Gosserand

266 persone
3 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gosserand è più comune

#2
Corea del Sud Corea del Sud
2
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
263
persone
#3
Tanzania Tanzania
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.9% Molto concentrato

Il 98.9% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

266
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 30,075,188 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gosserand è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

263
98.9%
1
Stati Uniti d'America
263
98.9%
2
Corea del Sud
2
0.8%
3
Tanzania
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Gosserand è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui le radici europee hanno avuto un'influenza. Secondo i dati disponibili, sono circa 266 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Corea del Sud e Tanzania. L'incidenza globale di Gosserand è relativamente bassa rispetto ad altri cognomi, ma la sua presenza in diversi continenti rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento. In particolare, negli Stati Uniti l’incidenza raggiunge le 263 persone, che rappresentano una parte considerevole del totale globale, mentre in Corea del Sud e Tanzania la presenza è molto più bassa, rispettivamente con 2 e 1 persona. Questo cognome, quindi, può essere considerato un esempio di come alcuni cognomi mantengano la propria identità in diverse regioni, riflettendo storie di migrazione, scambi culturali e legami storici specifici.

Distribuzione geografica del cognome Gosserand

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gosserand rivela una presenza prevalentemente negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 263 individui con questo cognome. Si tratta della concentrazione più alta, circa il 98,9% del totale mondiale, il che indica che il cognome ha avuto radici significative in quel Paese. L'elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, soprattutto da paesi o regioni francofoni da cui il cognome potrebbe aver avuto origine, sebbene non esistano dati specifici che confermino la sua esatta origine in Europa.

Al secondo posto c'è la Corea del Sud, con solo 2 persone registrate con il cognome Gosserand. Sebbene l'incidenza sia minima, la sua presenza in Asia potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o all'adozione del cognome da parte di individui con specifici legami familiari o culturali. La presenza in Tanzania, con un solo caso, suggerisce anche una dispersione molto localizzata, probabilmente il risultato di migrazioni o relazioni internazionali in contesti specifici, come affari, diplomazia o scambi culturali.

La distribuzione di Gosserand in questi paesi riflette modelli di migrazione moderna e globalizzazione, dove cognomi che possono originariamente avere radici in Europa o nelle regioni francofone finiscono in diverse parti del mondo a causa di movimenti migratori, relazioni internazionali o persino adozione e matrimonio. La concentrazione negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata alla storia dell'immigrazione europea nei secoli XIX e XX, che portò molte famiglie a stabilirsi nel continente americano, preservando i propri cognomi e tradizioni culturali.

Origine ed etimologia del cognome Gosserand

Il cognome Gosserand sembra avere radici di origine europea, probabilmente francese, dato il suo schema fonetico e ortografico. La struttura del cognome, con desinenze "-e", è comune nei cognomi di origine francese o delle regioni vicine dell'Europa occidentale. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che confermino un'etimologia precisa, è plausibile che Gosserand sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione della Francia o dei paesi francofoni.

L'analisi delle varianti ortografiche non mostra molte alterazioni, suggerendo che la forma attuale del cognome sia rimasta relativamente stabile nel tempo. L'eventuale radice del cognome potrebbe essere correlata ad un toponimo, a una caratteristica geografica, oppure a un termine descrittivo che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. In alcuni casi, i cognomi con desinenza in "-e" sono legati a regioni dove prevale la lingua francese o dialetti affini, rafforzando l'ipotesi di un'origine francofona.

Sul significato non esiste un'interpretazione chiara e univoca, ma la presenza nelle regioni francofone e la struttura del cognome suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un toponimo divenuto, nel tempo, cognome ereditario. La storia del cognome Gosserand, quindi, potrebbe essere legata alla storia delle migrazioni interne all'Europa, oppure all'identificazione di famiglie originarie di una determinata area che successivamente emigrarono in altri continenti.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Gosserand mostra una distribuzione che riflette i modelli della moderna migrazione e globalizzazione. Indica la più alta concentrazione negli Stati Unitiche, nel continente americano, il cognome è stato adottato e mantenuto da famiglie arrivate probabilmente in diverse ondate migratorie, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità.

In Europa, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Gosserand, la sua possibile origine francese suggerisce che nelle regioni francofone, come la Francia settentrionale o il Belgio, potrebbe esserci stata una presenza storica maggiore. Tuttavia, attualmente, l'incidenza in Europa sembra essere quasi inesistente, il che rafforza l'ipotesi che il cognome si sia disperso principalmente attraverso le migrazioni verso altri continenti.

In Asia, la presenza in Corea del Sud, con solo 2 persone, indica una dispersione molto localizzata, forse il risultato di recenti movimenti migratori o di adozioni culturali. Anche la presenza in Tanzania, con un solo caso, riflette una dispersione molto limitata, forse legata a relazioni internazionali o scambi specifici. La distribuzione nei diversi continenti mostra come un cognome con radici europee possa avere una presenza in luoghi molto lontani, in un contesto di migrazione globale e mobilità internazionale.

In sintesi, il cognome Gosserand esemplifica come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano permesso ad alcuni cognomi, sebbene di origine specifica, di essere distribuiti in diverse regioni del mondo, mantenendo la loro identità e riflettendo storie di spostamenti e insediamenti in periodi e contesti storici diversi.

Domande frequenti sul cognome Gosserand

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gosserand

Attualmente ci sono circa 266 persone con il cognome Gosserand in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 30,075,188 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gosserand è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gosserand è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 263 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gosserand ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.