Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gilberto è più comune
Angola
Introduzione
Il cognome Gilberto è uno dei nomi che, pur non essendo comune come altri, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Con un'incidenza totale di circa 2.566 persone a livello globale, questo cognome mostra una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che i modelli culturali nelle varie regioni. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Angola, Brasile, Stati Uniti, Argentina e Cile. La presenza di Gilberto in queste nazioni può essere collegata a vari fattori, dalla colonizzazione e diaspora all'adozione di nomi in diverse culture. Anche se la sua origine esatta può variare, in generale il cognome Gilberto è associato a radici nelle lingue romanze e nelle regioni dove le lingue portoghese e spagnola hanno una forte influenza. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Gilberto
Il cognome Gilberto ha una distribuzione mondiale che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle popolazioni che portano questo nome. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 2.566 persone, concentrandosi principalmente nei paesi dell'America, dell'Africa e in alcune regioni dell'Europa.
In Africa, l'Angola si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 2.566 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi africani. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale portoghese in Angola, dove molti cognomi di origine portoghese hanno messo radici nella popolazione locale.
In America, il Brasile ha un'incidenza di 933 persone, essendo uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome Gilberto nel continente. L'influenza portoghese in Brasile, insieme alla diaspora di immigrati portoghesi e spagnoli, ha contribuito alla diffusione di questo cognome nella regione. Anche gli Stati Uniti presentano un'incidenza notevole, con 744 persone, riflettendo la migrazione delle comunità latinoamericane ed europee nel paese.
In Sud America, Argentina e Cile mostrano un'incidenza rispettivamente di 367 e 341 persone, il che indica una presenza stabile in questi paesi, probabilmente legata all'immigrazione europea e all'influenza culturale ispanica e portoghese nella regione. Anche il Messico, con 236 abitanti, ha una presenza significativa, in linea con la sua storia di colonizzazione e migrazione.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto all'America e all'Africa, paesi come Portogallo, Italia, Francia e Spagna registrano persone con il cognome Gilberto, anche se in numero minore, riflettendo la dispersione del cognome nelle regioni di lingua romanza.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gilberto rivela un modello che unisce radici nelle regioni di lingua portoghese e spagnola, con una presenza notevole nei paesi dell'America e dell'Africa, soprattutto in quelli con una storia coloniale portoghese e spagnola. La migrazione e le relazioni culturali sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Gilberto
Il cognome Gilberto ha radici che risalgono alle lingue romanze, nello specifico al latino volgare e alle lingue iberiche. È considerato un cognome patronimico, derivato dal nome proprio Gilberto, che a sua volta deriva dal germanico antico. La struttura del nome combina gli elementi "Gisil" o "Gisil" che significa "scudo" o "protezione", e "berht" che significa "luminoso" o "famoso". Pertanto, il significato del nome Gilberto può essere interpretato come "colui che risplende nella protezione" oppure "famoso per il suo scudo", riflettendo doti di leadership e protezione in contesti storici e culturali.
Il cognome Gilberto, nella sua forma originaria, è probabilmente nato nelle regioni di lingua portoghese o spagnola, dove i nomi propri erano comunemente usati come base per i cognomi patronimici. La variante ortografica più frequente nei diversi paesi può variare, ma in generale la forma "Gilberto" rimane abbastanza stabile.
Storicamente l'uso del nome Gilberto come cognome potrebbe essersi consolidato nel Medioevo, quando i nomi dati cominciarono a diventare cognomi ereditari in Europa. La diffusione in America e in Africa è legata all'espansione coloniale e alla migrazione dei popoli che portavano questo nome di origine europea. La presenza in paesi come Angola, Brasile e Stati Uniti riflette queste dinamiche migratorie e culturali.
In sintesi,Gilberto è un cognome di origine germanico-latina, legato a doti di luminosità e protezione, e che si è trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo, adattandosi a lingue e culture diverse.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Gilberto ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza particolarmente significativa in Africa, America e in misura minore in Europa. In Africa, l’incidenza in Angola, con circa 2.566 persone, indica una forte presenza che potrebbe essere correlata alla storia coloniale portoghese nella regione. L'influenza portoghese in Angola ha portato molti cognomi di origine europea, tra cui Gilberto, a radicarsi nella popolazione locale.
In America, la presenza del cognome è notevole nei paesi di lingua spagnola e portoghese. Il Brasile, con 933 abitanti, riflette l'influenza portoghese nella regione, oltre alla migrazione interna ed esterna. Gli Stati Uniti, con 744 abitanti, dimostrano come le comunità latinoamericane ed europee abbiano portato questo cognome nel Nord America. Argentina e Cile, con incidenze rispettivamente di 367 e 341, mostrano la migrazione europea e l'influenza culturale ispanica nella regione. Anche il Messico, con 236 abitanti, vanta una presenza importante, risultato della storia coloniale e delle successive migrazioni.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come Portogallo, Italia, Francia e Spagna conservano registrazioni del cognome Gilberto, in linea con la sua origine nelle lingue romanze. La dispersione in questi paesi riflette sia la storia della migrazione che l'adattamento del cognome in diversi contesti culturali.
In Asia e Oceania la presenza del cognome Gilberto è minima, con segnalazioni in paesi come Filippine, India e Australia, generalmente legate a recenti migrazioni o comunità specifiche. L'incidenza in questi continenti è molto bassa, ma dimostra l'espansione globale dei cognomi attraverso la migrazione internazionale.
In conclusione, la distribuzione del cognome Gilberto rivela un modello che unisce radici nelle regioni di lingua portoghese e spagnola, con una presenza significativa in America e Africa, soprattutto nei paesi con storia coloniale. Le migrazioni e le relazioni culturali sono state fondamentali per l'espansione di questo cognome nei diversi continenti, consolidandone il carattere globale.
Domande frequenti sul cognome Gilberto
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gilberto