Iffouzar

23 persone
4 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iffouzar è più comune

#2
Algeria Algeria
4
persone
#1
Francia Francia
17
persone
#3
Cina Cina
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.9% Molto concentrato

Il 73.9% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

23
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 347,826,087 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iffouzar è più comune

Francia
Paese principale

Francia

17
73.9%
1
Francia
17
73.9%
2
Algeria
4
17.4%
3
Cina
1
4.3%
4
Nuova Caledonia
1
4.3%

Introduzione

Il cognome Iffouzar è un nome non comune a livello mondiale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove le comunità di origine araba o maghrebina hanno avuto un'influenza storica. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 17 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una maggiore concentrazione in paesi come Francia e Algeria, e una presenza residua in Cina e Nuova Caledonia. La bassa incidenza globale non impedisce al cognome di avere un valore culturale ed etimologico che merita di essere approfondito. La storia e il contesto culturale del cognome Iffouzar sono in gran parte legati alle migrazioni e alle relazioni storiche tra le regioni del Nord Africa e l'Europa, in particolare la Francia, a causa della diaspora del Maghreb. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Iffouzar

Il cognome Iffouzar ha una distribuzione geografica molto limitata, con incidenza nei paesi in cui comunità di origine maghrebina o araba hanno avuto una presenza significativa. I dati disponibili indicano che in Francia sono circa 17 le persone con questo cognome, che rappresentano un'incidenza del 17% sul totale mondiale. Ciò suggerisce che la Francia è, senza dubbio, il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa delle migrazioni della popolazione maghrebina nel corso del XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità lavorative e sociali. Rilevante è anche la presenza in Algeria, con un'incidenza del 4%, dato che il cognome potrebbe avere radici in questa regione, o potrebbe essere stato portato lì da migrazioni interne o esterne.

D'altra parte, in Cina e Nuova Caledonia, l'incidenza è minima, con solo 1 persona registrata in ciascuno di questi paesi, che rappresentano ciascuno l'1% del totale mondiale. La presenza in Cina potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a documenti specifici di individui con origini straniere, mentre in Nuova Caledonia la presenza potrebbe essere correlata a movimenti migratori o alla colonizzazione francese nella regione.

In sintesi, la distribuzione del cognome Iffouzar è chiaramente concentrata in Europa, soprattutto in Francia, con una presenza residua nei paesi nordafricani e nelle regioni del Pacifico come la Nuova Caledonia. La dispersione geografica riflette modelli migratori storici, in particolare, la diaspora maghrebina verso l'Europa, che ha portato alla presenza di cognomi di origine araba o berbera nei paesi europei, mantenendo viva l'identità culturale e familiare di queste comunità.

Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza in Europa, soprattutto in Francia, supera di gran lunga quella degli altri continenti, il che conferma l'ipotesi che il cognome abbia radici nella regione del Maghreb e che la sua dispersione in Europa sia dovuta a processi migratori. La presenza in Cina e Nuova Caledonia, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto luoghi lontani attraverso le moderne rotte migratorie o le relazioni internazionali, anche se in misura minore.

Origine ed etimologia di Iffouzar

Il cognome Iffouzar sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alle regioni del Nord Africa, specificatamente a comunità arabe o berbere, data la sua distribuzione e la fonetica del nome. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne confermino l'esatta etimologia, è possibile fare un'approssimazione in base alla struttura e alle radici linguistiche del cognome.

In termini generali, molti cognomi di origine maghrebina o araba hanno radici che derivano da toponimi, caratteristiche fisiche, professioni o attributi personali. La presenza del prefisso "Iff" in Iffouzar potrebbe essere messa in relazione con termini arabi o berberi che indicano caratteristiche specifiche o che fanno parte di un nome composto. Tuttavia, non esiste una corrispondenza chiara con le parole conosciute in arabo classico o berbero, suggerendo che potrebbe trattarsi di una variante fonetica o di un adattamento locale di un termine più antico.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da una specifica località del Maghreb, divenuto nel tempo cognome di famiglia. La presenza in Algeria e nelle comunità francesi radicateIl Nord Africa sostiene questa teoria. Inoltre, l'influenza del francese sulla scrittura e sulla pronuncia del cognome potrebbe aver contribuito alla sua forma attuale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diverse regioni, come Iffouzar, Iffouzar o anche varianti con lievi alterazioni fonetiche. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile determinare un significato preciso, ma la tendenza suggerisce che il cognome sia legato all'identità culturale delle comunità maghrebine e alla loro storia di migrazione e insediamento in Europa.

In sintesi, sebbene l'esatta etimologia del cognome Iffouzar non possa essere stabilita con certezza, la sua distribuzione e il contesto culturale suggeriscono un'origine nelle comunità arabe o berbere del Nord Africa, con possibili radici toponomastiche o descrittive legate a luoghi o caratteristiche specifiche della regione. L'influenza della lingua francese nella sua forma attuale riflette anche la storia coloniale e migratoria di queste comunità.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Iffouzar in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che le relazioni culturali tra i continenti. In Europa, soprattutto in Francia, l'incidenza è la più significativa, con circa 17 persone registrate, che rappresentano il 17% del totale mondiale. La comunità maghrebina in Francia, risultato delle migrazioni dall'Algeria, dal Marocco e dalla Tunisia, è stata un fattore determinante per la presenza di cognomi di origine araba o berbera nel paese.

In Africa, l'incidenza in Algeria raggiunge circa il 4% del totale mondiale, indicando che il cognome può avere radici profonde in quella regione, o che è stato trasmesso di generazione in generazione in comunità specifiche. La presenza in Cina e Nuova Caledonia, con una sola persona in ciascun Paese, riflette una dispersione molto limitata, probabilmente frutto di movimenti migratori recenti o di particolari testimonianze di comunità con collegamenti internazionali.

In America Latina, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, l'influenza delle migrazioni maghrebine e francesi in paesi come Argentina, Messico e altri paesi di lingua spagnola ha portato alla presenza di cognomi simili o varianti di Iffouzar, anche se in numero molto ridotto. La dispersione in queste regioni è solitamente legata alle migrazioni avvenute nel XX secolo, alla ricerca di opportunità economiche e sociali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Iffouzar riflette principalmente la sua origine nel Maghreb e la sua successiva dispersione in Europa, soprattutto in Francia, e in misura minore in altri continenti. La storia migratoria, combinata con le relazioni coloniali e le diaspore, ha contribuito a mantenere vivo il cognome in comunità specifiche, anche se in numero molto ridotto rispetto ai cognomi più comuni.

Questo modello di distribuzione mostra anche come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la conservazione delle identità familiari e la trasmissione dei cognomi attraverso le generazioni in diverse parti del mondo, mantenendo viva una parte importante del patrimonio culturale delle comunità maghrebine e dei loro discendenti all'estero.

Domande frequenti sul cognome Iffouzar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iffouzar

Attualmente ci sono circa 23 persone con il cognome Iffouzar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 347,826,087 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iffouzar è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iffouzar è più comune in Francia, dove circa 17 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Iffouzar ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti