Intrigillo

26 persone
2 paesi
Belgio paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.3% Molto concentrato

Il 92.3% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

26
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 307,692,308 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Intrigillo è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

24
92.3%
1
Belgio
24
92.3%
2
Italia
2
7.7%

Introduzione

Il cognome Intrigillo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 24 persone con questo cognome, con un'incidenza maggiore in Belgio e una presenza molto minore in Italia. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è più diffuso nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, suggerendo un'origine che potrebbe essere legata a specifiche regioni o migrazioni storiche. La storia e la cultura dei cognomi spesso riflettono movimenti migratori, occupazioni o caratteristiche geografiche e, nel caso di Intrigillo, questi aspetti possono offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione. Nonostante sia un cognome non molto diffuso, il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche di distribuzione e le radici culturali che lo sostengono.

Distribuzione geografica del cognome Intrigillo

La distribuzione del cognome Intrigillo rivela una presenza concentrata soprattutto in Europa e America Latina. I dati disponibili indicano che in Belgio l'incidenza del cognome raggiunge circa 24 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Belgio, con la sua storia di migrazioni e la sua posizione geografica nell'Europa occidentale, è stato un punto d'incontro per varie famiglie e cognomi e la presenza di Intrigillo in questo paese può essere correlata a movimenti migratori interni o internazionali.

In Italia, invece, l'incidenza è molto più bassa, con solo 2 persone iscritte con questo cognome. Ciò suggerisce che, sebbene possa avere radici italiane o essere arrivato attraverso la migrazione, la sua presenza in quel paese è limitata. La differenza di incidenza tra Belgio e Italia può essere spiegata da diversi fattori storici, come le migrazioni dai paesi di lingua spagnola verso il Belgio, oppure dalla presenza di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

In America Latina, soprattutto in paesi come Messico, Argentina e altri, non sono disponibili al momento dati precisi, ma la presenza in queste regioni è solitamente legata a migrazioni dall'Europa, dove in passato potrebbero essersi stabiliti cognomi simili o varianti. La distribuzione geografica del cognome Intrigillo, quindi, riflette modelli di migrazione e insediamento risalenti a diversi decenni o addirittura secoli, con un focus principale sull'Europa occidentale e sui paesi dell'America Latina con una forte influenza europea.

Rispetto ad altri cognomi, Intrigillo non presenta un'incidenza massiccia, ma la sua presenza in paesi specifici indica una storia di dispersione che può essere correlata a movimenti migratori, cambiamenti di confini o adattamenti culturali. La distribuzione geografica può essere influenzata anche dalla migrazione interna ai paesi, nonché dalla diaspora europea in America Latina, che ha portato cognomi meno comuni in diverse regioni del continente.

Origine ed etimologia dell'Intrigillo

Il cognome Intrigillo, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in regioni di lingua spagnola o italiana, sebbene la sua presenza anche in Belgio suggerisca un possibile adattamento o migrazione dall'Europa. L'etimologia del cognome non è ampiamente documentata nelle fonti cognominali tradizionali, ma è possibile fare un'approssimazione in base alla sua forma e ai modelli di altri cognomi simili.

Un'ipotesi è che Intrigillo potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. La desinenza "-illo" è comune nei cognomi spagnoli e italiani, e spesso indica diminutivi o soprannomi legati a caratteristiche fisiche, luoghi o professioni. In questo caso "Intrigillo" potrebbe essere correlato a un luogo dal nome simile o a un termine descrittivo che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia.

Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, sebbene non ci siano prove chiare che colleghino Intrigillo con un nome proprio specifico. La radice "Intrig-" potrebbe essere collegata a parole legate alla curiosità, all'interesse o all'intrigo, anche se questa sarebbe un'interpretazione più moderna e meno probabile nel contesto storico dei cognomi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in diversi documenti storici o di immigrazione potrebbero comparire piccole variazioni nella scrittura, come ad esempio "Intriglio" o "Intrigillo"con accenti diversi o cambiamenti nel finale. La mancanza di un'ampia documentazione sulla sua origine specifica rende queste ipotesi preliminari, ma permettono di comprendere che il cognome probabilmente ha radici nella penisola iberica o in Italia, con una possibile migrazione verso altri paesi europei e latinoamericani.

In sintesi, Intrigillo sembra essere un cognome di origine toponomastica o descrittiva, con una struttura che suggerisce radici in regioni di lingua spagnola o italiana, e che ha raggiunto altri paesi attraverso le migrazioni. Il suo significato esatto non è ancora chiaramente stabilito, ma la sua presenza in diverse regioni indica una storia di dispersione e adattamento culturale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Intrigillo per continenti rivela che la sua distribuzione è prevalentemente europea e latinoamericana. In Europa, il Belgio si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 24 persone registrate, che rappresentano una percentuale significativa rispetto alla sua popolazione totale. La presenza in Belgio può essere collegata alla migrazione interna o internazionale, soprattutto nel contesto dei movimenti di famiglie europee e immigrati arrivati da paesi di lingua spagnola o dall'Italia.

In Italia l'incidenza è molto più bassa, con solo 2 persone, il che indica che, sebbene possa avere radici italiane, la sua presenza in quel paese è limitata. La dispersione in Europa potrebbe essere collegata alle migrazioni avvenute nel XIX o XX secolo, quando molte famiglie italiane e spagnole si trasferirono nei paesi dell'Europa settentrionale e centrale in cerca di migliori opportunità di lavoro e di vita.

In America Latina, anche se al momento non sono disponibili dati precisi, la presenza del cognome in paesi come Messico, Argentina e altri potrebbe essere collegata alla migrazione europea, soprattutto durante i secoli XIX e XX. L'influenza della colonizzazione e delle successive migrazioni hanno portato a cognomi meno comuni in Europa che hanno una certa presenza in questi paesi, integrandosi nella diversità culturale e genealogica della regione.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome Intrigillo sarebbe probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di specifiche comunità che mantengono il cognome nei propri registri di famiglia. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi sarebbe inferiore rispetto all'Europa e all'America Latina.

In Asia e Africa non esistono testimonianze significative del cognome Intrigillo, il che rafforza il fatto che la sua distribuzione è principalmente in regioni con forte influenza europea e latinoamericana. La presenza in queste aree sarebbe molto limitata o inesistente, salvo casi di migrazioni specifiche o movimenti migratori recenti.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Intrigillo riflette modelli storici di migrazione e insediamento, con una concentrazione in Belgio e una presenza minore in Italia, oltre a una dispersione nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati del Nord America. La distribuzione geografica mostra una storia di mobilità e adattamento che ha permesso a questo cognome, sebbene raro, di avere significato e presenza in diverse culture e regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Intrigillo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Intrigillo

Attualmente ci sono circa 26 persone con il cognome Intrigillo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 307,692,308 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Intrigillo è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Intrigillo è più comune in Belgio, dove circa 24 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Intrigillo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.