Idder

4.027 persone
14 paesi
Niger paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Idder è più comune

#2
Algeria Algeria
1.085
persone
#1
Niger Niger
1.885
persone
#3
Marocco Marocco
954
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.8% Moderato

Il 46.8% delle persone con questo cognome vive in Niger

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.027
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,986,591 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Idder è più comune

Niger
Paese principale

Niger

1.885
46.8%
1
Niger
1.885
46.8%
2
Algeria
1.085
26.9%
3
Marocco
954
23.7%
4
Francia
77
1.9%
5
Spagna
8
0.2%
6
Canada
5
0.1%
7
Australia
4
0.1%
8
Italia
2
0%
9
Mauritania
2
0%
10
Inghilterra
1
0%

Introduzione

Il cognome Idder è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.885 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Europa e dell'America. L'incidenza del cognome varia notevolmente da una regione all'altra, essendo più comune in alcuni paesi e quasi inesistente in altri. I paesi con la più alta incidenza del cognome Idder si trovano principalmente nel Nord Africa e in alcune nazioni europee, riflettendo possibili radici culturali o migratorie che ne spiegano la distribuzione. La presenza in paesi come Niger, Algeria, Marocco, Francia e Spagna indica un modello che potrebbe essere correlato a migrazioni storiche, colonizzazione o scambi culturali in queste regioni. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Idder, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Idder

Il cognome Idder ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con una notevole concentrazione in Africa ed Europa. Secondo i dati, l'incidenza globale raggiunge circa 1885 persone, con una distribuzione che mostra una forte presenza nei paesi nordafricani, come Niger, Algeria e Marocco, dove le cifre raggiungono rispettivamente 1885, 1085 e 954 persone. Questi paesi rappresentano le maggiori concentrazioni del cognome, suggerendo che la sua origine potrebbe essere legata a queste regioni o che vi sia stato trasmesso per secoli.

In Europa il cognome è presente in paesi come Francia, Spagna, Italia e Regno Unito, anche se in misura minore. Ad esempio, in Francia ci sono 77 persone con questo cognome, in Spagna 8, in Italia 2 e nel Regno Unito solo 1. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni, colonizzazioni o scambi storico-culturali. L'incidenza in Francia, ad esempio, può riflettere la vicinanza geografica e le relazioni storiche con i paesi del Nord Africa, dove il cognome è più comune.

In America, la presenza del cognome Idder è molto scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti, in Messico e in alcuni paesi del Sud America, anche se in numero molto basso (1 o 2 persone). Ciò potrebbe indicare che il cognome non ha una diffusione capillare in queste regioni, oppure che la sua presenza è il risultato di migrazioni recenti o di casi isolati.

In Asia e Oceania, l'incidenza è praticamente zero, con un solo record in Malesia e Australia, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione principale sia in Africa e in Europa. La distribuzione geografica del cognome Idder riflette modelli storici e migratori che ne hanno favorito le radici in alcune regioni specifiche, soprattutto nel Nord Africa e nei paesi con legami storici con queste aree.

In sintesi, la distribuzione del cognome Idder mostra una chiara concentrazione in Africa, in particolare in Niger, Algeria e Marocco, con una presenza significativa in Francia e Spagna, e una dispersione molto limitata negli altri continenti. Questi modelli suggeriscono una probabile origine nel Nord Africa o nelle regioni vicine, con migrazioni verso l'Europa che hanno consentito la presenza in questi paesi.

Origine ed etimologia di Idder

Il cognome Idder ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni del Nord Africa e, in particolare, a paesi come Niger, Algeria e Marocco. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce che possa avere radici nelle lingue berbere, arabe o nei dialetti locali della regione. La presenza nei paesi francofoni come la Francia indica anche un possibile collegamento con le comunità di migranti originarie del Maghreb o del Sahel.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara e universale del cognome Idder. Tuttavia alcuni studiosi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una caratteristica dell'ambiente della regione di origine. La desinenza "-er" in alcuni casi può essere correlata a forme patronimiche o a suffissi che indicano appartenenza o parentela nelle lingue berbere o arabe.

