglianza fonetica con alcuni cognomi europei potrebbe indicare un'origine toponomastica, legata ad una località chiamata Engis o simile.

D'altra parte, l'incidenza nelle Filippine, un paese con storia coloniale spagnola, potrebbe indicare che il cognome è stato adattato o adottato durante l'era coloniale, forse derivato da un cognome europeo o da un termine spagnolo. L'influenza spagnola nelle Filippine ha portato all'adozione di molti cognomi europei, alcuni dei quali sono stati modificati o adattati alle lingue locali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono testimonianze abbondanti, ma è possibile che esistano forme alternative o simili in diverse lingue, come Engis, Engisz o varianti fonetiche. Il significato del cognome, se è di origine toponomastica, potrebbe essere correlato ad una località chiamata Engis, che in francese significa "di Engis", riferendosi ad una precisa origine geografica.

Il contesto storico del cognome può essere legato a regioni dove esistevano località chiamate Engis o simili, soprattutto in Europa, oppure a famiglie che adottarono questo nome per ragioni di identificazione territoriale o familiare. Anche l’influenza delle migrazioni e della colonizzazione potrebbe aver contribuito alla dispersione e all’adattamento.del cognome in diversi paesi.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Engis mostra una distribuzione che copre principalmente Europa, Asia e America. In Europa, l'incidenza in Ungheria e Lettonia indica una presenza nell'Europa centrale e orientale, regioni con una storia di migrazioni e cambiamenti politici che potrebbero facilitare l'adozione o la conservazione del cognome.

In Asia, le Filippine rappresentano una regione chiave in cui il cognome è persistito, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola e dell'integrazione culturale. La presenza nelle Filippine, con 19 persone, è significativa rispetto ad altri paesi e potrebbe riflettere la storia della colonizzazione e dell'adozione di cognomi europei nella regione.

In America, Brasile e Stati Uniti mostrano una presenza minore, rispettivamente con 2 e 1 persona. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molti europei emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti, seppure minima, può anche essere collegata a migrazioni europee o asiatiche in tempi diversi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Engis riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento. La presenza nell'Europa centrale e orientale, insieme all'influenza coloniale in Asia e in America, contribuisce alla dispersione del cognome in diversi continenti e regioni, ciascuno con la propria storia e contesto culturale.

Domande frequenti sul cognome Engis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Engis

Attualmente ci sono circa 38 persone con il cognome Engis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 210,526,316 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Engis è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Engis è più comune in Filippine, dove circa 19 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Engis sono: 1. Filippine (19 persone), 2. Ungheria (15 persone), 3. Brasile (2 persone), 4. Lettonia (1 persone), e 5. Stati Uniti d'America (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Engis ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.