Fennani

685 persone
7 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fennani è più comune

#2
Algeria
160
persone
#1
Marocco
511
persone
#3
Tunisia
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.6% Molto concentrato

Il 74.6% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

685
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,678,832 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fennani è più comune

Paese principale

Marocco

511
74.6%
1
511
74.6%
2
160
23.4%
3
7
1%
4
3
0.4%
5
2
0.3%
6
1
0.1%
7
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Fennani è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua araba e nelle comunità con radici nel Nord Africa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 511 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Fennani è particolarmente diffuso in Marocco, dove l'incidenza raggiunge cifre notevoli, e si riscontra in misura minore anche in paesi come Algeria, Tunisia, Italia, Francia, Canada e Indonesia. La presenza in questi paesi riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la possibile etimologia del cognome Fennani, in modo da offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Fennani

Il cognome Fennani mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nel Nord Africa, sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 511 persone, con la maggioranza concentrata in Marocco, dove l'incidenza raggiunge 511 casi, che rappresentano gran parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome è molto diffuso in questo Paese, probabilmente di origine locale o legato a specifiche comunità del territorio.

Oltre che in Marocco, il cognome Fennani è presente in Algeria con un'incidenza di 160 persone, il che fa pensare ad una dispersione nella regione del Maghreb. In Tunisia l'incidenza è molto più bassa, con sole 7 persone, ma comunque significativa in termini di presenze. La presenza in Europa è evidente in Italia e Francia, con incidenze rispettivamente di 3 e 2 persone, che potrebbero essere legate a migrazioni storiche e relazioni coloniali. In America, in particolare in Canada, viene segnalata un'incidenza di 1 persona, forse riflettendo una migrazione più recente o una dispersione minore.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Fennani è prevalentemente maghrebino, con una forte concentrazione in Marocco, seguito da Algeria e Tunisia. La presenza in Europa e in America sembra essere il risultato dei movimenti migratori degli ultimi secoli, principalmente nel contesto delle diaspore maghrebine nei paesi occidentali. La dispersione in paesi come Italia e Francia può essere spiegata con relazioni coloniali e migrazioni di manodopera, mentre in Canada e Indonesia la presenza è molto scarsa, ma indica l'espansione del cognome nei diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fennani riflette la sua origine nel Nord Africa, con una presenza significativa in Marocco e una presenza minore in altri paesi del Maghreb e dell'Europa. La dispersione verso altri continenti è il risultato di migrazioni e relazioni storiche, consolidando il cognome come simbolo delle radici magrebine nelle diverse comunità internazionali.

Origine ed etimologia di Fennani

Il cognome Fennani sembra avere un'origine profondamente legata alla regione del Nord Africa, precisamente in Marocco, dove l'incidenza è massima. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, si può ritenere che il cognome abbia radici toponomastiche o patronimiche, tipiche dei cognomi della cultura araba e berbera. La struttura del nome, con la desinenza "-i", è comune nei cognomi arabi che indicano appartenenza o provenienza, suggerendo che Fennani potrebbe derivare da uno specifico luogo, tribù o caratteristica geografica.

Il prefisso "Fen" potrebbe essere correlato al nome di un luogo, a una tribù o a un termine descrittivo in arabo o berbero. La desinenza "-ani" è frequente nei cognomi che indicano origine o appartenenza, simile ad altri cognomi della regione del Maghreb. È possibile che Fennani significhi "di Fennan" o "appartenente a Fennan", se consideriamo che Fennan sarebbe un luogo o una tribù nella storia della regione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme alternative a seconda della trascrizione in diversi alfabeti o lingue, come Fennani, Fennani o addirittura Fennan in alcuni casi. La mancanza di documenti storici specifici rende difficile un'affermazione definitiva, ma la struttura del cognome e la sua distribuzione geografica suggeriscono un'origine toponomastica o tribale inNord Africa.

Il contesto storico del cognome è legato alle comunità arabe e berbere che vivono in Marocco e nelle regioni vicine. La presenza in paesi europei come Italia e Francia riflette anche l'influenza delle migrazioni e delle diaspore, che hanno portato questo cognome oltre la sua regione d'origine. In breve, Fennani è un cognome che racchiude in sé la storia delle comunità del Maghreb e la loro dispersione in diverse parti del mondo, mantenendone l'identità culturale ed etimologica.

Presenza regionale

Il cognome Fennani ha una presenza marcata in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione nel Nord Africa, soprattutto in Marocco, dove l'incidenza è di 511 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. Questa elevata incidenza indica che il cognome è molto diffuso in questo Paese, probabilmente legato a comunità specifiche o a una storia familiare che dura da generazioni.

In Algeria, l'incidenza è di 160 persone, il che riflette una significativa dispersione nella regione del Maghreb. La presenza in Tunisia, con sole 7 persone, suggerisce che il cognome lì sia meno frequente, ma comunque presente. La distribuzione in Europa, con 3 persone in Italia e 2 in Francia, mostra la migrazione delle comunità magrebine verso questi paesi, in cerca di opportunità economiche o per ragioni storiche legate alla colonizzazione e alle relazioni diplomatiche.

In America, l'incidenza in Canada è di 1 persona, il che indica una presenza molto scarsa ma significativa in termini di diaspora. Anche la presenza in Indonesia, con 1 solo caso, riflette l'espansione del cognome nei diversi continenti, anche se in misura minore.

L'analisi regionale mostra che il cognome Fennani è prevalentemente maghrebino, con una forte presenza in Marocco e una minore presenza nei paesi limitrofi del Nord Africa. La dispersione in Europa e in America è il risultato di migrazioni recenti o storiche, che hanno portato il cognome in diverse comunità internazionali. La distribuzione geografica conferma l'importanza delle radici maghrebine nell'identità del cognome, nonché il suo adattamento in vari contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Fennani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fennani

Attualmente ci sono circa 685 persone con il cognome Fennani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,678,832 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fennani è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fennani è più comune in Marocco, dove circa 511 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fennani sono: 1. Marocco (511 persone), 2. Algeria (160 persone), 3. Tunisia (7 persone), 4. Italia (3 persone), e 5. Francia (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Fennani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.