Getchell

3.212 persone
16 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Getchell è più comune

#2
Canada Canada
90
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3.043
persone
#3
Scozia Scozia
28
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.7% Molto concentrato

Il 94.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.212
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,490,660 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Getchell è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

3.043
94.7%
1
Stati Uniti d'America
3.043
94.7%
2
Canada
90
2.8%
3
Scozia
28
0.9%
4
Inghilterra
16
0.5%
5
Australia
10
0.3%
6
Brasile
10
0.3%
7
Qatar
4
0.1%
8
India
2
0.1%
9
Filippine
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Getchell è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 3.043 persone con questo cognome. L'incidenza mondiale del cognome Getchell raggiunge cifre che superano le 3.100 persone, distribuite prevalentemente nei paesi anglofoni e nelle regioni a forte influenza migratoria anglosassone. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si trova negli Stati Uniti, seguiti da Canada, Regno Unito, Australia e Brasile, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in particolare nel continente americano e nelle nazioni di lingua inglese. Sebbene non esista una storia dettagliata e definitiva sull'origine del cognome, la sua presenza in diverse regioni del mondo ci invita a esplorare le sue possibili radici e la sua evoluzione nel tempo, in un contesto culturale e migratorio che ne ha modellato l'attuale distribuzione.

Distribuzione geografica del cognome Getchell

Il cognome Getchell ha una distribuzione geografica che rivela la sua maggiore incidenza negli Stati Uniti, dove circa 3.043 persone portano questo cognome, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Ciò indica che gli Stati Uniti sono il paese con la maggiore presenza di individui con il cognome Getchell, probabilmente a causa della storia delle migrazioni europee e, in particolare, di origine anglosassone nel continente. Notevole è l'incidenza in Canada, con circa 90 persone, che riflette la migrazione e l'insediamento di famiglie con radici in Europa, soprattutto nelle regioni con forte influenza britannica e americana.

Nel Regno Unito, precisamente in Scozia e Inghilterra, si registrano rispettivamente 28 e 16 persone, suggerendo che il cognome abbia radici in queste regioni o che la sua presenza vi si sia consolidata attraverso migrazioni interne o esterne. Anche l'Australia, con circa 10 persone, mostra la presenza del cognome, in linea con i modelli migratori della colonizzazione britannica in Oceania. Il Brasile, con 10 persone, riflette l'espansione del cognome in America Latina, forse attraverso migrazioni o scambi culturali.

Altri paesi con una presenza minore includono Qatar, India, Filippine, Emirati Arabi Uniti, Costa Rica, Spagna, Francia, Giamaica, Giappone e Kuwait, con numeri che variano tra 1 e 4 persone. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni, relazioni diplomatiche o scambi culturali. La distribuzione globale del cognome Getchell, quindi, mostra uno schema predominante nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di colonizzazione europea, soprattutto in Nord America e Oceania.

Questo modello di distribuzione riflette anche le migrazioni interne agli Stati Uniti, dove molte famiglie con radici europee si stabilirono in diversi stati, consolidando la presenza del cognome in alcune regioni. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e dell'Asia, seppure inferiore, indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori più recenti o relazioni internazionali. Nel suo insieme, la distribuzione geografica del cognome Getchell rivela un profilo migratorio legato alla storia della colonizzazione, dell'espansione europea e dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX.

Origine ed etimologia del cognome Getchell

Il cognome Getchell ha un'origine che risale probabilmente a radici anglosassoni, precisamente in Scozia o Inghilterra. La struttura del cognome, nonché la sua presenza in regioni a forte influenza britannica, suggeriscono che possa essere di origine toponomastica o patronimica. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa, alcune teorie suggeriscono che il cognome potrebbe derivare da un toponimo o da un termine descrittivo in inglese antico.

Una possibile interpretazione è che Getchell sia una variante dei cognomi legati a termini che descrivono caratteristiche fisiche o geografiche. La presenza in Scozia e Inghilterra rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella cultura anglosassone, dove molti cognomi nacquero da nomi di luoghi, occupazioni o caratteristiche personali. Le varianti ortografiche possono includere forme come Getchell, Getchells o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nel tempo.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome di luogo o a un terminedescrittivo che, in origine, identificava una famiglia o un individuo mediante qualche caratteristica particolare. La storia del cognome, quindi, è legata alla tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici nelle regioni anglosassoni, dove l'identificazione per luogo o per caratteristiche fisiche era comune nella formazione dei cognomi.

Nel corso del tempo, il cognome Getchell potrebbe essersi evoluto nella forma e nella pronuncia, adattandosi a diversi dialetti e regioni. La presenza in paesi come Stati Uniti e Canada si spiega con la migrazione di famiglie dall'Europa, che portarono con sé il loro patrimonio e il loro cognome, che veniva trasmesso di generazione in generazione in nuovi territori. La storia del cognome riflette, in definitiva, la storia delle migrazioni e degli insediamenti nel mondo anglosassone e nelle sue colonie.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Getchell per regioni e continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici e migratori. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, l’incidenza è la più alta, con numeri che superano le 3.100 persone in totale. Ciò è dovuto alla forte migrazione europea, in particolare di origine britannica, avvenuta nel corso dei secoli XVIII e XIX, quando molte famiglie con cognomi simili si stabilirono in queste terre in cerca di nuove opportunità.

Negli Stati Uniti il cognome si è consolidato in diverse regioni, soprattutto nel nord-est e nel Midwest, dove le comunità di origine anglosassone erano più numerose. La presenza in Canada, sebbene inferiore in termini assoluti, riflette anche la migrazione dall'Europa e l'influenza dei colonizzatori britannici sulla storia del paese.

In Europa, più precisamente in Scozia e Inghilterra, il cognome ha una presenza più discreta, con rispettivamente 28 e 16 persone. Ciò indica che il cognome potrebbe avere origine in queste regioni, sebbene non fosse così diffuso rispetto alla sua espansione nel Nord America. La presenza in Australia, con circa 10 persone, si spiega con la colonizzazione britannica in Oceania, dove molte famiglie migrarono dall'Europa nei secoli XVIII e XIX.

In America Latina, il Brasile si distingue con 10 persone con il cognome Getchell, che riflette la migrazione delle famiglie anglosassoni o di origine europea nel contesto dei movimenti migratori del XX secolo. La presenza in paesi come Costa Rica, Argentina e altri, sebbene minima, mostra l'espansione del cognome in diverse regioni del mondo, in linea con le tendenze migratorie e di insediamento globali.

In Asia e Medio Oriente la presenza del cognome è molto scarsa, con numeri che vanno da 1 a 4 persone in paesi come Giappone, India, Emirati Arabi Uniti, Qatar e Kuwait. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni, relazioni diplomatiche o scambi culturali, ma non rappresenta una presenza significativa in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Getchell riflette una forte presenza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di colonizzazione europea, soprattutto in Nord America e Oceania. La dispersione negli altri continenti è limitata, ma indica l'espansione globale del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni internazionali.

Domande frequenti sul cognome Getchell

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Getchell

Attualmente ci sono circa 3.212 persone con il cognome Getchell in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,490,660 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Getchell è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Getchell è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 3.043 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Getchell sono: 1. Stati Uniti d'America (3.043 persone), 2. Canada (90 persone), 3. Scozia (28 persone), 4. Inghilterra (16 persone), e 5. Australia (10 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Getchell ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.