Gherarducci

210 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.5% Molto concentrato

Il 99.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

210
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 38,095,238 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gherarducci è più comune

Italia
Paese principale

Italia

209
99.5%
1
Italia
209
99.5%
2
Spagna
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Gherarducci è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 209 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle regioni in cui si trova.

Il cognome Gherarducci ha la sua maggiore incidenza in Italia, paese di probabile origine, dove la sua presenza è notevole. Inoltre, in paesi come la Spagna, anche se in misura minore, si registrano anche persone con questo cognome, con un'incidenza pari a 1 nel mondo. La distribuzione di questo cognome può essere messa in relazione alle migrazioni interne o esterne, nonché alla storia delle comunità italiane nelle diverse parti del mondo. In questo contesto, l'analisi della sua distribuzione e origine ci permette di comprendere meglio le radici e l'evoluzione di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Gherarducci

Il cognome Gherarducci ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, dove la sua incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi. Con un'incidenza di 209 persone nel mondo, la maggioranza dei portatori di questo cognome si trova in Italia, che è il paese con la più alta concentrazione e dove probabilmente ha avuto origine. La presenza in Italia può essere legata a regioni specifiche, possibilmente al nord o al centro del Paese, dove in alcune zone sono comuni cognomi che terminano in -ucci.

Fuori dall'Italia, la presenza del cognome Gherarducci nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, è molto scarsa, con una sola persona registrata nel mondo. Ciò rappresenta circa lo 0,5% del totale mondiale, indicando che la dispersione internazionale del cognome è limitata. La presenza in paesi come la Spagna può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari, ma in generale non è un cognome molto diffuso in queste regioni.

La distribuzione geografica del cognome Gherarducci può essere spiegata in parte dai movimenti migratori degli italiani verso altri paesi europei e dell'America Latina nei secoli XIX e XX. Tuttavia, la sua prevalenza rimane prevalentemente italiana, riflettendo la sua origine e le sue radici culturali in quella nazione. La bassa incidenza in altri paesi potrebbe anche essere collegata all'emigrazione di famiglie specifiche, che non hanno raggiunto un'espansione significativa all'estero.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Gherarducci rimane un cognome di nicchia, con una presenza prevalentemente nel paese d'origine e nelle comunità dove le migrazioni italiane hanno avuto un impatto notevole. La distribuzione regionale in Italia può variare, ma in generale la concentrazione in determinate province o regioni aiuta a comprendere meglio la storia e le radici familiari.

Origine ed etimologia del cognome Gherarducci

Il cognome Gherarducci ha un'origine che risale probabilmente all'Italia, precisamente alle regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con desinenza in -ucci, è tipica di alcuni cognomi italiani del nord e del centro del Paese, soprattutto in regioni come Toscana, Emilia-Romagna o Liguria. Queste desinenze indicano solitamente una forma diminutiva o patronimica, suggerendo che il cognome potrebbe derivare dal nome di un antenato o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche, personali o familiari.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica di Gherarducci. Tuttavia è possibile che derivi da un nome proprio, come "Gherardo", che in italiano antico significa "coraggioso con la lancia" o "forte in battaglia". La forma patronimica potrebbe indicare "figlio di Gherardo" o "appartenente a Gherardo", seguendo la tradizione di formazione del cognome in Italia.

Le varianti ortografiche del cognome Gherarducci possono includere forme come Gherarducci, Gherarduzzi o Gherardicci, sebbene la forma più comune registrata nei documenti storici sia Gherarducci. La presenza di queste varianti riflette gli adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo, soprattutto nelle testimonianze scritte e nelle migrazioni.

Storicamente i cognomi terminanti in -ucci in Italia sono associati a famiglie di certa antichità,molti dei quali hanno avuto ruoli nelle comunità locali, sia nelle attività agricole, artigianali o nell'amministrazione locale. La storia del cognome Gherarducci, quindi, può essere collegata a famiglie che hanno avuto un ruolo rilevante nella loro regione d'origine, trasmettendo il proprio nome di generazione in generazione.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Gherarducci, in termini di presenza regionale, è concentrato principalmente in Europa, di cui l'Italia è il nucleo principale. In Europa, il suo impatto è notevole nelle regioni in cui le comunità italiane hanno avuto una presenza storica significativa. La migrazione italiana verso altri paesi europei, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato alcuni portatori del cognome a stabilirsi in paesi come Svizzera, Francia e Germania, anche se in numero minore.

In America la presenza del cognome Gherarducci è praticamente inesistente o molto limitata, con registrazioni minime nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, dove esiste un solo caso documentato. Ciò indica che, a differenza di altri cognomi italiani diffusi ampiamente in America Latina, Gherarducci non raggiunse una dispersione significativa in questa regione, forse a causa della sua bassa incidenza iniziale e delle migrazioni specifiche di particolari famiglie.

In Nord America non ci sono documenti rilevanti che indichino una presenza notevole del cognome, sebbene alcune famiglie potrebbero essere emigrate e aver adottato varianti o essere state registrate in documenti storici negli Stati Uniti o in Canada. Tuttavia l'incidenza rimane molto bassa rispetto ad altri cognomi italiani più comuni.

In Asia e Africa la presenza del cognome Gherarducci è praticamente inesistente, non essendoci dati che supportino una dispersione in questi continenti. La distribuzione geografica del cognome riflette, in sintesi, uno schema tipico dei cognomi italiani che rimangono nella regione d'origine e nelle comunità migranti in Europa, con una presenza marginale negli altri continenti.

Domande frequenti sul cognome Gherarducci

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gherarducci

Attualmente ci sono circa 210 persone con il cognome Gherarducci in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 38,095,238 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gherarducci è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gherarducci è più comune in Italia, dove circa 209 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gherarducci ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gherarducci (3)

Giorgio Gherarducci

1963 - Presente

Professione: sceneggiatore

Paese: Italia Italia

Mario Gherarducci

1933 - 2012

Professione: scrittore

Paese: Italia Italia

Girolamo Gherarducci

- 1350

Professione: presbitero

Paese: Italia Italia