Festuccia

1.083 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Festuccia è più comune

#2
Brasile Brasile
121
persone
#1
Italia Italia
952
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.9% Molto concentrato

Il 87.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.083
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,386,888 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Festuccia è più comune

Italia
Paese principale

Italia

952
87.9%
1
Italia
952
87.9%
2
Brasile
121
11.2%
3
Inghilterra
2
0.2%
4
Messico
2
0.2%
5
Svizzera
1
0.1%
6
Spagna
1
0.1%
7
Scozia
1
0.1%
8
Paesi Bassi
1
0.1%
9
Svezia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Festuccia è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 952 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Festuccia si trovano in Italia, con un'incidenza notevole, seguita da paesi come Brasile, Regno Unito, Messico, Svizzera, Spagna e altri in misura minore. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e rapporti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio l'origine, la distribuzione e le caratteristiche del cognome Festuccia, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Festuccia

Il cognome Festuccia presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e la sua espansione attraverso diverse regioni. L'incidenza globale è stimata in circa 952 persone, concentrate soprattutto in Italia, dove la presenza è più significativa. In Italia l'incidenza raggiunge cifre elevate, il che suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questo Paese, possibilmente legate a specifiche regioni o famiglie tradizionali con storia nel territorio.

Fuori dall'Italia, il cognome si trova in paesi con forti legami migratori o storici con l'Italia, come il Brasile, dove ci sono 121 persone con questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La presenza nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito (con 2 persone) e gli Stati Uniti (con 1 persona), indica che c'è stata una migrazione anche verso queste regioni, sebbene su scala minore. Altri paesi in cui è stata registrata la presenza di Festuccia includono Svizzera, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e Canada, anche se in numeri molto piccoli, riflettendo una dispersione limitata ma significativa nei diversi continenti.

La distribuzione in Italia e Brasile risulta essere le principali aree di concentrazione, probabilmente a causa dei movimenti migratori storici e delle relazioni culturali. La presenza nei paesi anglosassoni e in Europa in generale, seppur minore, fa pensare che il cognome sia arrivato in queste regioni in tempi diversi, forse attraverso migrazioni per motivi economici, politici o familiari. La dispersione geografica del cognome Festuccia, pur non essendo massiccia, mostra un modello di espansione che segue le rotte migratorie europee e latinoamericane, consolidando la sua presenza in specifiche comunità nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Festuccia

Il cognome Festuccia ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici italiane, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione predominante in Italia. La desinenza "-ia" del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio, modello comune nei patronimici o cognomi familiari della regione italiana. È probabile che Festuccia sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico, oppure abbia un'origine professionale o descrittiva.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e ampiamente accettata, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine o un nome che ha connotazioni culturali o regionali specifiche in Italia. La radice "Fest-" potrebbe essere collegata a festività o celebrazioni, poiché in italiano "festa" significa festa, anche se questa è solo un'ipotesi e necessita di ulteriori ricerche etimologiche. La variante ortografica più comune è Festuccia, anche se in alcuni documenti storici o documenti antichi si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, che riflettono tempi o regioni diverse.

Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che risiedevano in specifiche zone d'Italia, possibilmente in regioni dove le tradizioni culturali e le festività erano importanti. La dispersione del cognome in altri paesi, soprattutto in Brasile e nelle comunità di lingua spagnola, indica che il cognome potrebbe essere stato portato da immigrati italiani in tempi diversi, consolidandosi nelle comunità locali attraverso le generazioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Festuccia in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. InIn Europa, l'Italia è chiaramente l'epicentro della distribuzione, con un'incidenza che suggerisce un'origine ancestrale in quel paese. La presenza in Svizzera, anche se minima, indica anche possibili migrazioni interne o stretti legami storici, dato che la Svizzera condivide un confine e relazioni culturali con l'Italia.

In America, il Brasile si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome, con 121 persone registrate. La storia dell’emigrazione italiana in Brasile nel XIX e all’inizio del XX secolo spiega in parte questa presenza, poiché molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità e stabilirono comunità in diverse regioni del Paese. Anche la presenza in Messico, con 2 persone, e in altri paesi dell'America Latina, anche se in numero minore, riflette questa tendenza migratoria.

In ambito anglosassone l'incidenza è molto bassa, con solo 2 persone nel Regno Unito e 1 negli Stati Uniti, il che indica che le migrazioni verso queste regioni erano meno frequenti o che il cognome non era consolidato in quelle comunità. Tuttavia, la presenza in questi paesi dimostra che, in tempi diversi, alcune famiglie con il cognome Festuccia sono emigrate in queste regioni, forse in cerca di opportunità economiche o per motivi politici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Festuccia riflette una forte radice italiana, con un'espansione in America Latina, soprattutto in Brasile, e una presenza residua nei paesi di lingua inglese e in altre parti d'Europa. Questo schema è tipico di molti cognomi italiani che si dispersero nel mondo attraverso le migrazioni di massa del XIX e XX secolo, lasciando un segno nelle comunità in cui si stabilirono.

Domande frequenti sul cognome Festuccia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Festuccia

Attualmente ci sono circa 1.083 persone con il cognome Festuccia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,386,888 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Festuccia è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Festuccia è più comune in Italia, dove circa 952 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Festuccia sono: 1. Italia (952 persone), 2. Brasile (121 persone), 3. Inghilterra (2 persone), 4. Messico (2 persone), e 5. Svizzera (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Festuccia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.