Hladkaia

7.161 persone
1 paesi
Ucraina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Ucraina

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.161
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,117,162 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hladkaia è più comune

Ucraina
Paese principale

Ucraina

7.161
100%
1
Ucraina
7.161
100%

Introduzione

Il cognome Hladkaia è un nome che, sebbene non molto comune rispetto ad altri cognomi, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Ucraina e nelle regioni circostanti. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.161 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza moderata in termini globali. La distribuzione di questo cognome rivela una notevole concentrazione nell'Europa dell'Est, in particolare in Ucraina, dove la sua presenza è più accentuata. La storia e l'origine di Hladkaia sono legate alle radici culturali e linguistiche della regione, riflettendo aspetti della storia sociale e migratoria dei suoi abitanti. Questo cognome, sebbene non così diffuso come altri, offre un interessante spaccato delle radici etniche e culturali delle comunità in cui si trova, oltre a illustrare modelli di migrazione e insediamento in tempi diversi.

Distribuzione geografica del cognome Hladkaia

Il cognome Hladkaia ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in Ucraina, dove la sua incidenza è notevolmente elevata. Secondo i dati, in Ucraina vi sono circa 7.161 persone con questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Ucraina suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia di quella nazione, probabilmente derivato da termini della lingua ucraina o russa o associato a regioni specifiche del paese.

Al di fuori dell'Ucraina, la presenza di Hladkaia è molto più ridotta, ma è ancora possibile trovarla nei paesi con diaspore ucraine, come Russia, Bielorussia e, in misura minore, nei paesi dell'Europa occidentale e in America. Le migrazioni interne ed esterne hanno contribuito alla dispersione di questo cognome, anche se in misura minore. In paesi come la Russia, l'incidenza potrebbe essere correlata ai movimenti migratori storici, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando si verificarono movimenti di popolazione in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche.

In Europa occidentale la presenza del cognome è scarsa, ma è possibile riscontrarlo nelle comunità di immigrati ucraini e nell'Europa orientale in generale. Il confronto tra le regioni mostra che la prevalenza è molto più elevata in Ucraina e nei paesi limitrofi, mentre negli altri continenti la sua incidenza è residua. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in cui le comunità ucraine hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali nelle nuove destinazioni, preservando così la propria identità culturale.

In America, soprattutto in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile, la presenza di Hladkaia è limitata ma significativa nelle comunità con radici in Ucraina. La diaspora ucraina in questi paesi ha contribuito a mantenere in vita il cognome, anche se in misura minore rispetto alla regione d'origine. La dispersione geografica del cognome mostra migrazioni europee e connessioni culturali che esistono ancora oggi.

Origine ed etimologia del cognome Hladkaia

Il cognome Hladkaia ha radici che probabilmente sono legate alla lingua ucraina o russa, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. La desinenza "-aia" o "-aya" nei cognomi della regione è solitamente collegata a forme patronimiche o caratteristiche descrittive nella lingua slava. È possibile che il cognome derivi da un termine che descriveva alcune qualità fisiche, caratteristiche personali o una posizione geografica associata alla famiglia originaria.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino una traduzione letterale, ma la radice "Hlad" in ucraino significa "affamato" o "assetato", il che potrebbe suggerire un'origine descrittiva legata alle condizioni di vita o alle caratteristiche fisiche dei primi portatori del cognome. È però anche plausibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Hladka o simile, dove risiedevano i primi membri della famiglia.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Hladkaya, Hladka o anche adattamenti in altre lingue, a seconda del paese e del tempo. L'adattamento fonetico e ortografico nelle diverse regioni ha contribuito all'esistenza di varianti, sebbene la radice principale rimanga riconoscibile.

Storicamente, i cognomi in Ucraina e nelle regioni circostanti si formavano in base a caratteristiche personali, occupazioni o luoghi di origine. In questo contesto, Hladkaia potrebbe essere stato inizialmente un soprannome o un riferimento ad un luogo, che col tempo si è affermato come cognome di famiglia. La storia socialedella regione, segnata da migrazioni, guerre e cambiamenti politici, ha influenzato anche la conservazione e la trasmissione di questo cognome attraverso le generazioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Hladkaia mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Ucraina, dove la sua incidenza è più alta. La regione dell'Europa orientale, in particolare, costituisce il nucleo principale della sua distribuzione, riflettendo la sua origine nelle comunità slave. Significativa è anche la presenza in paesi vicini come Russia e Bielorussia, a indicare che il cognome rimane all'interno di aree culturali e linguistiche affini.

In America, la presenza del cognome è il risultato della migrazione delle comunità ucraine, soprattutto in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile. Sebbene in questi paesi l’incidenza sia inferiore rispetto all’Ucraina, la presenza di Hladkaia in queste regioni dimostra l’importanza delle diaspore nella preservazione dei cognomi tradizionali. La migrazione europea, in particolare durante i secoli XIX e XX, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome nei diversi continenti.

In Asia la presenza del cognome Hladkaia è praticamente inesistente, tranne che nelle comunità di immigrati in paesi con una significativa presenza di europei. Anche la distribuzione in Africa e Oceania è minima, riflettendo modelli migratori centrati in Europa e America.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Hladkaia riflette la sua origine nell'Europa orientale, con una dispersione limitata verso altri continenti, principalmente attraverso migrazioni e diaspore. La conservazione del cognome nelle comunità di immigrati dimostra l'importanza delle radici culturali e familiari nell'identità dei discendenti.

Domande frequenti sul cognome Hladkaia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hladkaia

Attualmente ci sono circa 7.161 persone con il cognome Hladkaia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,117,162 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hladkaia è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hladkaia è più comune in Ucraina, dove circa 7.161 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Hladkaia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ucraina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.