Ennachachibi

5 persone
2 paesi
Marocco paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80% Molto concentrato

Il 80% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ennachachibi è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

4
80%
1
Marocco
4
80%
2
Canada
1
20%

Introduzione

Il cognome Ennachachibi è un nome insolito nel campo dei cognomi mondiali. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 4 le persone che portano questo cognome, con un'incidenza significativa in alcuni paesi specifici. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è prevalentemente in alcuni territori di lingua spagnola, soprattutto in Marocco e nelle comunità di origine maghrebina, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti rispetto ad altri paesi. Nonostante la sua frequenza sia bassa rispetto ai cognomi più comuni, il cognome Ennachachibi risulta di particolare interesse per gli studi genealogici, culturali e linguistici, per la sua possibile origine e significato. La storia e la cultura dei cognomi in queste regioni riflettono una ricca tradizione che può essere collegata a specifici aspetti storici, sociali o geografici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza del cognome Ennachachibi nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ennachachibi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ennachachibi rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Marocco, dove l'incidenza raggiunge un valore di 4 persone, rappresentando circa il 100% dell'incidenza mondiale conosciuta. Ciò indica che il cognome è quasi esclusivo di questa regione, con quasi nessuna presenza in altri paesi. L'incidenza in Marocco suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde nella cultura e nella storia di questa nazione, possibilmente legate a comunità specifiche o lignaggi familiari tradizionali.

D'altra parte, in altri paesi come Spagna e Messico, l'incidenza del cognome Ennachachibi è praticamente inesistente o molto bassa, con cifre che non superano poche persone, se esistono documenti ufficiali. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami familiari con comunità magrebine emigrate in cerca di migliori opportunità. La distribuzione in Marocco e nelle comunità di origine maghrebina in Europa riflette modelli migratori storici, dove le comunità nordafricane hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali per generazioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Ennachachibi mostra un modello di distribuzione molto localizzato, che può indicare un cognome di famiglia o di comunità, con scarsa diffusione al di fuori della regione di origine. La concentrazione in Marocco e in alcuni paesi della diaspora del Maghreb suggerisce che la sua storia è strettamente legata alle dinamiche sociali e culturali di quest'area geografica, dove i cognomi hanno solitamente una forte componente identitaria e di appartenenza.

In sintesi, la distribuzione del cognome Ennachachibi è molto limitata in termini globali, con una presenza quasi esclusiva in Marocco e nelle comunità magrebine all'estero. La bassa incidenza negli altri paesi riflette il suo carattere di cognome poco diffuso, ma con un significato culturale e familiare importante nelle regioni in cui si trova.

Origine ed etimologia di Ennachachibi

Il cognome Ennachachibi ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione del Maghreb, nello specifico al Marocco. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'etimologia, si può fare un'approssimazione in base alla sua struttura e alle caratteristiche linguistiche della zona. La presenza di componenti come "Enn" e "Chibi" suggerisce una possibile radice nelle lingue berbere o arabe, predominanti nella cultura marocchina.

Il prefisso "Enn" in alcuni cognomi maghrebini è solitamente correlato ad articoli determinativi in arabo o a forme di denominazione che indicano appartenenza o parentela. La parte "Chibi" potrebbe derivare da un termine locale, da un nome proprio, oppure da una caratteristica geografica o familiare. Tuttavia, senza documenti storici specifici, è difficile determinare con precisione l'esatto significato del cognome. È possibile che "Ennachachibi" abbia un significato legato a un luogo, a una caratteristica fisica o a una qualità culturale della famiglia che lo porta.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare scritto in modi simili, adattato a trascrizioni o dialetti diversi. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, che identifica una famiglia o un lignaggio legato ad un luogo o un antenato con un nome o una caratteristica particolare.

IlIl contesto storico del cognome Ennachachibi risale probabilmente ai tempi in cui le comunità berbere e arabe in Marocco mantenevano tradizioni di denominazione basate su lignaggi, luoghi o caratteristiche personali. La trasmissione orale e le tradizioni familiari avrebbero preservato questo cognome nel corso delle generazioni, preservandone l'identità culturale in un ambiente in cui i cognomi svolgono un ruolo importante nella storia familiare e nell'appartenenza sociale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ennachachibi è concentrata principalmente nel Nord Africa, nello specifico in Marocco, dove l'incidenza è di 4 persone, rappresentando l'intera incidenza mondiale conosciuta. La regione del Maghreb, che comprende paesi come Marocco, Algeria, Tunisia e Libia, è l'ambiente principale in cui questo cognome è stato registrato e mantenuto nel tempo.

In Marocco il cognome ha un carattere quasi esclusivo, riflettendo la sua origine locale e la sua appartenenza a comunità specifiche. La distribuzione all'interno del paese può essere collegata a regioni rurali o comunità tradizionali in cui le famiglie mantengono i propri cognomi come simbolo di identità e lignaggio. La presenza nelle aree urbane può essere minore, anche se le migrazioni interne ed esterne hanno consentito ad alcuni portatori del cognome di stabilirsi nelle principali città.

In Europa, in particolare nei paesi con comunità maghrebine come Spagna e Francia, la presenza del cognome Ennachachibi è molto scarsa, ma può essere trovato nei documenti di immigrati o di discendenti di immigrati che mantengono la propria identità familiare. L'incidenza in questi paesi riflette i movimenti migratori del XX e XXI secolo, dove le comunità del Maghreb hanno cercato nuove opportunità in Europa, preservando i loro cognomi tradizionali come parte del loro patrimonio culturale.

In America la presenza del cognome è praticamente inesistente, salvo casi di migrazioni recenti o legami familiari specifici. La distribuzione regionale del cognome Ennachachibi, quindi, può essere intesa come un riflesso delle dinamiche migratorie e culturali del Maghreb, dove i cognomi svolgono un ruolo importante nell'identità comunitaria e familiare.

Domande frequenti sul cognome Ennachachibi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ennachachibi

Attualmente ci sono circa 5 persone con il cognome Ennachachibi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ennachachibi è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ennachachibi è più comune in Marocco, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 80% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ennachachibi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.