Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Inthisane è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Inthisane è un nome raro a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 171 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuito principalmente negli Stati Uniti, in Tailandia e in alcuni paesi dell'America Latina e dell'Europa. L'incidenza mondiale di Inthisane riflette una presenza concentrata in aree specifiche, che può essere correlata alla migrazione, alla storia familiare o alle particolarità culturali delle comunità in cui si trova.
I paesi in cui la sua presenza è più notevole sono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 137 persone, seguiti dalla Tailandia con 27, e in misura minore in paesi come Cile, Francia, Germania e altri. La distribuzione geografica suggerisce che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una presenza rilevante in determinati contesti culturali e geografici. La storia e l'origine di Inthisane non sono ancora completamente documentate, ma la sua analisi può offrire prospettive interessanti sulla sua origine ed evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Inthisane
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Inthisane rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 137 persone con questo cognome, che rappresentano quasi l'80% del totale mondiale stimato. Questa elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche, nonché alla comunità di origine asiatica o latinoamericana che ha stabilito radici in quel paese.
In secondo luogo, la Thailandia presenta un'incidenza di 27 persone, il che indica che il cognome ha radici o una presenza significativa in quella regione del sud-est asiatico. La presenza in paesi come Cile (9 persone), Francia (1 persona), Germania (1 persona) e Canada (2 persone) suggerisce che, sebbene meno frequente, il cognome abbia raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni o relazioni culturali.
La distribuzione negli Stati Uniti e in Thailandia potrebbe essere collegata ai modelli migratori e alle relazioni storiche tra queste specifiche regioni e comunità. La presenza nei paesi europei e latinoamericani, seppure più ridotta, riflette anche la mobilità globale e la dispersione delle famiglie con questo cognome attraverso periodi e contesti storici diversi.
Rispetto ad altri cognomi, Inthisane mostra una distribuzione concentrata in pochi paesi, indicando che la sua origine e la sua espansione sono legate a movimenti migratori specifici o a comunità particolari. La tendenza attuale suggerisce che, pur non essendo un cognome molto diffuso, la sua presenza nei diversi continenti evidenzia un processo di dispersione che può essere associato a fattori storici e culturali.
Origine ed etimologia di Inthisane
Il cognome Inthisane presenta caratteristiche che suggeriscono una possibile origine asiatica, dato il suo modello fonetico e la sua incidenza in Thailandia. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino con precisione la sua etimologia, si può ipotizzare che abbia radici in qualche lingua o cultura del sud-est asiatico, in particolare in Thailandia o nelle regioni vicine.
L'analisi della sua struttura fonetica e ortografica non rivela chiaramente un'origine patronimica, toponomastica, professionale o descrittiva nelle tradizioni europee o latinoamericane. Tuttavia, la presenza in Thailandia e in comunità di origine asiatica negli Stati Uniti potrebbe indicare che il cognome abbia un significato o una radice in qualche parola o nome di quella regione.
È possibile che Inthisane sia una variante ortografica o un adattamento di un termine originale in una lingua del sud-est asiatico, che nel tempo si è mantenuto in alcune comunità migranti. La mancanza di varianti ortografiche conosciute suggerisce anche che potrebbe trattarsi di un cognome relativamente recente o scarsamente documentato nei documenti storici tradizionali.
In sintesi, sebbene non vi siano prove conclusive sulla sua origine, la distribuzione geografica e la struttura del cognome fanno pensare ad una possibile origine nella cultura tailandese o in qualche lingua del sud-est asiatico, con una successiva dispersione in altri paesi attraverso migrazioni e relazioni culturali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Inthisane in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione sviluppatosi negli ultimi decenni. Nel Nord America, soprattutto negli Stati UnitiStati Uniti, l'incidenza di 137 persone indica che la comunità con questo cognome è cresciuta nel contesto delle migrazioni internazionali, probabilmente legate a comunità asiatiche o latinoamericane.
In Asia, più precisamente in Tailandia, l'incidenza di 27 persone conferma che il cognome ha radici o una presenza significativa in quella regione. La presenza in paesi europei come Francia e Germania, seppur minima, suggerisce che alcune famiglie con questo cognome siano emigrate o si siano stabilite in questi paesi, magari in cerca di opportunità lavorative o per motivi familiari.
In America Latina, l'incidenza in paesi come il Cile (9 persone) indica che il cognome è arrivato in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni recenti o storiche. La presenza in Canada, con 2 persone, riflette anche il trend migratorio verso i paesi anglofoni ed europei.
L'analisi regionale mostra che Inthisane non è un cognome molto diffuso, ma ha una presenza significativa in comunità specifiche, soprattutto negli Stati Uniti e in Tailandia. La dispersione geografica potrebbe essere correlata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, nonché alla globalizzazione e alla mobilità internazionale.
In termini di distribuzione, si osserva che le comunità asiatiche negli Stati Uniti e nei paesi europei sono i principali vettori della presenza del cognome. La tendenza futura potrebbe essere una maggiore dispersione poiché le comunità di migranti continuano a stabilirsi in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Inthisane
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Inthisane