Gianinotti

17 persone
1 paesi
Australia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Australia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 470,588,235 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gianinotti è più comune

Australia
Paese principale

Australia

17
100%
1
Australia
17
100%

Introduzione

Il cognome Gianinotti è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici italiane. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 17 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi specifici, dove la storia migratoria e le connessioni culturali hanno favorito la presenza di questa particolare famiglia o lignaggio.

Il cognome Gianinotti, per la sua struttura e origine, sembra avere radici italiane, il che fa pensare ad un'origine toponomastica o patronimica legata a regioni del nord Italia. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Messico, può essere spiegata dai movimenti migratori europei durante i secoli XIX e XX, che portarono famiglie italiane a stabilirsi in queste terre. La storia e la cultura di questi paesi, in particolare l'influenza italiana in Argentina, hanno contribuito alla conservazione e alla diffusione di cognomi come Gianinotti nelle loro comunità.

Distribuzione geografica del cognome Gianinotti

La distribuzione del cognome Gianinotti mostra una presenza prevalentemente nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di origine europea, soprattutto in Argentina, Messico e Spagna. L’incidenza in questi paesi riflette modelli migratori storici, dove le famiglie italiane, in cerca di migliori opportunità, emigrarono in America nel corso dei secoli XIX e XX. In Argentina, ad esempio, la comunità italiana è stata una delle più influenti nella formazione sociale e culturale, e cognomi come Gianinotti sono rimasti vivi nei registri di famiglia e nella memoria collettiva.

In Messico, anche se in misura minore, si registrano anche persone con questo cognome, frutto delle migrazioni italiane che si stabilirono nel Paese. La presenza in Spagna, seppur più scarsa, potrebbe essere legata a movimenti migratori interni o a legami familiari con l'Italia. L'incidenza totale a livello mondiale di circa 17 individui indica che il cognome è piuttosto raro, con concentrazioni probabilmente centrate in queste regioni specifiche.

Lo schema di distribuzione suggerisce che Gianinotti sia un cognome di origine europea che si è disperso principalmente attraverso le migrazioni verso l'America, dove comunità italiane consolidate hanno conservato il cognome nelle loro genealogie. La bassa incidenza in altri continenti, come l'Asia o l'Africa, conferma che la sua presenza è principalmente nelle regioni con forte influenza europea, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione italiana.

Origine ed etimologia di Gianinotti

Il cognome Gianinotti ha chiare radici italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-otti" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali, come Lombardia o Piemonte. La radice "Gian-" deriva probabilmente dal nome proprio "Gian", forma abbreviata di "Giovanni", che in italiano significa "Giovanni". Gianinotti potrebbe quindi essere interpretato come "figlio di Gian" o "appartenente a Gian", seguendo la tradizione patronimica italiana.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Gianinoti o Gianinotti, anche se la forma più comune sembra essere quella qui presentata. L'etimologia indica che il cognome si formò in un contesto in cui erano diffusi i cognomi patronimici, e che probabilmente ebbe origine in una comunità dove era frequente il nome Giovanni, e l'aggiunta "-otti" serviva a distinguere una famiglia o un lignaggio specifico.

Il significato del cognome, in sostanza, rimanda ad un riferimento familiare o di lignaggio, legato ad un antenato di nome Giovanni o Gian. La presenza di cognomi con questa struttura in Italia rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni dove la tradizione patronimica era predominante e dove i cognomi erano formati dal nome del genitore con suffissi che indicavano discendenza o appartenenza.

Presenza per continenti e regioni

In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Gianinotti ha radici profonde, anche se la sua presenza attuale potrebbe essere limitata a causa della dispersione ed evoluzione dei cognomi nel tempo. La migrazione italiana verso il Sud e il Nord America è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome al di fuori dell'Italia. In America Latina, paesi come l'Argentina e il Messico si distinguono per avere record di persone con questo cognome, conseguenza delle ondemigrazioni iniziate nel XIX secolo.

In Argentina la comunità italiana è stata una delle più numerose e organizzate, e cognomi come Gianinotti fanno parte del patrimonio genealogico di molte famiglie. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e la società argentina ha contribuito a mantenere vivo questo cognome nei registri ufficiali e nella memoria collettiva. In Messico, anche se su scala minore, esistono anche testimonianze che riflettono la presenza di famiglie con questo cognome, molte delle quali legate ad immigrati italiani che si stabilirono in diverse regioni del Paese.

In altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, la presenza del cognome Gianinotti è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è principalmente nelle regioni con forte influenza europea, in particolare nei paesi con una storia di immigrazione italiana. L'incidenza in questi luoghi è minima e, in molti casi, potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o a legami familiari specifici.

In sintesi, il cognome Gianinotti riflette un modello di dispersione legato alla storia migratoria europea, con notevoli concentrazioni nei paesi dell'America Latina dove le comunità italiane hanno avuto un impatto significativo. La bassa incidenza in altre regioni del mondo indica che, sebbene il cognome sia relativamente raro, la sua eredità nelle comunità in cui si trova è importante e rappresenta una parte della storia migratoria e culturale di quelle regioni.

Domande frequenti sul cognome Gianinotti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gianinotti

Attualmente ci sono circa 17 persone con il cognome Gianinotti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 470,588,235 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gianinotti è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gianinotti è più comune in Australia, dove circa 17 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gianinotti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Australia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.