Galabis

39 persone
3 paesi
Messico paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Galabis è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
13
persone
#1
Messico Messico
23
persone
#3
Venezuela Venezuela
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59% Concentrato

Il 59% delle persone con questo cognome vive in Messico

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

39
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Galabis è più comune

Messico
Paese principale

Messico

23
59%
1
Messico
23
59%
3
Venezuela
3
7.7%

Introduzione

Il cognome Galabis è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Messico, Stati Uniti e Venezuela. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 39 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in questi tre paesi. L'incidenza globale, seppure modesta rispetto ai cognomi più comuni, riflette modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito alla dispersione di questa famiglia in diverse regioni del continente americano.

Il cognome Galabis non ha una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, ma la sua distribuzione geografica e la possibile origine suggeriscono radici nelle regioni di lingua spagnola, con influenze che potrebbero essere legate alla toponomastica o con caratteristiche specifiche delle comunità in cui si stabilirono. La presenza in paesi come Messico, Stati Uniti e Venezuela indica una possibile traiettoria migratoria dalle regioni dell'America Latina o della Spagna, adattandosi nel tempo a diversi contesti culturali e sociali.

Distribuzione geografica del cognome Galabis

L'analisi della distribuzione del cognome Galabis rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in America, con una notevole incidenza in Messico, Stati Uniti e Venezuela. In Messico, l'incidenza raggiunge circa il 23% del totale mondiale, il che indica che è relativamente più frequente in questo paese rispetto ad altri luoghi. La presenza negli Stati Uniti, con il 13%, riflette forse un modello migratorio che ha portato le famiglie con questo cognome al nord, in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari. Anche il Venezuela, con il 3%, mostra una presenza significativa, anche se più piccola rispetto agli altri paesi citati.

La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da vari fattori storici e sociali. La migrazione dai paesi di lingua spagnola agli Stati Uniti, soprattutto nel XX e XXI secolo, ha facilitato la presenza di cognomi come Galabis nelle comunità latine negli Stati Uniti. In Messico, l'incidenza può essere collegata a radici migratorie coloniali o interne, mentre in Venezuela, la presenza può essere collegata a movimenti migratori interni o all'arrivo di famiglie in tempi diversi.

È importante evidenziare che, sebbene l'incidenza globale sia bassa, la concentrazione in alcuni paesi indica che il cognome ha un carattere relativamente regionale, con una presenza che può variare a seconda delle migrazioni e dei movimenti di popolazione degli ultimi decenni. Dal confronto tra regioni emerge che, in America, il cognome ha una distribuzione più significativa, mentre in altre parti del mondo la sua presenza è praticamente inesistente o molto scarsa.

Origine ed etimologia del cognome Galabis

Il cognome Galabis ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle testimonianze storiche tradizionali, può essere correlata a radici toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico, dato che molte volte i cognomi nelle regioni di lingua spagnola traggono origine da caratteristiche dell'ambiente o da nomi di località.

Un'ipotesi plausibile è che Galabis sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo specifico, forse un paese o una località che in un certo momento fu rilevante per la famiglia che adottò questo cognome. La desinenza "-is" in alcuni casi potrebbe essere correlata a forme latine o influenze di lingue romanze, il che rafforzerebbe l'ipotesi di un'origine nelle regioni di lingua spagnola o nella penisola iberica.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino una definizione specifica del cognome. Tuttavia la sua struttura potrebbe essere legata ad un termine descrittivo o ad un toponimo che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. Le varianti ortografiche non sono ampiamente documentate, ma possono esistere forme o adattamenti alternativi in diverse regioni, a seconda della pronuncia o delle trascrizioni nei documenti storici.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in tempi in cui le comunità iniziarono ad adottare cognomi basati su luoghi specifici o caratteristiche dell'ambiente, in un processo comune nella formazione dei cognomi nella penisola iberica e nelle colonie americane. La dispersione del cognome nei paesi dell'America Latina rafforza ilipotesi di un'origine nella penisola, con successiva migrazione nel Nuovo Mondo.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Galabis mostra una distribuzione prevalentemente in America, con particolare attenzione al Messico, agli Stati Uniti e al Venezuela. In Messico, l'incidenza del cognome è la più alta, con circa il 23% del totale mondiale, indicando che è relativamente più comune in questo paese rispetto ad altri. La storia migratoria e l'espansione della popolazione in Messico hanno contribuito alla presenza di questo cognome in diverse regioni del paese.

Negli Stati Uniti, con un'incidenza del 13%, la presenza del cognome riflette i movimenti migratori delle famiglie ispanofone, soprattutto negli stati con comunità latine consolidate. La migrazione da paesi come il Messico e il Venezuela verso gli Stati Uniti ha facilitato la dispersione del cognome nelle città ad alta concentrazione di popolazioni latine, come Los Angeles, Houston e Miami.

Anche il Venezuela, con il 3%, ha una presenza significativa, forse legata alle migrazioni interne o all'arrivo di famiglie in tempi diversi, dall'era coloniale al XX secolo. La distribuzione in questi paesi mostra che, sebbene il cognome non sia molto comune a livello globale, ha una presenza notevole nelle regioni in cui le comunità di lingua spagnola hanno avuto un importante impatto culturale e demografico.

Negli altri continenti la presenza del cognome Galabis è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e dispersione siano strettamente legate alla storia delle migrazioni in America e, in misura minore, negli Stati Uniti. La distribuzione regionale rivela modelli migratori che hanno portato alla concentrazione del cognome in alcuni paesi, riflettendo la storia sociale e culturale delle comunità ispaniche nel continente americano.

Domande frequenti sul cognome Galabis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Galabis

Attualmente ci sono circa 39 persone con il cognome Galabis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Galabis è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Galabis è più comune in Messico, dove circa 23 persone lo portano. Questo rappresenta il 59% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Galabis ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59% di tutte le persone con questo cognome si trova in Messico, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.