Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gomez-arevalillo è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Gómez-Arevalillo è un nome composto che unisce due elementi di grande presenza nell'onomastica ispanica: "Gómez" e "Arevalillo". L'incidenza mondiale di questo cognome, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 79 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine spagnola. Tuttavia, la loro presenza in alcuni paesi rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. I paesi dove è più diffuso sono principalmente la Spagna, con un’incidenza significativa, seguita da paesi dell’America Latina come il Venezuela ed altri in misura minore, oltre ad una presenza residua in Francia. La storia e l'origine di questo cognome sono legate alla tradizione spagnola, con radici che risalgono probabilmente al Medioevo, in un contesto di formazione di cognomi patronimici e toponomastici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche particolari che fanno di Gómez-Arevalillo un cognome con una propria identità nel panorama onomastico globale.
Distribuzione geografica del cognome Gómez-Arevalillo
Il cognome Gómez-Arevalillo ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una presenza predominante in Spagna, dove l'incidenza è notevole. Secondo i dati, in Spagna ci sono circa 79 persone con questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto alla sua incidenza mondiale. Molto più bassa la presenza negli altri paesi, con segnalazioni in Francia e Venezuela, ciascuna con un'incidenza di 1 persona, indicando che il cognome ha una presenza residua in questi paesi. La distribuzione in Spagna riflette una tradizione familiare radicata in regioni specifiche, probabilmente in aree in cui sono comuni cognomi composti e patronimici.
Nel contesto dell'America Latina, sebbene non siano specificate cifre esatte per ciascun paese, la presenza in Venezuela, con un'incidenza di 1 persona, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso le migrazioni spagnole durante l'epoca coloniale o in movimenti successivi. La bassa incidenza in Francia può anche essere correlata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi spagnoli, dove la concentrazione più alta rimane nella penisola, con una dispersione limitata negli altri continenti. La bassa incidenza in paesi come Francia e Venezuela potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non ha avuto ampia diffusione, ma è mantenuto in specifici nuclei familiari o in particolari testimonianze storiche.
Rispetto ad altri cognomi spagnoli, Gómez-Arevalillo non raggiunge i numeri dei più comuni, ma la sua presenza in diversi paesi riflette i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno portato al suo mantenimento in determinati luoghi. La distribuzione geografica può essere influenzata anche da fattori storici, come la colonizzazione, le migrazioni interne e i rapporti familiari che hanno preservato il cognome in alcune regioni.
Origine ed etimologia di Gómez-Arevalillo
Il cognome Gómez-Arevalillo è una composizione che combina due elementi con radici diverse ma complementari nella tradizione ispanica. La prima parte, "Gómez", è un cognome patronimico che significa "figlio di Gome" o "figlio di Gómez", derivato dal nome proprio Gome, che a sua volta ha radici nel germanico "Gomo", che significa "uomo" o "combattente". "Gómez" è uno dei cognomi patronimici più diffusi in Spagna e America Latina, con una storia che risale al Medioevo, quando i cognomi iniziarono ad essere adottati per distinguere le famiglie negli atti ufficiali e nei documenti storici.
D'altra parte, "Arevalillo" è un cognome toponomastico che probabilmente si riferisce a un luogo geografico, una città o un luogo della Spagna. La desinenza "-illo" in spagnolo solitamente indica diminutivi o soprannomi legati a un luogo o a una caratteristica fisica. È possibile che "Arevalillo" derivi da un toponimo che, a sua volta, ha radici in termini legati alla vegetazione, al paesaggio o a qualche caratteristica distintiva della regione originaria. La combinazione di questi due elementi in un cognome composto suggerisce che la famiglia potrebbe aver avuto radici sia in un lignaggio patronimico che in un'origine geografica specifica.
Le varianti ortografiche di Gómez-Arevalillo non sono molto comuni, ma nei documenti storici e nei vecchi documenti è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Gomez Arevalillo" senza trattino, o"Gomez-Arevalillo". La formazione di cognomi composti nella tradizione spagnola era una pratica frequente per distinguere famiglie con nomi simili e, in alcuni casi, per riflettere l'unione di due lignaggi o territori familiari.
Il contesto storico del cognome è legato al consolidamento delle famiglie nobiliari e di lignaggio nella penisola iberica, dove i cognomi patronimici e toponomastici giocavano un ruolo importante nell'identificazione sociale e territoriale. La presenza di Gómez nella storia medievale e il possibile riferimento a un luogo chiamato Arevalillo rafforzano l'idea di un'origine legata alla nobiltà o a famiglie con radici in specifiche regioni della Spagna.
Presenza regionale
La presenza del cognome Gómez-Arevalillo è distribuita principalmente in Europa, con una concentrazione significativa in Spagna, dove l'incidenza è di circa 79 persone. Ciò riflette la sua probabile origine in territorio spagnolo, dove cognomi e patronimici composti fanno parte della tradizione onomastica. L'incidenza in Francia e Venezuela, con una sola persona in ciascun paese, indica che la loro presenza in questi continenti è residuale e probabilmente il risultato di migrazioni specifiche o di particolari rapporti familiari.
In Europa, la presenza in Francia può essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, dato che i legami culturali e familiari tra i due paesi sono antichi e frequenti. In America Latina, l'incidenza in Venezuela suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato durante la colonizzazione spagnola o in migrazioni successive, mantenendo la propria identità nei registri di famiglia e nei documenti storici.
In termini di distribuzione regionale, in Spagna, il cognome può essere concentrato in alcune comunità autonome dove i cognomi composti sono più frequenti, come nelle regioni settentrionali o centrali del paese. In America la dispersione è minore, ma la presenza in Venezuela indica che in alcuni nuclei familiari il cognome si è conservato attraverso le generazioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Gómez-Arevalillo riflette un modello tipico dei cognomi spagnoli, con una forte radice nella penisola e una dispersione limitata in altri continenti, principalmente a causa della storia migratoria e coloniale. La bassa incidenza nei paesi al di fuori della Spagna e dell'America Latina indica che si tratta di un cognome relativamente esclusivo, legato a famiglie specifiche con storia e radici nei territori spagnoli.
Domande frequenti sul cognome Gomez-arevalillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gomez-arevalillo