Fancett

380 persone
9 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fancett è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
120
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
202
persone
#3
Australia Australia
21
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.2% Concentrato

Il 53.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

380
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 21,052,632 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fancett è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

202
53.2%
1
Stati Uniti d'America
202
53.2%
2
Inghilterra
120
31.6%
3
Australia
21
5.5%
4
Canada
19
5%
5
Galles
8
2.1%
6
Scozia
6
1.6%
7
Francia
2
0.5%
8
Irlanda del Nord
1
0.3%
9
Svezia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Fancett è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni anglofone e nelle comunità di origine europea. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 202 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono migrazioni, insediamenti storici e connessioni culturali tra diverse regioni.

I paesi in cui il cognome Fancett è più diffuso includono Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada e, in misura minore, alcune regioni d'Europa come Francia e Irlanda del Nord. L'incidenza in questi paesi varia, essendo particolarmente notevole negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove sono registrate rispettivamente 202 e 120 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte comunità di origine britannica ed europea emigrarono in America e in Oceania in cerca di nuove opportunità.

Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce radici in comunità anglofone, sebbene la sua esatta origine possa essere legata ad uno specifico contesto geografico o familiare. La storia e la cultura che circondano il cognome Fancett offrono uno spaccato interessante sulle migrazioni e sulla formazione di comunità nei diversi continenti, oltre a riflettere le connessioni tra le radici europee e le nuove terre dove si stabilirono i suoi portatori.

Distribuzione geografica del cognome Fancett

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fancett rivela una presenza prevalentemente nei paesi anglofoni e in regioni a forte influenza europea. L'incidenza globale, che raggiunge circa 202 persone, è concentrata soprattutto negli Stati Uniti, con 202 individui, che rappresentano praticamente l'intero totale mondiale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome è riuscito a imporsi in alcune comunità, probabilmente attraverso migrazioni familiari o movimenti di popolazione negli ultimi secoli.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 120 persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. La presenza in Galles (gb-wls) con 8 persone, Scozia (gb-sct) con 6 e Irlanda del Nord (gb-nir) con 1, rafforza l'ipotesi di un'origine britannica, forse legata a specifiche comunità o varianti regionali del cognome.

Al di fuori del Regno Unito, in Australia ci sono 21 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione degli europei in Oceania durante il XIX e il XX secolo. Anche il Canada, con 19 abitanti, mostra l'influenza delle migrazioni europee, soprattutto nelle province in cui predominavano le comunità britanniche ed europee.

Il modello di distribuzione indica che il cognome Fancett è mantenuto principalmente in paesi con una storia di colonizzazione e migrazione europea. L'incidenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori legati all'espansione coloniale, alla ricerca di nuove opportunità economiche e alla formazione di comunità nei territori anglofoni. La presenza in Francia, con sole 2 persone, seppure minima, potrebbe essere legata a legami familiari o a movimenti migratori più recenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fancett riflette una probabile origine nelle comunità anglofone ed europee, con una dispersione seguendo le tradizionali rotte migratorie verso il Nord America, l'Oceania e alcune parti dell'Europa continentale. La prevalenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito evidenzia il suo forte legame con quelle regioni, mentre le comunità in Australia e Canada mostrano l'espansione del cognome in contesti di colonizzazione e migrazione internazionale.

Origine ed etimologia del cognome Fancett

Il cognome Fancett, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nelle comunità anglofone, in particolare in Inghilterra. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi di origine britannica.

Un'ipotesi possibile è che Fancett derivi da un toponimo o da una caratteristica geografica. La desinenza "-ett" nei cognomi inglesi è solitamente legata a diminutivi o forme affettive, e può indicare la provenienza da un piccolo luogo o da un luogo caratteristicoparticolare all'ambiente in cui si insediarono le prime famiglie con quel cognome.

Un'altra possibilità è che Fancett sia una variante di un cognome più antico, che potrebbe aver subito modifiche ortografiche nel tempo a causa di cambiamenti nella pronuncia o nella scrittura nelle diverse regioni. La presenza in Inghilterra e nelle comunità anglofone rafforza l'idea che la sua origine sia in quella cultura, forse legata a un toponimo o a un soprannome divenuto cognome.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del termine Fancett. Tuttavia, in alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La mancanza di varianti ortografiche significative nei dati disponibili suggerisce che il cognome abbia mantenuto una certa stabilità nel tempo.

In sintesi, il cognome Fancett ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica inglese, con radici in comunità rurali o piccoli toponimi. La struttura del cognome e la sua distribuzione attuale supportano questa ipotesi, anche se la scarsità di documenti storici specifici limita una conclusione definitiva. La storia del cognome riflette, in parte, la storia delle migrazioni e degli insediamenti nelle regioni di lingua inglese e nelle loro colonie.

Presenza regionale

Il cognome Fancett presenta una distribuzione che, sebbene limitata nel numero, rivela modelli chiari in diverse regioni del mondo. In Europa la sua presenza è soprattutto in Inghilterra, dove sono registrate 120 persone, e in misura minore in Galles, Scozia e Irlanda del Nord. Ciò indica che la sua origine è strettamente legata alle isole britanniche, con una possibile espansione verso altre regioni attraverso migrazioni interne o esterne.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con 202 persone, che rappresentano la quasi totalità della presenza globale. La migrazione delle famiglie con il cognome Fancett dall'Europa agli Stati Uniti, soprattutto durante i secoli XIX e XX, spiega questa elevata incidenza. Anche la presenza in Canada, con 19 persone, riflette questa tendenza migratoria, in linea con la storia della colonizzazione e dell'insediamento in Canada da parte delle comunità britanniche.

In Oceania, l'Australia conta 21 persone con questo cognome, il risultato della migrazione europea in quel continente durante l'espansione coloniale britannica. La dispersione in questi paesi mostra come le comunità di origine europea portassero con sé i propri cognomi, che sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

Nell'Europa continentale, la presenza in Francia, con sole 2 persone, è minima, ma può indicare legami familiari o movimenti migratori più recenti. La scarsità di dati in altre regioni d'Europa suggerisce che il cognome non ha una presenza significativa al di fuori della sfera anglofona e delle comunità europee emigrate in altri continenti.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Fancett riflette uno schema tipico dei cognomi di origine britannica, con una forte presenza nei paesi anglofoni e nelle comunità che facevano parte della diaspora europea. La storia migratoria, le colonizzazioni e le relazioni culturali tra questi paesi sono stati fattori determinanti nella dispersione e conservazione del cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Fancett

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fancett

Attualmente ci sono circa 380 persone con il cognome Fancett in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 21,052,632 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fancett è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fancett è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 202 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fancett sono: 1. Stati Uniti d'America (202 persone), 2. Inghilterra (120 persone), 3. Australia (21 persone), 4. Canada (19 persone), e 5. Galles (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Fancett ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.