Glassmyer

135 persone
1 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

135
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 59,259,259 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Glassmyer è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

135
100%

Introduzione

Il cognome Glassmyer è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 135 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

Il cognome Glassmyer si trova principalmente negli Stati Uniti, dove la sua incidenza è notevole, e in misura minore in altri paesi di lingua inglese. La presenza di questo cognome potrebbe essere messa in relazione agli immigrati europei che arrivarono in Nord America in tempi diversi, portando con sé cognomi e tradizioni. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua struttura e origine suggeriscono radici nella cultura anglosassone o germanica.

Questo articolo esplora in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Glassmyer, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa ed educativa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Glassmyer

La distribuzione del cognome Glassmyer rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, dove si stima che ci siano circa 135 persone con questo cognome. L'incidenza negli Stati Uniti rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, il che indica che il cognome ha forti radici in quel paese. La presenza in altri paesi è praticamente inesistente o molto limitata, il che suggerisce che la sua origine e la sua espansione sono strettamente legate alla storia dell'immigrazione degli Stati Uniti.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di Glassmyer può essere collegata agli immigrati europei, soprattutto di origine germanica o anglosassone, arrivati in diverse ondate migratorie. La distribuzione in questo paese potrebbe essere più concentrata in alcuni Stati settentrionali e centro-occidentali, dove le comunità di immigrati europei si stabilirono con maggiore intensità nel corso dei secoli XIX e XX.

Rispetto ad altri paesi, la presenza del cognome in Canada, Regno Unito o paesi dell'America Latina è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'ipotesi che la sua espansione sia avvenuta principalmente nel contesto della migrazione verso gli Stati Uniti. La bassa incidenza nei paesi di lingua spagnola o nelle regioni dell'Asia e dell'Africa indica che il cognome non ha una distribuzione globale significativa, ma rimane piuttosto in un'area relativamente ristretta, legata a comunità specifiche.

Questo modello di distribuzione riflette le migrazioni storiche e le connessioni culturali tra l'Europa e il Nord America, dove molti cognomi di origine europea si sono stabiliti e perdurano nelle generazioni successive. La limitata presenza in altri continenti potrebbe essere dovuta anche alla minore migrazione di famiglie con questo cognome verso quelle regioni o all'adozione di cognomi diversi in altri contesti culturali.

Origine ed etimologia di Glassmyer

Il cognome Glassmyer ha un'origine che risale probabilmente a radici germaniche o anglosassoni, dato lo schema fonetico e la struttura del nome. La composizione del cognome suggerisce una possibile derivazione da termini legati alla vetraria o alla lavorazione del vetro, in quanto "glass" in inglese significa "vetro". La desinenza "-myer" o "-meyer" è comune nei cognomi di origine tedesca o germanica, dove solitamente indica un mestiere o un'occupazione.

In questo contesto Glassmyer potrebbe essere interpretato come "colui che lavora il vetro" oppure "il vetraio", anche se non esistono documenti storici specifici che confermino con certezza questa etimologia. Anche la presenza di varianti ortografiche, come Glassmayer o Glassmire, indica un'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo, influenzata da diverse regioni e migrazioni.

Il cognome può avere origine toponomastica se è legato a luoghi in cui si produceva o commerciava il vetro, oppure può essere patronimico se deriva da un nome o soprannome di un antenato che si distinse per il suo mestiere. La struttura del cognome, insieme alla sua distribuzione nei paesi di lingua inglese e germanica, rafforza l'ipotesi di un'origine europea, in particolare nelle regioni dove erano comuni la produzione del vetro e l'artigianato correlato.

InRiassumendo, Glassmyer è un cognome che probabilmente affonda le sue radici nella tradizione dell'artigianato legato al vetro, originario dell'Europa, portato in Nord America dagli immigrati e che ha mantenuto la sua presenza nella cultura americana, soprattutto nelle comunità di origine germanica o anglosassone.

Presenza regionale

La presenza del cognome Glassmyer in diverse regioni del mondo mostra uno schema ben definito, con una concentrazione significativa nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti. In questo continente l'incidenza è la più alta, con circa 135 persone che portano questo cognome, che rappresentano la maggior parte della sua distribuzione globale.

In Europa, in particolare nei paesi di lingua tedesca o nelle regioni con una storia di immigrazione germanica, la presenza del cognome è molto più bassa e, in molti casi, inesistente nei registri pubblici recenti. La migrazione verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave che permise l'espansione del cognome in quel paese, dove le comunità di immigrati mantennero le proprie tradizioni e cognomi.

In America Latina, la presenza del Glassmyer è praticamente nulla, anche se alcuni discendenti potrebbero essersi stabiliti in paesi come Messico, Argentina o Brasile, in misura minore. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o all'adozione del cognome da parte di famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità.

In Asia, Africa e Oceania non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome, il che conferma che la sua distribuzione è prevalentemente limitata alle regioni con forte influenza europea, soprattutto negli Stati Uniti e, in misura minore, in Canada e Regno Unito.

Questo modello regionale riflette le migrazioni storiche e le connessioni culturali che hanno definito la presenza del cognome Glassmyer nel mondo, evidenziandone il carattere di cognome immigrato con radici europee e presenza consolidata negli Stati Uniti.

Domande frequenti sul cognome Glassmyer

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Glassmyer

Attualmente ci sono circa 135 persone con il cognome Glassmyer in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 59,259,259 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Glassmyer è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Glassmyer è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 135 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Glassmyer ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.