Gbato

4.808 persone
14 paesi
Costa d'Avorio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gbato è più comune

#2
Liberia Liberia
826
persone
#1
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
3.690
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.7% Molto concentrato

Il 76.7% delle persone con questo cognome vive in Costa d'Avorio

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.808
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,663,894 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gbato è più comune

Costa d'Avorio
Paese principale

Costa d'Avorio

3.690
76.7%
1
Costa d'Avorio
3.690
76.7%
2
Liberia
826
17.2%
4
Benin
76
1.6%
5
Ghana
9
0.2%
6
Nigeria
8
0.2%
7
Francia
4
0.1%
8
Togo
4
0.1%
10
Burkina Faso
1
0%

Introduzione

Il cognome Gbato è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 4.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa occidentale, nonché nelle comunità di immigrati in Europa e America. L'incidenza globale, sebbene modesta rispetto ai cognomi più comuni, rivela interessanti modelli di distribuzione e origine che riflettono aspetti storici, culturali e migratori delle regioni in cui si trova.

I paesi con la maggiore presenza del cognome Gbato sono, tra gli altri, la Costa d'Avorio, la Liberia, la Repubblica Democratica del Congo e il Benin. La prevalenza in questi Paesi suggerisce un’origine forse legata alle lingue e culture dell’Africa occidentale, dove i cognomi spesso hanno radici nelle lingue locali, nelle tradizioni familiari o in caratteristiche specifiche delle comunità. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere il significato e l'evoluzione del cognome Gbato.

Distribuzione geografica del cognome Gbato

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gbato rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa nell'Africa occidentale. Secondo i dati, l’incidenza globale è stimata in circa 4.690 persone, distribuite principalmente in paesi come Costa d’Avorio (3.690), Liberia (826) e Repubblica Democratica del Congo (185). Altri paesi con un'incidenza minore includono Benin, Ghana, Stati Uniti, Francia, Togo e alcuni paesi dell'Asia e dell'Europa.

In Costa d'Avorio, il cognome Gbato è particolarmente diffuso e rappresenta circa il 78% del totale mondiale delle persone con questo cognome. La presenza in Liberia, con circa 826 individui, indica una significativa dispersione nella regione dell'Africa occidentale, dove le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno favorito la conservazione di alcuni cognomi tradizionali. L'incidenza in paesi come la Repubblica Democratica del Congo e il Benin, sebbene inferiore in termini assoluti, riflette anche i legami storici e culturali nella regione.

Fuori dall'Africa, la presenza del cognome Gbato in paesi come Francia, Stati Uniti e altri in Europa e America è molto più bassa, con incidenze variabili tra 1 e 4 persone. Ciò può essere attribuito ai processi migratori, alle diaspore africane e alla diaspora delle comunità originarie di queste regioni. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi originari dell'Africa che si sono diffusi attraverso le migrazioni e le relazioni coloniali.

Rispetto ad altri cognomi della regione, Gbato presenta una distribuzione che riflette sia la storia delle migrazioni che la conservazione culturale nelle comunità originarie. La prevalenza nei paesi africani è molto più elevata che in altri continenti, dove la sua presenza è limitata a piccole comunità o individui.

Origine ed etimologia di Gbato

Il cognome Gbato ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, è principalmente associata alle lingue e alle culture dell'Africa occidentale. La struttura fonetica e la presenza in paesi come la Costa d'Avorio, la Liberia e il Benin suggeriscono un'origine nelle lingue della famiglia Niger-Congo, che comprende molte delle lingue parlate in quella regione.

In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, legato a caratteristiche fisiche, eventi storici, professioni o aspetti della natura e della comunità. È possibile che Gbato abbia un significato specifico in qualche lingua locale, ad esempio un termine che denota un attributo, un luogo o una storia familiare importante.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome, anche se in alcuni documenti lo si può trovare scritto come Gbato o Gbatto, a seconda della trascrizione fonetica e degli adattamenti ad altri alfabeti o lingue. La radice del cognome sembra essere unica e distintiva, rafforzandone il carattere culturale e regionale.

Il contesto storico del cognome Gbato è legato alle comunità in cui prevale, molte delle quali hanno tradizioni orali e strutture sociali che valorizzano i cognomi come parte dell'identità ancestrale. La conservazione diIl cognome in queste comunità riflette l'importanza della storia familiare e della continuità culturale attraverso le generazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gbato è distribuita principalmente in Africa, con una forte concentrazione nei paesi dell'Africa occidentale. In Costa d'Avorio l'incidenza è la più alta, con circa 3.690 persone, che rappresentano circa il 78% del totale mondiale. La Liberia continua con un'incidenza di 826 persone e la Repubblica Democratica del Congo con 185. Anche altri paesi come Benin, Ghana e Nigeria mostrano una presenza, anche se su scala minore.

In Europa e in America, la presenza di Gbato è marginale, con un'incidenza che varia da 1 a 4 persone in paesi come Francia, Stati Uniti e altri. Ciò riflette i processi migratori e la diaspora africana, dove alcuni individui o comunità hanno portato il cognome in altri continenti, mantenendo la propria identità culturale in contesti di migrazione e diaspora.

In Asia, la presenza del cognome Gbato è praticamente inesistente, il che indica che la sua distribuzione è molto concentrata in Africa e nelle comunità della diaspora in Occidente. La distribuzione per continente mostra uno schema tipico dei cognomi africani, con una forte presenza nel continente e una dispersione limitata altrove.

In sintesi, il cognome Gbato riflette una storia di profonde radici nell'Africa occidentale, con una distribuzione che è stata influenzata dalle migrazioni, dalle relazioni coloniali e dalla conservazione culturale. La presenza in altri continenti, seppur piccola, mostra la mobilità delle comunità africane e l'importanza di mantenere la propria identità attraverso i cognomi.

Domande frequenti sul cognome Gbato

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gbato

Attualmente ci sono circa 4.808 persone con il cognome Gbato in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,663,894 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gbato è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gbato è più comune in Costa d'Avorio, dove circa 3.690 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gbato sono: 1. Costa d'Avorio (3.690 persone), 2. Liberia (826 persone), 3. Repubblica Democratica del Congo (185 persone), 4. Benin (76 persone), e 5. Ghana (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Gbato ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Costa d'Avorio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.