Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Finisterra è più comune
Portogallo
Introduzione
Il cognome Finisterra è un cognome poco comune ma di grande interesse per chi studia la genealogia e la distribuzione dei cognomi nel mondo di lingua spagnola e in altri paesi. Secondo i dati disponibili, sono circa 113 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi di lingua portoghese e spagnola, con incidenze minori in altre regioni del mondo. I paesi in cui è più diffuso sono Portogallo, Brasile, Cile, Colombia, Stati Uniti, Bolivia, Germania, Spagna e Messico. La presenza del cognome Finisterra nei diversi continenti riflette sia migrazioni storiche che possibili radici toponomastiche o culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Finisterra
Il cognome Finisterra presenta una distribuzione geografica che, sebbene limitata in numero assoluto, rivela modelli interessanti nella sua presenza in diversi paesi. L'incidenza globale è stimata in 113 persone, distribuite principalmente nei paesi di lingua portoghese e spagnola, con piccole presenze in altre regioni.
In Portogallo, il paese con l'incidenza più alta, si stima che una parte significativa delle persone con questo cognome risieda lì, dato che l'incidenza in quel paese è di 113 persone, che rappresenta l'intero totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura portoghese, forse legate a regioni specifiche o ad un'origine toponomastica. La presenza in Brasile, con un'incidenza di 2 persone, indica che il cognome si è diffuso anche attraverso la migrazione portoghese in Sud America, in particolare in Brasile, che era una delle principali destinazioni degli emigranti portoghesi.
Nei paesi di lingua spagnola, come Cile, Colombia, Bolivia, Spagna e Messico, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 persone in ciascuno di questi paesi. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni interne o alla dispersione di famiglie che portano il cognome dai luoghi di origine. L'incidenza negli Stati Uniti, con 2 persone, riflette anche la migrazione e la presenza di comunità di lingua spagnola in quel paese.
In Europa, a parte il Portogallo, si registra un'incidenza minima in Germania (1 persona), il che potrebbe indicare una presenza residua o migrazioni più recenti. La distribuzione geografica mostra che il cognome Finisterra non è molto diffuso, ma mantiene piuttosto una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in Portogallo e Brasile, con una dispersione molto limitata in altri paesi.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dalle migrazioni storiche, dalle relazioni coloniali e dai movimenti di popolazione tra Europa e America. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette le migrazioni di portoghesi e spagnoli negli ultimi secoli, anche se in numero molto ridotto. La concentrazione in Portogallo suggerisce che il cognome abbia un'origine più probabile in quella regione, con un'espansione limitata verso altri paesi attraverso migrazioni e discendenze.
Origine ed etimologia del cognome Finisterra
Il cognome Finisterra sembra avere un'origine toponomastica, derivato dal termine "Finisterra" o "Finisterre", che in galiziano e spagnolo significa "estremità della terra". Con questo termine si indica un luogo geografico specifico, Capo Finisterre, in Galizia, Spagna, noto per essere considerato nell'antichità come la fine del mondo conosciuto. La parola "Finisterre" deriva dal latino "Finis Terrae", che significa "estremità della terra".
È probabile che il cognome Finisterra abbia avuto origine da famiglie che abitavano nei pressi di questo luogo o che avevano qualche relazione con esso. La toponomastica nei cognomi è comune nelle culture ispanica e portoghese, dove le persone adottavano come cognome il nome del luogo in cui vivevano o il luogo di origine. In questo caso, il cognome potrebbe essere stato inizialmente utilizzato per identificare coloro che provenivano dalla regione di Finisterre o che avevano qualche legame con quel punto geografico.
Il significato del cognome, "fine della terra", può avere anche connotazioni simboliche o culturali, legate alla percezione di quel luogo come fine del mondo conosciuto nell'antichità. La variante ortografica più conosciuta è "Finisterre", ma in alcuni casi, soprattutto nei documenti storici o inmigrazioni, potrebbe essere diventata "Finisterra".
Per quanto riguarda la sua storia, il cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità della Galizia e delle regioni vicine utilizzavano nomi toponomastici per distinguersi. La presenza in Portogallo e Brasile suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso migrazioni dalla Galizia o dalle regioni vicine, dato che la cultura galiziana e quella portoghese condividono radici e tradizioni simili.
In sintesi, il cognome Finisterra ha un'origine chiaramente toponomastica, legata a un luogo emblematico della Galizia, e il suo significato riflette un riferimento geografico che ha trasceso il tempo, diventando un cognome che porta con sé la storia di una fine del mondo conosciuta nell'antichità.
Presenza regionale e dati specifici
L'analisi della presenza del cognome Finisterra nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, seppure limitata in quantità, è significativa in termini storici e culturali. La concentrazione più alta si registra in Portogallo, dove l'incidenza è di 113 persone, che rappresenta l'intero totale mondiale conosciuto. Ciò conferma che l'origine del cognome è strettamente legata alla regione portoghese, più precisamente alla zona della Galizia, nel nord-ovest della penisola iberica.
In Brasile, con un'incidenza di 2 persone, la presenza del cognome riflette la migrazione portoghese verso il Sud America nei secoli passati. L'espansione del cognome in Brasile potrebbe essere collegata a famiglie emigrate dalla Galizia o dal Portogallo in cerca di nuove opportunità, portando con sé il loro patrimonio toponomastico e culturale.
Nei paesi di lingua spagnola, come Cile, Colombia, Bolivia, Spagna e Messico, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 persone in ciascuno. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o alla dispersione di famiglie che portano il cognome dai luoghi d'origine nella penisola iberica. La presenza negli Stati Uniti, con 2 persone, riflette anche la migrazione moderna e la presenza di comunità di lingua spagnola in quel paese.
In Europa, a parte il Portogallo, si registra un'incidenza minima in Germania, con 1 persona, indicando una presenza residua o migrazioni più recenti. La distribuzione geografica mostra che il cognome non è molto diffuso, ma mantiene piuttosto una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in Portogallo e Brasile, con una dispersione molto limitata in altri paesi.
Questi dati suggeriscono che il cognome Finisterra ha un'origine chiaramente europea, con radici in Galizia e Portogallo, e che la sua espansione verso altri continenti è stata limitata, probabilmente attraverso migrazioni e discendenze familiari. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento, che hanno contribuito a mantenere la presenza del cognome in specifiche regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Finisterra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Finisterra