Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gabbis è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Gabbis è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove si stima che ci siano circa 14 persone con questo cognome. L'incidenza mondiale del cognome Gabbis, sulla base dei dati disponibili, indica che la sua distribuzione è relativamente limitata rispetto ai cognomi più comuni, ma riflette comunque interessanti modelli di migrazione e presenza culturale. Oltre agli Stati Uniti, questo cognome è presente anche in Israele e Kenya, anche se in misura minore, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno di questi paesi.
Questo cognome, per la sua distribuzione e caratteristiche, può avere radici in diverse origini culturali o linguistiche, il che lo rende un argomento di interesse per chi studia la genealogia, la storia familiare o la migrazione dei cognomi. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata a migrazioni dall'Europa o da altre regioni, mentre la sua presenza in Israele e Kenya suggerisce possibili collegamenti con comunità specifiche o particolari movimenti migratori. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Gabbis, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Gabbis
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gabbis rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, con un'incidenza stimata in 14 persone, che rappresenta circa il 14% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. In questo Paese il cognome sembra avere una presenza relativamente dispersa, anche se su scala minore rispetto ai cognomi più diffusi. L'incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni dall'Europa o da altre regioni, che hanno portato il cognome in Nord America in tempi diversi.
Al di fuori degli Stati Uniti, il cognome Gabbis si trova anche in Israele e Kenya, con un'incidenza di 1 persona in ciascun paese. La presenza in Israele può essere collegata a comunità ebraiche o a migrazioni specifiche, mentre in Kenya, anche se in misura minore, potrebbe riflettere movimenti migratori o legami familiari. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome non sia esclusivo di una singola regione, ma abbia raggiunto diverse parti del mondo attraverso vari processi migratori.
In termini di modelli migratori, la presenza negli Stati Uniti può essere correlata alle ondate migratorie europee del XIX e XX secolo, dove molti cognomi di origine europea si stabilirono in diversi stati. La comparsa in Israele e Kenya, da parte sua, può essere collegata a movimenti di comunità specifiche, come gli immigrati ebrei in Israele o i migranti in Africa. La dispersione geografica del cognome Gabbis, sebbene limitata nel numero, riflette la complessità delle migrazioni umane e la diffusione dei cognomi nel tempo e nelle regioni.
Confrontando le regioni, si osserva che nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome è più notevole rispetto ad altre aree del mondo. In Europa non esistono dati specifici che indichino un'incidenza elevata, il che fa pensare che il cognome possa avere un'origine più legata alle migrazioni verso l'America o l'Africa. La distribuzione attuale, quindi, mostra un modello di dispersione che può essere associato a movimenti storici e sociali, in cui il cognome Gabbis è stato portato in diversi continenti e paesi.
Origine ed etimologia del cognome Gabbis
Il cognome Gabbis presenta caratteristiche che suggeriscono una possibile origine in regioni anglofone o in comunità con influenza europea. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che confermino un'origine specifica, si può sostenere che il cognome abbia radici patronimiche o toponomastiche, dato il suo schema fonetico e ortografico. La struttura del cognome, con la desinenza "-is", può essere messa in relazione con varianti di cognomi che derivano da nomi propri o da luoghi geografici europei, soprattutto nelle regioni in cui i cognomi erano formati da patronimici o cognomi di origine ebraica o mediterranea.
Il significato del cognome Gabbis non è stabilito con chiarezza nelle fonti etimologiche tradizionali, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "piccolo" o "giovane" in alcune lingue, oppure essere una variante di altri cognomi simili che si sono evoluti nel tempo. La presenza in paesi come IsraeleApre anche la possibilità che abbia radici ebraiche o semitiche, sebbene ciò richieda un'analisi più profonda e specifica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Gabbis, Gabbi, Gabbis o anche varianti con desinenze diverse in altre lingue. L'evoluzione del cognome potrebbe essere stata influenzata da traslitterazioni, cambiamenti fonetici o adattamenti nelle diverse regioni. La storia del cognome Gabbis, quindi, potrebbe essere segnata da processi di migrazione, adattamento culturale e cambiamenti linguistici che hanno contribuito alla sua forma attuale.
In sintesi, sebbene non vi siano prove conclusive sull'origine esatta del cognome Gabbis, le prove disponibili suggeriscono che potrebbe avere radici europee o ebraiche, con una possibile evoluzione attraverso regioni e culture diverse. La distribuzione in paesi come Stati Uniti, Israele e Kenya riflette una storia di migrazione e adattamento, che arricchisce il significato e la storia di questo cognome insolito.
Presenza regionale
La presenza del cognome Gabbis in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di circa 14 persone indica che, pur non essendo un cognome molto diffuso, ha una presenza significativa in determinati ambienti familiari o comunità specifiche. La storia migratoria degli Stati Uniti, caratterizzata da ondate di immigrati europei, può spiegare l'arrivo del cognome in questo paese e la sua persistenza in alcune regioni.
In Israele, la presenza di una persona con il cognome Gabbis può essere collegata alle comunità ebraiche, dato che molti cognomi in Israele hanno radici ebraiche o sono legati a migrazioni dall'Europa, dal Medio Oriente o dall'Africa. La storia della diaspora ebraica e dei movimenti migratori verso Israele nel XX secolo potrebbe aver contribuito alla presenza di questo cognome in quel paese.
In Kenya, la comparsa di un unico record con il cognome Gabbis può riflettere movimenti migratori più recenti o legami familiari specifici. La presenza in Africa, seppur scarsa, può essere legata a migranti, espatriati o comunità specifiche che hanno portato il cognome in quella regione.
In termini continentali, il Nord America è il teatro principale della presenza del cognome Gabbis, seguito in misura minore dall'Africa e dal Medio Oriente. La distribuzione geografica mostra come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano influito sulla dispersione di questo cognome che, seppur poco diffuso, ha una storia collegabile a diversi contesti storici e sociali.
In conclusione, il cognome Gabbis, con la sua distribuzione limitata ma dispersa, riflette la complessità delle migrazioni umane e il modo in cui i cognomi viaggiano e si adattano a culture e regioni diverse. La presenza in paesi come Stati Uniti, Israele e Kenya, seppure in misura diversa, dimostra come un cognome possa avere molteplici origini e significati, arricchendone la storia e il valore culturale.
Domande frequenti sul cognome Gabbis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gabbis