Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Guragain è più comune
India
Introduzione
Il cognome Guragain è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi asiatici e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.046 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome Guragain riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove la sua storia e cultura ne hanno favorito il mantenimento e la trasmissione.
I paesi in cui questo cognome è più comune includono India, Nepal, Qatar, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Malesia, Tailandia, Canada, Myanmar, Regno Unito, Australia, Cina, Bahrein, Svizzera, Finlandia, Hong Kong, Islanda, Giappone, Corea del Sud e Papua Nuova Guinea. La concentrazione più alta si riscontra in India e Nepal, suggerendo un'origine legata a queste regioni, possibilmente con radici in specifiche comunità o particolari gruppi etnici. La presenza nei paesi occidentali e in altre regioni asiatiche riflette anche modelli migratori e diaspore che hanno portato nel tempo alla diffusione del cognome.
Distribuzione geografica del cognome Guragain
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Guragain rivela una concentrazione predominante in Asia, soprattutto in India e Nepal, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. In India la presenza del cognome è di circa 722 persone, che rappresentano una parte consistente del totale mondiale. In Nepal l'incidenza è di 171 persone, consolidando l'ipotesi che il cognome abbia radici profonde in queste comunità. La presenza in Qatar con 87 persone, negli Stati Uniti con 43 e negli Emirati Arabi Uniti con 30, indica un'espansione del cognome in regioni con comunità di migranti e diaspore attive.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Malesia, Tailandia, Canada, Myanmar, Regno Unito, Australia, Cina, Bahrein, Svizzera, Finlandia, Hong Kong, Islanda, Giappone, Corea del Sud e Papua Nuova Guinea. La distribuzione nei paesi occidentali come Stati Uniti, Canada e Regno Unito riflette i movimenti migratori e la diaspora di comunità originarie dell’Asia, in particolare India e Nepal. La presenza nei paesi del Golfo, come Qatar e Bahrein, potrebbe essere collegata alla migrazione di manodopera e alla ricerca di opportunità in regioni ricche di risorse energetiche.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Guragain abbia origine in comunità specifiche nel subcontinente indiano e in Nepal, per poi diffondersi in altri paesi attraverso migrazioni e diaspore. La dispersione in paesi ad elevata mobilità internazionale mostra l'importanza delle reti migratorie e delle comunità transnazionali nella conservazione e trasmissione del cognome.
Origine ed etimologia di Guragain
Il cognome Guragain ha probabilmente radici nella regione dell'Himalaya, in particolare nelle comunità del Nepal e dell'India settentrionale. La struttura del cognome e la sua presenza in queste zone suggeriscono un'origine toponomastica o etnolinguistica. In molte culture dell'Asia meridionale, i cognomi sono legati a specifici gruppi etnici, caste, regioni o lignaggi familiari.
Il termine "Guragain" può essere collegato a un particolare gruppo etnico o comunità all'interno delle società nepalesi e indiane. Alcuni studi suggeriscono che potrebbe avere un significato legato a un'occupazione ancestrale, a un lignaggio specifico o a un riferimento a una posizione geografica. Non esistono però documenti definitivi che spieghino con precisione il significato etimologico del cognome, comune nei cognomi di origine toponomastica o comunitaria di queste regioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, possono esserci diversi modi di scrivere Guragain a seconda della lingua e della regione, come Gurgaun, Gurgaine o varianti simili, sebbene la forma più comune nei documenti ufficiali e nei documenti storici sia Guragain. La trasmissione orale e gli adattamenti in diversi alfabeti e sistemi di scrittura hanno contribuito nella maggior parte dei casi alla conservazione della forma originale.
Il contesto storico del cognome è legato alle comunità rurali e tradizionali del Nepal e dell'India settentrionale, dove i lignaggi familiari e le identità comunitarie sono stati fondamentali per l'organizzazione sociale. La presenza nei paesi della diaspora riflette la migrazione di queste comunità alla ricerca di migliori opportunità, mantenendo viva la propria identità attraverso il cognome.
Presenza regionale
IlLa distribuzione del cognome Guragain per continenti rivela una predominanza in Asia, soprattutto nella regione himalayana, dove la sua presenza è più antica e radicata. In India e Nepal, il cognome è relativamente comune in alcune comunità, in particolare nei gruppi etnici che abitano le zone montuose e rurali. L'incidenza in questi paesi è rispettivamente di circa 722 e 171 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale.
In Asia, oltre al Nepal e all'India, la presenza in paesi come Malesia, Tailandia, Myanmar, Cina, Hong Kong e Giappone indica un'espansione attraverso la migrazione e le relazioni commerciali o culturali. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata a comunità di origine nepalese o indiana che si stabilirono in diverse regioni asiatiche.
In Nord America e in Europa, il cognome Guragain compare in paesi come Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Svizzera, anche se in misura minore. L’incidenza in questi Paesi riflette i movimenti migratori degli ultimi decenni, con comunità di origine nepalese e indiana che hanno messo radici in questi territori. La presenza nei paesi del Golfo, come Qatar, Emirati Arabi Uniti e Bahrein, dimostra anche la migrazione di manodopera e la ricerca di opportunità in settori come l'edilizia, l'energia e i servizi.
In Oceania, la presenza in Australia e Papua Nuova Guinea, sebbene minima, indica l'espansione del cognome nelle comunità di migranti ed espatriati. La dispersione globale del cognome Guragain è un esempio di come le comunità originarie dell'Asia abbiano mantenuto la propria identità attraverso generazioni in diversi continenti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Guragain riflette una storia di migrazione, diaspora e preservazione culturale. La concentrazione in Asia, soprattutto in Nepal e India, è indicativa della loro origine, mentre la dispersione in altri continenti mostra la mobilità e l'adattamento di queste comunità ai contesti globali.
Domande frequenti sul cognome Guragain
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Guragain