Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Humaira è più comune
Bangladesh
Introduzione
Il cognome Humaira è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 8.291, distribuite principalmente nei paesi dell'Asia, dell'Africa e in alcune comunità dell'Occidente. L'incidenza del cognome Humaira varia notevolmente da un paese all'altro, essendo prevalente soprattutto in Bangladesh, Pakistan e Indonesia, dove la sua presenza si distingue rispetto ad altre nazioni. La distribuzione geografica riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome. Inoltre, il cognome Humaira ha un background culturale ed etimologico che potrebbe essere correlato a radici arabe o persiane, dato il suo utilizzo nelle comunità musulmane e la sua presenza in regioni con influenza islamica. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di Humaira, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Humaira
Il cognome Humaira presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni delle comunità che lo portano. L'incidenza totale a livello mondiale, secondo i dati, raggiunge circa 8.291 persone, concentrandosi principalmente nei paesi asiatici e africani. Il Bangladesh è al primo posto con un'incidenza di 8.291 persone, che rappresenta una presenza molto significativa rispetto ad altri Paesi. Questi dati indicano che in Bangladesh Humaira è un cognome relativamente comune, probabilmente legato a comunità musulmane che mantengono specifiche tradizioni culturali e religiose.
Il Pakistan è al secondo posto per incidenza, con 2.622 persone che portano il cognome Humaira. La presenza in Pakistan riflette anche l'influenza della cultura islamica nella regione, dove sono comuni cognomi con radici arabe e persiane. Anche l'Indonesia, con 1.701 abitanti, mostra una presenza notevole, che potrebbe essere collegata alla diaspora musulmana nel sud-est asiatico e alla diffusione dell'Islam nella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono l'India (247 persone), la Malesia (74) e alcuni paesi africani come la Nigeria (38). In Occidente, la presenza del cognome Humaira è molto più ridotta, con segnalazioni negli Stati Uniti (24), nel Regno Unito (10) e in altri paesi come Emirati Arabi Uniti, Maldive, Singapore, Canada, Oman, Svizzera, Corea del Sud, Kuwait, Norvegia e Arabia Saudita, con cifre comprese tra 1 e 9 persone ciascuno.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Humaira sia un cognome che, sebbene abbia radici in regioni con forte influenza islamica, ha raggiunto varie parti del mondo attraverso migrazioni e diaspore. La concentrazione in paesi come Bangladesh, Pakistan e Indonesia riflette la loro probabile origine nelle comunità musulmane dell'Asia meridionale e del sud-est asiatico, mentre la loro presenza in Occidente indica la migrazione di queste comunità verso paesi con grandi diaspore o migranti musulmani.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Asia e Africa è molto più elevata, mentre in Europa e in America l'incidenza è molto più bassa, il che mostra un modello di distribuzione che segue le migrazioni e le comunità di origine musulmana nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Humaira
Il cognome Humaira ha radici che sembrano legate alla cultura araba e musulmana, dato il suo uso frequente nelle comunità che parlano arabo o che praticano l'Islam. La parola "Humaira" in arabo (حميرة) significa "rossastro" o "color cipria" e potrebbe essere correlata a caratteristiche fisiche, come il tono della pelle o le guance rosee, oppure a un soprannome che nel tempo è diventato un cognome.
Nella tradizione islamica, "Humaira" è anche un epiteto associato ad Aisha, una delle mogli del profeta Maometto, nota per la sua bellezza e il suo carattere forte. Il riferimento a Humaira in questo contesto potrebbe aver contribuito all'adozione del cognome nelle comunità musulmane, soprattutto nelle regioni dove la storia e la cultura islamica hanno un peso importante.
Dal punto di vista etimologico il cognome può avere varianti ortografiche come "Humaira", "Humaera" o "Humaire", a seconda della regione e della traslitterazione araba. La radice del termine in arabo, legata al colore o all'aspetto fisico, fa pensare che il cognome possa essere nato come soprannome o descrittore di una caratteristica particolare di un antenato, divenuto poi cognome.famiglia.
L'origine geografica del cognome è strettamente legata alle regioni in cui l'arabo e l'Islam hanno avuto un'influenza storica, come il Medio Oriente, l'Asia meridionale e parti del Nord Africa. La presenza in paesi come Bangladesh, Pakistan e Indonesia rafforza l'ipotesi che Humaira sia un cognome diffusosi presso le comunità musulmane di queste aree, adattandosi alle diverse lingue e culture locali.
In sintesi, Humaira è un cognome con radici nella cultura araba e musulmana, con un significato che si riferisce a caratteristiche fisiche o un epiteto storico, che è stato adottato da comunità in varie regioni del mondo, principalmente in Asia e Africa, e che continua ad essere un simbolo di identità in queste culture.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Humaira a livello regionale rivela una forte presenza in Asia, soprattutto nei paesi con una significativa popolazione musulmana. In Bangladesh, l'incidenza di 8.291 persone rappresenta un'ampia percentuale della popolazione che porta questo cognome, indicando che Humaira è relativamente comune in questo paese. La storia e la cultura del Bangladesh, con la sua profonda influenza islamica, spiegano in parte questa prevalenza.
Anche il Pakistan, con 2.622 abitanti, mostra una presenza considerevole, a testimonianza dell'importanza dei cognomi di origine araba nell'identità culturale e religiosa del Paese. L'espansione dell'Islam nella regione e le migrazioni interne hanno contribuito alla diffusione di cognomi come Humaira in diverse comunità.
L'Indonesia, con 1.701 abitanti, si distingue come il paese con la più alta incidenza nel sud-est asiatico. L'adozione di nomi e cognomi di origine araba in Indonesia è strettamente legata alla diffusione dell'Islam nell'arcipelago, nonché ai legami storici con commercianti e missionari musulmani.
In Africa, anche se in misura minore, la presenza del cognome in Nigeria (38 persone) riflette l'influenza dell'Islam in alcune regioni del continente, dove le comunità musulmane hanno adottato cognomi con radici arabe e persiane.
In Occidente la presenza del cognome Humaira è scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti (24), nel Regno Unito (10) e in alcuni paesi del Golfo e dell'Asia centrale. Ciò è dovuto principalmente alla migrazione delle comunità musulmane dall'Asia e dall'Africa verso i paesi occidentali in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche e sociali.
Lo schema regionale mostra che Humaira è un cognome che, sebbene abbia radici in regioni con forte influenza islamica, ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso migrazioni e diaspore. La prevalenza in paesi come Bangladesh, Pakistan e Indonesia riflette la sua origine nelle comunità musulmane dell'Asia meridionale e del Sud-est asiatico, mentre la sua presenza in Occidente indica la dispersione globale di queste comunità.
Domande frequenti sul cognome Humaira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Humaira