Iosu

683 persone
4 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iosu è più comune

#2
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
23
persone
#1
Romania Romania
650
persone
#3
Nigeria Nigeria
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.2% Molto concentrato

Il 95.2% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

683
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,713,031 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iosu è più comune

Romania
Paese principale

Romania

650
95.2%
1
Romania
650
95.2%
2
Papua Nuova Guinea
23
3.4%
3
Nigeria
5
0.7%
4
Thailandia
5
0.7%

Introduzione

Il cognome iosu è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 683 persone che portano questo cognome, distribuite principalmente in alcuni paesi specifici. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che possono essere collegati alle migrazioni, alla storia e alle particolarità culturali delle regioni in cui è più comune.

I paesi in cui il cognome iosu ha la maggiore incidenza sono Romania, Guinea-Biscáy, Nigeria e Tailandia, con numeri che variano da poche a diverse decine di persone. In particolare, la Romania presenta la più alta concentrazione, con circa 650 abitanti, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in questi paesi può essere collegata a diverse origini storiche, culturali o linguistiche, che fanno sì che il cognome abbia connotazioni e radici diverse in ciascun contesto.

Questo articolo affronterà in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome iosu, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permette non solo di comprendere meglio la storia e la cultura legata a questo cognome, ma anche di comprendere le dinamiche migratorie e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione.

Distribuzione geografica del cognome Iosu

L'analisi della distribuzione geografica del cognome iosu rivela che la sua più alta concentrazione è in Romania, con circa 650 persone. Ciò rappresenta circa il 94,9% del totale mondiale, il che indica che il cognome ha forti radici in questo paese europeo. La presenza in Romania può essere legata a specifiche radici storiche, linguistiche o culturali, e la sua elevata incidenza suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine locale o essere stato adottato in tempi diversi da famiglie di quella regione.

Al secondo posto troviamo la Guinea-Biscay, con circa 23 persone. Sebbene il numero sia molto più piccolo, la loro presenza in questo paese africano potrebbe essere collegata a migrazioni o scambi culturali storici. L'incidenza in Guinea-Biscáy rappresenta circa il 3,4% del totale mondiale, il che indica che, sebbene meno frequente, il cognome ha raggiunto regioni extraeuropee.

Anche la Nigeria e la Tailandia presentano un piccolo numero di persone con il cognome iosu, con 5 individui in ciascun paese. La presenza in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni, scambi culturali o adozioni di cognomi in contesti specifici. La dispersione in questi paesi dimostra che, sebbene il cognome non sia comune in queste regioni, la sua esistenza può essere messa in relazione a movimenti migratori o a contatti storici.

Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione di iosu è piuttosto concentrata in Romania, con una dispersione limitata negli altri continenti. La presenza in Africa e in Asia, seppur piccola, indica che il cognome ha varcato i confini, forse attraverso migrazioni o scambi culturali in epoche recenti o passate. La distribuzione geografica riflette modelli migratori e contatti storici che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione del cognome iosu mostra una forte concentrazione in Romania, con una presenza minore in Guinea-Biscáy, Nigeria e Tailandia. La dispersione in questi paesi può essere messa in relazione a diversi fattori storici e culturali, e la sua analisi aiuta a comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che hanno influenzato l'espansione di questo cognome nel mondo.

Origine ed etimologia di Iosu

Il cognome iosu presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle testimonianze storiche tradizionali, può essere collegata a specifiche radici linguistiche e culturali. La presenza predominante in Romania suggerisce che potrebbe avere un'origine nelle lingue romanze o nelle tradizioni locali di quella regione. Tuttavia, la sua struttura e forma potrebbero anche indicare influenze di altre lingue o culture, dato il suo uso limitato in altri paesi.

Un'ipotesi possibile è che iosu sia una variante o derivato di un nome proprio o patronimico. In alcuniculture, sono comuni cognomi derivati ​​da nomi personali e in questo caso potrebbe essere correlato a un nome dato che si è evoluto nel tempo. La desinenza "-u" in alcune lingue può essere indicativa di un suffisso che denota appartenenza o relazione, sebbene in questo caso non ci siano prove chiare che lo confermino.

Un'altra possibilità è che iosu abbia un'origine toponomastica, correlata a un luogo o una regione specifica. Tuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un luogo con un nome simile nelle aree in cui il cognome è più comune. L'etimologia potrebbe anche essere collegata a termini descrittivi o caratteristiche fisiche, anche se questo è meno probabile data la struttura del cognome.

In termini di varianti ortografiche, non vengono riportate molte forme diverse, il che suggerisce che iosu abbia mantenuto una forma relativamente stabile nelle regioni in cui si trova. La mancanza di varianti può indicare che il cognome non ha avuto ampia diffusione o modifiche nel tempo.

Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità specifiche in Romania, dove cognomi con desinenze simili o strutture particolari sono comuni in determinati gruppi etnici o sociali. L'influenza delle lingue romanze nella regione, così come le migrazioni interne ed esterne, potrebbero aver contribuito alla formazione e alla conservazione di questo cognome.

In breve, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per iosu, le prove suggeriscono che la sua origine è strettamente legata alla storia e alla cultura della Romania, con possibili influenze di altre lingue e tradizioni locali. La presenza limitata in altri paesi rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici principalmente in una regione specifica, con una storia che può ancora essere oggetto di ricerche e analisi più approfondite.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome iosu ha una presenza prevalentemente europea, precisamente in Romania, dove si concentra la maggior parte dei suoi portatori. L’incidenza in Europa, in particolare in Romania, riflette forti radici culturali e forse storiche in quella regione. La presenza in Africa e Asia, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto altri continenti, probabilmente attraverso migrazioni, scambi culturali o spostamenti di popolazioni in tempi recenti.

In Europa, la prevalenza in Romania è significativa, con circa 650 persone, che rappresentano quasi il 95% del totale mondiale. Ciò fa pensare che il cognome possa avere un'origine locale in questa regione, oppure che sia stato adottato da famiglie in tempi diversi e si sia mantenuto in alcune comunità. La dispersione in altri paesi europei non è riportata nei dati disponibili, il che rafforza l'idea di un'origine prevalentemente rumena.

In Africa, la Guinea-Biscáy ha una piccola presenza con 23 persone, che equivalgono a circa il 3,4% del totale mondiale. La presenza in Nigeria, con 5 persone, e in Thailandia, sempre con 5, indica che, seppure scarso, il cognome è giunto in questi continenti, forse attraverso migrazioni recenti o contatti storici. La dispersione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori, scambi commerciali o anche adozioni di cognomi in contesti specifici.

In termini di distribuzione regionale, il cognome iosu esemplifica come alcuni cognomi possano mantenere una forte concentrazione in una regione specifica, mentre altrove compaiono su scala minore. La presenza nei diversi continenti riflette anche le dinamiche migratorie moderne e passate, che hanno portato alla dispersione dei cognomi nel mondo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome iosu mostra una netta predominanza in Romania, con una dispersione limitata in Africa e Asia. La distribuzione geografica rivela modelli di migrazione e contatti culturali che hanno contribuito all'espansione del cognome, sebbene il suo nucleo principale rimanga in Europa, in particolare nella regione rumena.

Domande frequenti sul cognome Iosu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iosu

Attualmente ci sono circa 683 persone con il cognome Iosu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,713,031 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iosu è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iosu è più comune in Romania, dove circa 650 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Iosu ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti