Grimaldo

35.358 persone
38 paesi
Messico paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Grimaldo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
4.258
persone
#1
Messico Messico
21.425
persone
#3
Filippine Filippine
3.006
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.6% Concentrato

Il 60.6% delle persone con questo cognome vive in Messico

Diversità geografica

38
paesi
Locale

Presente nel 19.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

35.358
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 226,257 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Grimaldo è più comune

Messico
Paese principale

Messico

21.425
60.6%
1
Messico
21.425
60.6%
2
Stati Uniti d'America
4.258
12%
3
Filippine
3.006
8.5%
4
Colombia
2.490
7%
5
Perù
1.673
4.7%
6
Panama
886
2.5%
7
Venezuela
762
2.2%
8
Spagna
261
0.7%
9
Argentina
175
0.5%
10
Brasile
142
0.4%

Introduzione

Il cognome Grimaldo è uno di quei cognomi che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità specifiche di altri continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 21.425 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più diffusa nei paesi dell'America Latina come Messico, Colombia e Perù, nonché in alcune comunità degli Stati Uniti e delle Filippine. La storia e l'origine del cognome Grimaldo sono legate a radici culturali e geografiche che risalgono a tempi antichi, con possibili collegamenti nella penisola iberica e in regioni ad influenza ispanica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Grimaldo

Il cognome Grimaldo ha una distribuzione particolarmente concentrata nei paesi dell'America Latina, con una significativa incidenza in Messico, dove sono registrati circa 21.425 portatori, che rappresentano una parte importante del totale mondiale. Il Messico, con la sua vasta popolazione e la storia di migrazione interna ed esterna, mostra un'alta prevalenza del cognome, suggerendo che la famiglia o le famiglie con questo cognome hanno radici profonde nella regione. Negli Stati Uniti ci sono circa 4.258 persone con questo cognome, riflettendo la presenza di comunità latinoamericane e migranti che hanno portato il cognome in Nord America.

Anche le Filippine si distinguono nella distribuzione, con circa 3.006 abitanti, il che potrebbe essere correlato all'influenza spagnola nella storia coloniale del paese. In Colombia il cognome ha un'incidenza di 2.490 persone e in Perù 1.673, consolidando la sua presenza nei paesi a forte eredità ispanica. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Panama (886), Venezuela (762) e, in misura minore, paesi europei come Spagna, con 261 persone, e Argentina, con 175.

La distribuzione geografica rivela percorsi migratori storici, dove il cognome si espanse dalla sua possibile origine nella penisola iberica all'America durante l'epoca coloniale, affermandosi in varie regioni del continente. L’elevata incidenza in Messico e in altri paesi dell’America Latina riflette l’influenza della colonizzazione spagnola e della successiva migrazione interna. La presenza negli Stati Uniti e nelle Filippine testimonia anche movimenti migratori e rapporti coloniali che facilitarono la dispersione del cognome nei diversi continenti.

Confrontando le regioni, si osserva che l'America Latina concentra la maggioranza dei portatori del cognome, seguita dal Nord America e da alcune comunità dell'Asia. Significativa è anche l'incidenza in Europa, seppure inferiore, soprattutto in Spagna, dove si contano 261 portatori di questo cognome, il che indica che l'origine del cognome ha probabilmente radici nella penisola iberica. La distribuzione in altri continenti, come Africa, Oceania e Asia, è scarsa, ma presente, riflettendo le migrazioni globali e la diaspora delle famiglie con questo cognome.

Origine ed etimologia del cognome Grimaldo

Il cognome Grimaldo ha radici che sembrano legate alla penisola iberica, nello specifico alle regioni della Spagna e del Portogallo. Sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata sulla sua origine, si può considerare che si tratti di un cognome di carattere toponomastico o patronimico, con possibili collegamenti nella storia medievale della penisola. La radice "Grima" o "Grimal" potrebbe essere correlata a termini antichi che si riferiscono a caratteristiche geografiche, toponimi o addirittura cognomi di casati nobiliari della regione.

Un'ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine descrittivo che si riferiva a qualche caratteristica fisica, geografica o sociale dei primi portatori. La desinenza "-do" in alcuni casi può indicare un aggettivo o un suffisso patronimico nelle lingue romanze, anche se nel caso di Grimaldo la sua struttura suggerisce un'origine più legata ad un toponimo o ad un casato nobiliare. La presenza di varianti ortografiche, come Grimal, Grimaldi (in Italia) o varianti simili in altre lingue, rafforza l'idea di un'origine antica e di radici nella nobiltà o nel lignaggio storico.

Il cognome può anche essere associato alla storia di famiglie che hanno avuto influenza nella politica, nella nobiltà o nell'amministrazione della penisola iberica.La presenza nelle testimonianze storiche medievali, soprattutto in Castiglia e Aragona, suggerisce che il cognome potrebbe essere stato portato da famiglie di una certa rilevanza sociale. L'influenza della cultura spagnola nelle colonie americane facilitò anche l'espansione del cognome, che si consolidò in diverse regioni del continente.

In sintesi, il cognome Grimaldo ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nella penisola iberica, con un significato che potrebbe essere correlato a caratteristiche geografiche o nomi di lignaggio. La storia della sua diffusione è strettamente legata alla colonizzazione spagnola e alla migrazione verso l'America e altre regioni del mondo.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Grimaldo nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza è di 261 persone, il che indica che mantiene ancora una certa presenza nella sua regione d'origine. La presenza in Italia, con 111 persone, e in altri paesi europei come la Francia, con 23, suggerisce inoltre che il cognome possa aver avuto una certa influenza o presenza nella penisola italiana e nelle regioni vicine.

In America la presenza è molto più marcata. Il Messico è al primo posto con 21.425 persone, che rappresentano circa il 99,7% del totale mondiale, il che dimostra che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in questo paese. L'incidenza in Colombia (2.490), Perù (1.673) e in altri paesi dell'America Latina come Panama, Venezuela, Argentina ed Ecuador, riflette l'espansione del cognome durante l'era coloniale e il suo consolidamento in queste regioni.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 4.258 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni e delle comunità latinoamericane stabilite nel paese. Anche la presenza nelle Filippine, con 3.006 persone, è significativa e può essere attribuita alla storia coloniale spagnola in Asia, che ha portato all'adozione di cognomi spagnoli in molte famiglie filippine.

In altre regioni, come Asia, Oceania e Africa, l'incidenza del cognome è minima, ma in alcuni casi ancora presente, riflettendo le migrazioni moderne e le relazioni coloniali. La dispersione globale del cognome Grimaldo, sebbene concentrata in alcuni paesi, dimostra come storie di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Grimaldo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Grimaldo

Attualmente ci sono circa 35.358 persone con il cognome Grimaldo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 226,257 nel mondo porta questo cognome. È presente in 38 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Grimaldo è presente in 38 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Grimaldo è più comune in Messico, dove circa 21.425 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Grimaldo sono: 1. Messico (21.425 persone), 2. Stati Uniti d'America (4.258 persone), 3. Filippine (3.006 persone), 4. Colombia (2.490 persone), e 5. Perù (1.673 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.9% del totale mondiale.
Il cognome Grimaldo ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Messico, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.