Fourman

1.051 persone
21 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fourman è più comune

#2
Francia Francia
50
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
896
persone
#3
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
39
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.3% Molto concentrato

Il 85.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.051
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,611,798 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fourman è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

896
85.3%
1
Stati Uniti d'America
896
85.3%
2
Francia
50
4.8%
3
Costa d'Avorio
39
3.7%
4
Germania
27
2.6%
5
Canada
7
0.7%
6
Inghilterra
6
0.6%
7
Argentina
5
0.5%
8
Belgio
3
0.3%
9
Armenia
2
0.2%
10
Israele
2
0.2%

Introduzione

Il cognome Fourman è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove si stima che ci siano circa 896 persone con questo cognome. L'incidenza globale del cognome Fourman raggiunge cifre che, seppur modeste rispetto ai cognomi più diffusi, riflettono una distribuzione che è stata influenzata dai movimenti migratori, storici e culturali nel corso dei secoli. Oltre agli Stati Uniti, anche altri paesi come Francia, Canada, Germania e Regno Unito registrano persone con questo cognome, anche se in misura minore. La presenza in diverse regioni del mondo fa pensare che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate alle migrazioni europee e ai movimenti coloniali, oltre a possibili variazioni nella sua ortografia e nel suo significato nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Fourman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Fourman

Il cognome Fourman ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni europee. L'incidenza mondiale è stimata in circa 896 persone, concentrate principalmente negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 896 individui con questo cognome, che rappresenta la quota maggiore della sua distribuzione globale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome Fourman è relativamente più comune rispetto ad altri paesi, dove la sua presenza è molto più scarsa.

Al di fuori degli Stati Uniti, altri paesi con record degni di nota includono la Francia, con circa 50 persone, e il Canada, con circa 7. La presenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, soprattutto di origine francese e britannica, che portarono il cognome in Nord America e in Europa. In Europa, anche paesi come Germania e Regno Unito mostrano incidenze più basse, rispettivamente con 27 e 6 persone, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici in queste regioni o potrebbe essere arrivato lì attraverso movimenti migratori in epoche passate.

In America Latina, anche paesi come Argentina, Messico e Filippine registrano un piccolo numero di persone con il cognome Fourman, rispettivamente con 5, 2 e 2. La presenza in queste regioni potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, nonché alla diffusione del cognome attraverso la colonizzazione e i movimenti migratori nei secoli XIX e XX.

In Asia, Africa e Oceania l'incidenza è praticamente nulla, con solo pochi casi documentati in paesi come Cina, India, Nigeria e Nuova Zelanda, dove si registrano 1 o 2 individui con questo cognome. Ciò rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine prevalentemente europea e anglosassone, con un'espansione limitata ad altre regioni del mondo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fourman riflette una presenza predominante negli Stati Uniti, con una minore dispersione in Europa e Nord America, ed una presenza residua in altri continenti. I modelli migratori, le colonizzazioni e i movimenti di popolazione hanno influenzato questa distribuzione, consolidando il cognome come nome con radici principalmente nei paesi di lingua inglese ed europei.

Origine ed etimologia di Fourman

Il cognome Fourman, pur non essendo uno dei più conosciuti nelle testimonianze storiche tradizionali, sembra avere radici in ambito anglosassone o europeo, data la sua distribuzione e struttura. L'etimologia del cognome può essere legata a termini descrittivi o patronimici, anche se non esiste una fonte definitiva che ne confermi l'esatta origine. Tuttavia, alcune analisi suggeriscono che potrebbe derivare da una descrizione professionale o da una caratteristica fisica o personale di un antenato.

Una possibile interpretazione è che Fourman sia una variazione o derivazione di cognomi legati alla parola "four" in inglese, che significa "quattro". Questo potrebbe indicare un riferimento ad una persona che viveva vicino ad un luogo con quattro elementi distintivi, oppure che aveva qualche rapporto con il numero quattro nella propria vita o professione. In alternativa, potrebbe essere correlato a un termine antico che si è evoluto nella forma e nel significato nel tempo.

Un'altra ipotesi è che Fourman sia una variante dei cognomi patronimici, in cui il suffisso "-man" indica appartenenza o relazione con unantenato il cui nome o caratteristica è andato perduto nel tempo. In questo contesto "Quattro" potrebbe essere un soprannome o un nome proprio antico, divenuto poi cognome. La presenza nei paesi anglosassoni ed europei rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine nelle lingue germaniche o inglesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Fourmann, Fourmanne o anche varianti in altre lingue che sono state adattate in diverse regioni. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile individuare l'origine esatta, ma le prove suggeriscono una radice nella cultura anglosassone o dell'Europa occidentale.

In sintesi, il cognome Fourman ha probabilmente un'origine di tradizione anglosassone o europea, con possibili radici in termini descrittivi legati al numero quattro o in cognomi patronimici. La dispersione geografica e le varianti ortografiche rafforzano l'idea di un cognome con una storia nelle regioni anglofone ed europee, con un'evoluzione che è arrivata fino ai giorni nostri in forme e contesti culturali diversi.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Fourman in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità che portano questo cognome. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è più alta, con circa 896 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale. Ciò è dovuto in parte alla storia dell'immigrazione europea negli Stati Uniti, dove i cognomi anglosassoni ed europei in generale furono stabiliti in diversi stati, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo.

In Canada la presenza è più ridotta, con circa 7 persone, ma significativa nel contesto della migrazione europea verso il nord del continente. La storia della colonizzazione e degli insediamenti in Canada, in particolare nelle province con forte influenza britannica e francese, spiega la presenza del cognome in questa regione.

In Europa, paesi come Francia e Germania mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 50 e 27 persone. La presenza in Francia potrebbe essere messa in relazione a migrazioni interne o all'influenza di cognomi simili nelle regioni francofone. In Germania la presenza può essere collegata a movimenti migratori storici o all'adozione di cognomi simili nelle comunità germaniche.

In Sud America, paesi come l'Argentina mostrano una presenza residua, con circa 5 persone, forse riflettendo recenti migrazioni o legami familiari con comunità di origine europea. La presenza nei paesi asiatici, africani e oceanici è praticamente inesistente, con solo pochi casi documentati, a conferma che il cognome ha una distribuzione prevalentemente nelle regioni anglofone ed europee.

In termini regionali, il cognome Fourman esemplifica come le migrazioni e le colonizzazioni abbiano influenzato la dispersione di alcuni cognomi. La predominanza negli Stati Uniti e la presenza in Europa e Canada riflettono modelli storici di migrazione e insediamento, mentre la minore dispersione in altri continenti indica un'espansione limitata, probabilmente attraverso recenti movimenti migratori o legami familiari.

Domande frequenti sul cognome Fourman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fourman

Attualmente ci sono circa 1.051 persone con il cognome Fourman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,611,798 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fourman è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fourman è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 896 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fourman sono: 1. Stati Uniti d'America (896 persone), 2. Francia (50 persone), 3. Costa d'Avorio (39 persone), 4. Germania (27 persone), e 5. Canada (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97% del totale mondiale.
Il cognome Fourman ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.