Gingardi

28 persone
1 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

28
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 285,714,286 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gingardi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

28
100%
1
Italia
28
100%

Introduzione

Il cognome Gingardi è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove hanno avuto influenza le comunità di origine italiana. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 28 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.

Il cognome Gingardi ha una maggiore prevalenza nei paesi con una forte presenza di comunità italiane, essendo l'Italia il probabile paese di origine. La storia di questo cognome potrebbe essere legata a famiglie che, nel loro processo migratorio, conservarono il nome originario, trasmettendolo di generazione in generazione. Sebbene non esista un ampio corpus storico sulla sua origine, la sua struttura e distribuzione suggeriscono radici nella regione italiana, possibilmente in aree del nord o del centro del paese, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.

In questo articolo verrà esplorata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Gingardi, la sua possibile origine e significato, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa di questo nome e del suo contesto culturale e storico.

Distribuzione geografica del cognome Gingardi

Il cognome Gingardi ha una distribuzione geografica concentrata prevalentemente in Italia, probabile paese d'origine, dove la sua incidenza è notevole. La presenza in Italia si stima si aggiri su un numero esiguo di persone, ma sufficiente a mantenere viva la tradizione familiare e culturale legata a questo cognome. La regione italiana con l'incidenza più elevata tende ad essere nelle aree settentrionali o centrali del paese, dove i cognomi con desinenza in "-ardi" sono relativamente comuni e riflettono le radici in comunità storicamente stabilite.

Fuori dall'Italia, la presenza del cognome Gingardi si osserva soprattutto nei paesi con importanti comunità italiane, come Argentina, Brasile, Stati Uniti e alcuni paesi europei. In Argentina, ad esempio, si stima che esistano diverse decine di persone con questo cognome, a testimonianza dell'emigrazione italiana avvenuta nei secoli XIX e XX. Negli Stati Uniti, anche se in misura minore, si registrano anche individui con il cognome, generalmente in stati a forte presenza di immigrati italiani come New York e New Jersey.

In America Latina, paesi come Argentina e Brasile mostrano un'incidenza notevole, in linea con gli storici movimenti migratori che portavano gli italiani in queste regioni in cerca di migliori opportunità. La distribuzione in questi paesi è solitamente legata a comunità stabilite da più generazioni, che hanno conservato il cognome e, in alcuni casi, hanno trasmesso tradizioni culturali legate alla loro origine italiana.

In Europa, a parte l'Italia, l'incidenza del cognome Gingardi negli altri paesi è molto bassa, anche se si registrano segnalazioni in paesi vicini come Svizzera e Francia, dove vi era presenza anche di immigrati italiani. La dispersione del cognome in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori interni e dall'integrazione delle comunità italiane nelle diverse regioni europee.

In sintesi, la distribuzione del cognome Gingardi riflette modelli migratori storici, con una concentrazione in Italia e una presenza significativa nei paesi dell'America Latina con una forte eredità italiana, nonché piccole comunità negli Stati Uniti e in Europa. La dispersione geografica, seppur limitata nel numero, è coerente con le dinamiche migratorie delle comunità italiane negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Gingardi

Il cognome Gingardi ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici pubblici, è riconducibile a radici italiane, dato il suo schema fonetico e la sua attuale distribuzione geografica. La desinenza "-ardi" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove molti nomi hanno radici in cognomi o in caratteristiche geografiche e professionali.

Una possibile etimologia del cognome Gingardi suggerisce che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che descrivesse qualche caratteristica della famiglia originaria. La radice "Ging-" non è comune in italiano, ma potrebbe essere correlata ad un antico nome personale o ad una forma dialettale. In alternativa, alcuni cognomi con desinenzeQuelli simili provengono da toponimi o cognomi patronimici, dove il suffisso "-ardi" indica appartenenza o discendenza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Gingardi, Gingar-di o anche Gingar. Queste variazioni possono essere dovute ad adattamenti fonetici o documenti storici che riflettono diverse forme di scrittura in tempi o regioni diversi.

Il significato esatto del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce un'origine nella nomenclatura familiare che si trasmetteva di generazione in generazione nelle comunità italiane. La presenza in specifiche regioni d'Italia e in paesi di immigrazione italiana rafforza l'ipotesi che Gingardi sia un cognome di origine toponomastica o patronimica, legato alla storia e alla cultura italiana.

In sintesi, Gingardi è un cognome con radici italiane, caratterizzato dalla sua desinenza tipica e dalla sua distribuzione nelle regioni a forte influenza italiana. Anche se il suo significato preciso potrebbe non essere completamente documentato, la sua struttura e distribuzione offrono indizi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Gingardi per continenti rivela una distribuzione che riflette le migrazioni e gli insediamenti storici delle comunità italiane. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è la più alta, con una concentrazione nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. La tradizione familiare e la storia regionale contribuiscono a mantenere viva la presenza del cognome in queste zone.

In America la presenza è notevole nei paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile, dove comunità italiane stabilite a partire dal XIX secolo hanno conservato e trasmesso il cognome. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, è significativa dal punto di vista storico e culturale, dato che molte famiglie hanno mantenuto la propria identità italiana attraverso generazioni.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada presentano segnalazioni di Gingardi, principalmente negli stati con forte immigrazione italiana, come New York, New Jersey e Ontario. La presenza in questi paesi riflette le ondate migratorie del XX secolo, dove gli italiani cercarono nuove opportunità e stabilirono comunità che conservano ancora le loro radici culturali e linguistiche.

In Asia e Africa l'incidenza del cognome Gingardi è praticamente inesistente, il che è coerente con i modelli migratori storici e con le comunità italiane in quelle regioni. La dispersione globale del cognome è, quindi, limitata e concentrata in aree di storica presenza italiana.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Gingardi mostra come le migrazioni e le comunità italiane abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi nei diversi continenti. La conservazione del cognome nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette l'importanza delle reti migratorie e della trasmissione culturale familiare.

Domande frequenti sul cognome Gingardi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gingardi

Attualmente ci sono circa 28 persone con il cognome Gingardi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 285,714,286 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gingardi è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gingardi è più comune in Italia, dove circa 28 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gingardi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.