Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Guterman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Guterman è uno dei tanti cognomi che riflettono la storia, la cultura e le migrazioni delle comunità in cui si è sviluppato. Con un'incidenza mondiale di circa 502 persone, questo cognome presenta una distribuzione geografica che rivela interessanti modelli di dispersione e presenza nei diversi paesi. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua presenza in varie regioni del mondo indica una storia di migrazione e adattamento che merita di essere analizzata in modo approfondito.
I paesi in cui il cognome Guterman è più diffuso includono Stati Uniti, Brasile, Argentina, Russia e alcuni paesi europei come Germania e Polonia. L'incidenza in questi luoghi suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere correlate alle comunità ebraiche, data la sua significativa presenza in paesi con una storia di diaspora ebraica, sebbene possa avere anche altre origini. Di seguito verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia del cognome Guterman, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza in diversi contesti culturali e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Guterman
L'analisi della distribuzione del cognome Guterman rivela una presenza significativa in diverse regioni del mondo, con un'incidenza totale stimata in 502 persone. I paesi con la più alta incidenza sono gli Stati Uniti, con circa 502 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. Ciò indica che negli Stati Uniti Guterman è un cognome relativamente noto, probabilmente legato a comunità di immigrati arrivate in diverse ondate migratorie, soprattutto nel XX secolo.
Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con circa 122 persone che portano questo cognome. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alla migrazione ebraica europea, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molti ebrei emigrarono dall'Europa al Sud America in cerca di migliori condizioni di vita e sicurezza. Anche l'Argentina, con 86 persone, mostra una presenza notevole, rafforzando l'ipotesi che il cognome abbia radici nelle comunità ebraiche stabilitesi nei paesi dell'America Latina.
In Europa, in Russia ci sono 85 persone con il cognome Guterman, suggerendo che il cognome potrebbe avere origine nelle comunità ebraiche dell'Europa orientale. Anche la presenza in paesi come Germania (11 persone), Polonia (17 persone) e Ucraina (16 persone) supporta questa ipotesi, poiché questi paesi ospitavano comunità ebraiche significative prima della seconda guerra mondiale. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata alle migrazioni forzate o volontarie avvenute nel corso dei secoli.
In Nord America, oltre agli Stati Uniti, il Canada ha una presenza minore con 31 persone, mentre nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, ci sono 6 persone con questo cognome. In Asia, anche paesi come Kazakistan, Lituania, Lettonia e Filippine mostrano incidenze inferiori, riflettendo migrazioni più recenti o connessioni storiche. La presenza in paesi come Israele (29 persone) potrebbe essere correlata a comunità ebraiche che mantengono il cognome o varianti simili.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Guterman mostra una forte presenza in America e in Europa, con un'incidenza che suggerisce radici in comunità ebraiche europee che emigrarono in diverse regioni del mondo. La dispersione nei paesi dell'America Latina, in particolare, riflette le massicce migrazioni del XX secolo, mentre in Europa, la presenza nei paesi dell'Est e in Germania indica una probabile origine nelle comunità ebraiche di quella regione.
Origine ed etimologia del cognome Guterman
Il cognome Guterman ha probabilmente radici nelle comunità ebraiche ashkenazite, dato il suo modello di distribuzione nell'Europa orientale e la sua presenza in paesi con significative diaspore ebraiche. La struttura del cognome, che combina elementi come "Gute" e "uomo", può offrire indizi sulla sua origine e sul suo significato.
Un'ipotesi comune nell'etimologia di cognomi simili è che "Gut" in tedesco significhi "buono" o "gentile" e "uomo" possa essere un suffisso che indica appartenenza o parentela. Pertanto, "Guterman" potrebbe essere interpretato come "l'uomo buono" o "l'uomo buono". Esiste però anche la possibilità che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivante da un luogo chiamato Gut, oppure da una professione specifica o caratteristica degli antenati che lo portarono.
Nel contesto delle comunità ebraiche ashkenazite si sono formati molti cognomicaratteristiche personali, luoghi di origine o professioni, e venivano spesso adottati in tempi di migrazione o in documenti ufficiali nell'Europa centrale e orientale. La variante "Guterman" può avere varianti ortografiche, come "Guttman" o "Gutenman", che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti in diversi paesi e lingue.
Il cognome può anche essere correlato ad un toponimo o ad un riferimento geografico, anche se l'evidenza concreta in questo caso fa più pensare ad un'origine patronimica o descrittiva. La storia dei cognomi ebraici nell'Europa orientale, segnata da cambiamenti politici e migrazioni, ha portato alla formazione di cognomi che riflettono valori, caratteristiche o luoghi associati agli antenati.
In breve, sebbene non esista un'unica spiegazione definitiva, l'etimologia di Guterman suggerisce un'origine nelle comunità ebraiche europee, con un significato positivo o descrittivo, che è stata trasmessa attraverso le generazioni ed è arrivata ai nostri giorni in diversi paesi del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Guterman in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in paesi come Russia, Polonia e Germania, l'incidenza indica una probabile origine nelle comunità ebraiche ashkenazite che abitarono queste regioni per secoli. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata a migrazioni forzate, persecuzioni e movimenti economici che hanno portato queste comunità a cercare nuovi orizzonti.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti, Brasile e Argentina è significativa. Gli Stati Uniti, con il maggior numero di persone che portano questo cognome, sono stati una delle principali destinazioni per gli immigrati ebrei dall'Europa, soprattutto nel XX secolo. La comunità ebraica negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi come Guterman, che riflettono il suo patrimonio culturale e religioso.
Anche Brasile e Argentina, in quanto paesi con importanti comunità ebraiche, mostrano una notevole presenza del cognome. La migrazione verso questi paesi è avvenuta soprattutto nei decenni del XIX e XX secolo, alla ricerca di migliori condizioni e di libertà religiosa. L'incidenza in questi paesi rafforza l'ipotesi che Guterman sia un cognome associato alle comunità ebraiche che riuscirono a stabilirsi in America Latina.
In Asia, la presenza in paesi come Kazakistan, Lituania e Lettonia potrebbe essere collegata a migrazioni più recenti o alla storia delle comunità ebraiche nell'Europa orientale che si spostarono o emigrarono in tempi diversi. La presenza in paesi come Israele, con 29 persone, indica anche la continuità della tradizione nelle comunità ebraiche che mantengono vivo il cognome nella loro storia moderna.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Guterman riflette una storia di diaspora ebraica, migrazioni e insediamenti in diversi continenti. L'incidenza nei paesi con comunità ebraiche storiche e nei paesi di immigrazione conferma l'importanza dei movimenti migratori nell'attuale configurazione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Guterman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Guterman