Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Godlove è più comune
Tanzania
Introduzione
Il cognome Godlove è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in alcuni paesi dell'Africa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.200 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si registra in Tanzania, con 1.202 persone, seguita dal Camerun con 700 e dagli Stati Uniti con 543. Altri paesi con una presenza notevole includono Nigeria, Ghana, Russia, Emirati Arabi Uniti, Uganda, Botswana, Cina, Israele, Kenya, Paesi Bassi e Zimbabwe. La distribuzione geografica del cognome Godlove rivela modelli interessanti che riflettono migrazioni, influenze culturali e connessioni storiche. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome sembra avere radici nelle regioni anglofone e africane, e la sua presenza in diversi continenti suggerisce un percorso storico legato ai movimenti migratori e alle relazioni coloniali.
Distribuzione geografica del cognome Godlove
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Godlove evidenzia una presenza predominante in Africa, soprattutto in Tanzania, dove l'incidenza raggiunge le 1.202 persone, rappresentando una quota significativa del totale mondiale. Questo paese africano è chiaramente in testa alla prevalenza del cognome, che può essere correlato a specifiche radici culturali o migratorie nella regione. Al secondo posto c'è il Camerun con 700 persone, seguito dagli Stati Uniti con 543, indice di una notevole dispersione verso il Nord America. La presenza in Nigeria (347), Ghana (4) e in altri paesi africani come Uganda, Zimbabwe e Kenya, rafforza l'idea che il cognome abbia una forte presenza nel continente africano, in particolare nelle regioni in cui le migrazioni e le influenze coloniali sono state rilevanti.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con paesi come Russia, Israele, Paesi Bassi e Cina che registrano tra 1 e 3 persone ciascuno. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni recenti o a collegamenti specifici, ma non indica una distribuzione predominante in questi continenti. La presenza negli Stati Uniti, con 543 persone, riflette un modello di migrazione e diaspora, dove il cognome potrebbe essere arrivato attraverso movimenti migratori dall'Africa o dall'Europa. La dispersione in paesi come gli Emirati Arabi Uniti e Israele suggerisce anche collegamenti con le comunità di migranti e le diaspore in Medio Oriente.
In sintesi, la distribuzione del cognome Godlove rivela una forte concentrazione in Africa, soprattutto in Tanzania e Camerun, con una notevole presenza negli Stati Uniti e in altri paesi africani. La dispersione nelle diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in varie parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Godlove
Il cognome Godlove sembra avere radici nelle regioni anglofone e africane, sebbene la sua origine esatta non sia completamente documentata. La struttura del nome, che unisce elementi come "Dio" e "amore", suggerisce una possibile derivazione da nomi o cognomi di origine inglese o anglosassone, dove sono comuni nomi composti con riferimenti religiosi o valori positivi. In inglese, "Godlove" può essere interpretato come "amore di Dio" o "amore divino", indicando che il cognome potrebbe essere nato come nome o cognome patronimico nelle comunità anglofone.
È importante notare che in alcuni casi, cognomi con componenti simili possono avere varianti ortografiche, come "Godloves" o "Godlovee", sebbene nei dati disponibili non siano menzionate varianti specifiche. La presenza in paesi africani, come la Tanzania e il Camerun, potrebbe essere collegata all'influenza coloniale britannica, che introdusse nomi e cognomi nelle comunità locali. Inoltre, nei contesti della diaspora africana, il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato in diverse regioni, mantenendo la sua struttura originaria o essendo stato leggermente modificato.
Il significato del cognome, legato all'espressione "l'amore di Dio", riflette una connotazione religiosa e spirituale che può essere stata importante nella storia familiare o comunitaria di coloro che lo portano. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'origine precisa, la combinazione di elementi religiosi ed emotivi nel nome suggerisce che potrebbe essersi formato in contesti in cui la religione e la fede giocavano un ruolo centrale nell'identità familiare.
In sintesi, il cognome Godlove ha probabilmente un'origine nelle comunità anglofone,con una possibile influenza di nomi religiosi o spirituali. La sua presenza in Africa e in altre regioni può essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni, che hanno facilitato la diffusione e l'adattamento del cognome in diversi contesti culturali e geografici.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Godlove presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Africa la presenza è più significativa, con Tanzania e Camerun in testa all’incidenza. In Tanzania, con 1.202 persone, il cognome rappresenta una parte importante della comunità locale, forse legata a storie di migrazione interna o influenze coloniali. Anche il Camerun, con 700 abitanti, mostra una forte presenza, che potrebbe essere collegata alla storia coloniale francese e britannica nella regione, nonché ai movimenti migratori interni.
In Africa occidentale, anche Nigeria e Ghana mostrano presenze, anche se su scala ridotta, rispettivamente con 347 e 4 persone. La presenza in Nigeria, un paese con una storia di migrazione e diversità etnica, può riflettere movimenti migratori interni o collegamenti con le comunità africane in diaspora. La presenza in Uganda e Zimbabwe, rispettivamente con 2 e 1 persone, indica che il cognome si è diffuso anche nel sud e nell'est del continente, forse attraverso migrazioni o rapporti familiari.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti con 543 persone riflette un modello di migrazione e diaspora africana, dove cognomi di origine africana o anglofona si sono affermati nelle comunità afroamericane e migranti. Nei dati non è menzionata la presenza nei paesi dell'America Latina, ma la dispersione negli Stati Uniti suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso movimenti migratori nel XX secolo.
In Europa la presenza è minima, con Russia, Israele, Paesi Bassi e Cina che registrano tra 1 e 3 persone ciascuno. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia comune in questi continenti, esistono casi isolati che potrebbero essere legati a recenti migrazioni o a rapporti specifici con comunità africane o anglofone.
In Asia, la presenza in Cina e Israele, sebbene molto scarsa, può riflettere i moderni movimenti migratori o le relazioni diplomatiche e culturali. La presenza nei Paesi Bassi potrebbe anche essere collegata alle migrazioni europee o alle diaspore africane.
In sintesi, l'analisi per regione mostra che il continente africano, in particolare Tanzania e Camerun, è il principale centro di distribuzione del cognome Godlove. Anche la diaspora africana nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, contribuisce in modo significativo alla sua presenza globale. La dispersione verso altri continenti riflette movimenti migratori e relazioni storiche che hanno portato alla diffusione di questo cognome in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Godlove
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Godlove