Un'altra possibilità è che Idder sia una variante ortografica di altri cognomi simili nella regione, adattata alingue o dialetti diversi. Anche l'influenza coloniale francese in paesi come Algeria e Marocco potrebbe aver contribuito alla forma attuale del cognome, adattandone l'ortografia alle convenzioni francesi.

In termini di varianti, non si osservano molte forme diverse del cognome, anche se è possibile che esistano piccole variazioni fonetiche o ortografiche nelle diverse regioni. La scarsità di dati storici specifici sul cognome rende difficile determinarne con certezza l'origine esatta, ma le prove suggeriscono un'origine in comunità del Nord Africa e aree vicine, con una possibile radice nelle lingue berbere o arabe.

In sintesi, il cognome Idder ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica del Nord Africa, con radici nelle lingue berbere o arabe, e la sua forma attuale potrebbe essere stata influenzata dalle migrazioni e dalla colonizzazione nella regione. La mancanza di documenti storici dettagliati limita una conclusione definitiva, ma la distribuzione geografica aiuta a comprenderne la possibile origine culturale e linguistica.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Idder in diverse regioni del mondo rivela un chiaro modello di distribuzione che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori associati. In Africa, soprattutto in Niger, Algeria e Marocco, il cognome ha un'incidenza significativa, con cifre che raggiungono rispettivamente 1885, 1085 e 954 persone. Ciò indica che in queste regioni Idder è un cognome relativamente comune, forse legato a specifiche comunità locali o gruppi etnici.

In Europa la presenza del cognome è molto più bassa, con la Francia che registra 77 persone, e Spagna, Italia e Regno Unito con cifre che variano tra 1 e 8 persone. La presenza in Francia e Spagna può essere spiegata dalle migrazioni storiche dal Nord Africa, soprattutto durante il XX e il XXI secolo, quando le relazioni coloniali e migratorie facilitarono l’arrivo delle comunità maghrebine e del Sahel in questi paesi. L'incidenza in Italia e nel Regno Unito, seppure minima, potrebbe essere correlata anche a recenti movimenti migratori o a legami familiari.

In America, la presenza del cognome Idder è quasi inesistente, con registrazioni negli Stati Uniti e in Messico che non superano le 2 persone. Ciò fa pensare che il cognome non abbia avuto una grande diffusione in queste regioni, oppure che la sua presenza sia il risultato di migrazioni molto recenti o di casi isolati. La bassa incidenza nell'America del Nord e del Sud potrebbe essere collegata ai migranti provenienti dall'Africa o dall'Europa, ma in generale non è un cognome comune in queste aree.

In Asia e Oceania la presenza è praticamente nulla, con un solo record in Malesia e Australia. Ciò rafforza l'idea che il cognome Idder abbia una distribuzione principalmente in Africa e in Europa, con poca o nessuna presenza in altre regioni del mondo.

In termini di modelli regionali, si può concludere che Idder è un cognome che riflette le migrazioni dall'Africa verso l'Europa, in particolare verso paesi con legami storici e culturali con il Nord Africa. La presenza in paesi come Francia e Spagna è un chiaro esempio di questi movimenti migratori, che hanno permesso di mantenere il cognome in quelle regioni e, in alcuni casi, di trasmetterlo alle nuove generazioni.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Idder mostra il suo forte radicamento in Africa e la sua espansione verso l'Europa, con un'incidenza molto limitata negli altri continenti. Questi dati aiutano a comprendere meglio la loro origine e le dinamiche migratorie che hanno influenzato la loro attuale distribuzione.

Domande frequenti sul cognome Idder

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Idder

Attualmente ci sono circa 4.027 persone con il cognome Idder in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,986,591 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Idder è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Idder è più comune in Niger, dove circa 1.885 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Idder sono: 1. Niger (1.885 persone), 2. Algeria (1.085 persone), 3. Marocco (954 persone), 4. Francia (77 persone), e 5. Spagna (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Idder ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Niger, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.