Gresti

169 persone
8 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.6% Molto concentrato

Il 87.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

169
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 47,337,278 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gresti è più comune

Paese principale

Italia

148
87.6%
1
148
87.6%
2
10
5.9%
3
4
2.4%
4
3
1.8%
5
1
0.6%
6
1
0.6%
7
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Gresti è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 167 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Francia, Brasile, Stati Uniti e alcuni paesi nordici e svizzeri. L'incidenza globale del cognome Gresti riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in regioni specifiche. La maggiore concentrazione si ha in Italia, dove il cognome ha radici profonde e una storia risalente a secoli fa. Inoltre, la sua presenza in paesi come Francia e Brasile indica modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo nome. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Gresti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Gresti

Il cognome Gresti ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con l'incidenza più alta in Italia, dove si stima risieda la maggioranza delle persone con questo cognome. L'incidenza in Italia raggiunge circa 148 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. La presenza in questo Paese suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente italiana, con radici in specifiche regioni del nord o del centro del Paese, dove cognomi con caratteristiche simili solitamente hanno forti radici storiche e culturali.

In Francia l'incidenza del cognome Gresti si aggira intorno alle 10 persone, indicando una presenza minore ma notevole, probabilmente frutto di migrazioni o relazioni storiche tra Italia e Francia. La presenza in Brasile, con circa 4 persone, riflette la migrazione europea verso il Sud America, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani e francesi emigrarono in cerca di migliori opportunità. Negli Stati Uniti l'incidenza è minima, con una sola persona registrata, ma ciò potrebbe essere correlato alla diaspora italiana ed europea in generale, che ha portato alla dispersione dei cognomi nei diversi continenti.

Altri paesi con una presenza molto bassa includono Svizzera, Finlandia, Svezia e Indonesia, ciascuno con un'incidenza da 1 a 3 persone. Questi dati riflettono che, sebbene il cognome Gresti non sia comune in queste regioni, la sua presenza può essere legata a migrazioni, rapporti familiari o movimenti storici specifici. La distribuzione geografica del cognome mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e dispersione in paesi con una storia di migrazione europea.

Rispetto ad altri cognomi, Gresti è chiaramente un cognome relativamente raro, ma con una presenza che rivela legami culturali e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. La distribuzione geografica suggerisce anche che il cognome possa avere un'origine regionale in Italia, in particolare nelle aree in cui sono comuni cognomi patronimici o toponomastici. La presenza in paesi come Francia e Brasile rafforza l'idea che le migrazioni siano state un fattore chiave nell'espansione di questo cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Gresti

Il cognome Gresti, data la sua forte presenza in Italia, ha probabilmente un'origine toponomastica oppure è legato a qualche caratteristica geografica o familiare della regione in cui è sorto. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un luogo specifico, da una località o da un elemento paesaggistico. In italiano, molte volte, i cognomi terminanti in "-i" indicano un'origine patronimica o toponomastica, legata a famiglie che vivevano in determinate zone o che avevano un antenato con un proprio nome che diede origine al cognome.

Il termine "Gresti" potrebbe essere correlato a parole italiane o dialettali che si riferiscono a un luogo, a un elemento naturale, o anche a un nome proprio antico. Non esistono però testimonianze chiare o etimologie definitive che spieghino con precisione il significato del cognome. Può provenire da una variante del nome di un luogo o avere radici in termini legati alla natura o alla geografia locale, come foreste, colline o aree rurali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Gresti, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazionia seconda della regione o del paese, come "Gresti" senza modifiche, o nei documenti storici con lievi alterazioni. La mancanza di documenti estesi e la rarità del cognome rendono difficile un'etimologia definitiva, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine italiana, forse nelle regioni settentrionali o centrali del paese, dove i cognomi toponomastici sono comuni.

Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie rurali o comunità specifiche che hanno adottato il nome di un luogo o di una caratteristica locale come propria identità familiare. Anche la storia delle migrazioni interne all'Italia, così come gli spostamenti verso altri paesi europei e in America, hanno contribuito alla dispersione del cognome, mantenendone il carattere distintivo nelle regioni in cui era inizialmente radicato.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Gresti in diverse regioni del mondo rivela un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una minore dispersione negli altri continenti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro nevralgico della distribuzione, con la quasi totalità dell'incidenza del cognome. La vicinanza a paesi come Francia e Svizzera spiega anche la presenza in quelle regioni, dove le migrazioni e le relazioni culturali hanno facilitato la trasmissione del cognome.

In America, la presenza in Brasile e negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie europee, soprattutto italiane e francesi, arrivate nel XIX e XX secolo. L'incidenza in Brasile, con circa 4 persone, indica che alcuni membri di famiglie con cognome Gresti emigrarono in Sud America, stabilendosi in regioni dove le comunità italiane giocavano un ruolo importante nell'economia e nella cultura locale.

Negli Stati Uniti l'incidenza è minima, ma ciò non significa che non vi siano discendenti o parenti con questo cognome nel Paese. La dispersione in altri paesi europei, come Svizzera, Finlandia e Svezia, sebbene molto scarsa, potrebbe essere collegata a movimenti migratori interni o a rapporti familiari che hanno attraversato i confini in cerca di migliori opportunità.

In Asia, più precisamente in Indonesia, la presenza di una sola persona con il cognome Gresti può essere dovuta a migrazioni o a specifici rapporti familiari, sebbene non rappresenti una tendenza significativa. La distribuzione regionale del cognome riflette un modello tipico dei cognomi europei che, sebbene rari, mantengono la loro presenza in regioni dove le migrazioni e gli scambi culturali sono stati frequenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Gresti mostra una chiara concentrazione in Italia, con dispersione nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto in America e in alcuni paesi dell'Europa centrale e settentrionale. La distribuzione riflette sia la storia delle migrazioni che le relazioni culturali che hanno permesso a questo cognome, seppur raro, di mantenere la propria identità in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Gresti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gresti

Attualmente ci sono circa 169 persone con il cognome Gresti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 47,337,278 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gresti è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gresti è più comune in Italia, dove circa 148 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gresti sono: 1. Italia (148 persone), 2. Francia (10 persone), 3. Brasile (4 persone), 4. Indonesia (3 persone), e 5. Svizzera (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.2% del totale mondiale.
Il cognome Gresti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.