Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Feighan è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Feighan è un nome che, sebbene non così comune rispetto ad altri cognomi, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici in Europa e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 163 persone con il cognome Feighan, indicando un'incidenza moderata ma notevole in alcuni paesi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 163 individui, rappresentando la maggiore concentrazione a livello mondiale. Inoltre nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra, si registra un'incidenza di 101 persone, mentre in Irlanda, radice culturale del cognome, si contano 54 persone. Anche altri paesi come l’Australia, il Canada e alcune nazioni europee hanno la presenza di questo cognome, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Feighan sono in gran parte legate al patrimonio irlandese, il che spiega la sua distribuzione nelle regioni con una forte presenza di immigrati irlandesi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Feighan
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Feighan rivela una concentrazione predominante nei paesi anglosassoni e nelle comunità a forte eredità irlandese. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 163 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più grande presenza globale e riflette i modelli migratori degli immigrati irlandesi arrivati in Nord America in diverse ondate migratorie. La presenza nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, raggiunge le 101 persone, e in Irlanda, dove probabilmente ha le sue radici, si registrano 54 individui. Anche la distribuzione in Scozia e Irlanda del Nord mostra una certa presenza, rispettivamente con 77 e 79 persone, il che indica che il cognome ha radici storiche in queste regioni.
In Australia, un paese che ha ricevuto una significativa immigrazione europea, soprattutto irlandese e britannica, ci sono circa 35 persone con il cognome Feighan, riflettendo l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati. Anche il Canada, con 6 persone, presenta la presenza del cognome, seppure in misura minore, da attribuire alle migrazioni verso il Nord America alla ricerca di nuove opportunità. In altri paesi europei come Belgio, Italia e Svezia, l'incidenza è quasi insignificante, con 1 persona ciascuno, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in questi luoghi.
La distribuzione geografica del cognome Feighan è chiaramente influenzata dai movimenti migratori storici, in particolare dalla diaspora irlandese che portò molti irlandesi negli Stati Uniti, Canada, Australia e altri paesi anglosassoni. La prevalenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito riflette questi modelli, mentre la presenza in Irlanda ne conferma la probabile origine. La dispersione nei paesi con minore incidenza può essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici.
Origine ed etimologia del cognome Feighan
Il cognome Feighan ha radici profondamente legate all'Irlanda, e la sua origine risale alla tradizione patronimica e toponomastica della regione. Si tratta probabilmente di una variante dei cognomi tradizionali irlandesi, come O'Fighan o Fighan, che a loro volta derivano da antichi nomi gaelici. L'etimologia del cognome potrebbe essere correlata a termini che significano "figlio di Fighan" o "discendente di Fighan", essendo Fighan un nome proprio di origine gaelica. La presenza del prefisso "O'" in alcune varianti indica un lignaggio familiare, anche se nel caso di Feighan la forma semplificata suggerisce un'evoluzione del cognome nel tempo, forse dovuta ad anglicizzazione o adattamento in diverse regioni.
Il significato esatto del cognome non è completamente documentato, ma è associato a caratteristiche descrittive o a toponimi in Irlanda. La variante ortografica più comune oggi è Feighan, anche se nei documenti storici e in diverse regioni può essere trovata come Fighan, Fihen o Fighán, riflettendo le variazioni nella trascrizione e nella pronuncia gaelica.
Il cognome Feighan, quindi, può essere inteso come un esempio di cognomi patronimici irlandesi che si sono evoluti da nomi propri e che, nel tempo, si sono adattati alle forme moderne. La storia di questo cognome èstrettamente legato alla storia dell'Irlanda e alla diaspora che ha portato i suoi portatori in diverse parti del mondo, soprattutto nei paesi anglosassoni e nelle comunità di immigrati irlandesi all'estero.
Presenza regionale
La presenza del cognome Feighan in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la sua radice principale si trova in Irlanda, dove probabilmente ha avuto origine. L'incidenza in Irlanda è di 54 persone, il che indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, mantiene una presenza significativa nella sua terra d'origine. Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza di 101 persone suggerisce una forte influenza della diaspora irlandese, poiché molte famiglie irlandesi emigrarono in Inghilterra in cerca di migliori opportunità, soprattutto durante il XIX e il XX secolo.
In Nord America, gli Stati Uniti sono in testa con 163 persone, rappresentando la più grande concentrazione di cognomi nel mondo. Ciò è dovuto alla storica migrazione irlandese negli Stati Uniti, in particolare durante la Grande Carestia irlandese negli anni 40 dell’Ottocento, che causò un esodo di massa verso l’America alla ricerca di nuove terre e opportunità. Anche la presenza in Canada, con 6 persone, anche se più piccola, riflette questa tendenza migratoria, anche se su scala minore.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 35 persone con il cognome Feighan. La migrazione irlandese e britannica in Australia nel XIX e XX secolo spiega questa presenza, poiché molte famiglie irlandesi si stabilirono nelle colonie australiane durante quel periodo. La dispersione in altri continenti, come in Belgio, Italia e Svezia, con una sola persona in ciascun caso, indica che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni, probabilmente a causa di migrazioni più recenti o di legami familiari specifici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Feighan è chiaramente segnata dalla storia della migrazione e dell'insediamento delle comunità irlandesi e britanniche in diverse parti del mondo. La maggiore presenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito riflette movimenti migratori storici, mentre la presenza in Australia e Canada conferma l'espansione di queste comunità in altri continenti. La dispersione in regioni europee più piccole indica una presenza residua, legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
Domande frequenti sul cognome Feighan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Feighan