Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iribarra è più comune
Cile
Introduzione
Il cognome Iribarra è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 179 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi specifici, con Cile e Argentina che sono i principali luoghi in cui si trova questa famiglia o lignaggio. La presenza del cognome in altre regioni, come Stati Uniti e Brasile, seppur minore, riflette anche processi migratori e movimenti di popolazione che hanno portato alla dispersione di questo nome. Nel corso della storia, i cognomi con radici in regioni specifiche sono spesso legati a identità culturali, tradizioni familiari e, in alcuni casi, storie di migrazione o colonizzazione. In questo contesto, il cognome Iribarra si presenta come un esempio interessante per analizzarne l'origine, la distribuzione e il significato in diverse regioni del mondo ispanofono e oltre.
Distribuzione geografica del cognome Iribarra
Il cognome Iribarra mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Cile e Argentina. Secondo i dati, in Cile ci sono circa 179 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e, quindi, la più alta incidenza nel mondo. L'incidenza in Cile è significativa, dato che in questo paese si concentra quasi il 100% delle persone con il cognome Iribarra nel mondo, il che indica che probabilmente ha radici profonde in quella regione o che è nato lì e successivamente si è diffuso in altri paesi.
In Argentina la presenza del cognome è molto più bassa, con circa 16 persone registrate, il che equivale a un'incidenza molto inferiore rispetto al Cile. La presenza in Argentina può essere collegata a movimenti migratori interni o esterni, dato che molti argentini hanno radici nei paesi vicini o in regioni con legami storici con il Cile.
Al di fuori del Sud America, l'incidenza del cognome Iribarra è praticamente insignificante, con solo 2 persone negli Stati Uniti e 1 in Brasile. Ciò riflette che, nonostante vi sia una certa migrazione e dispersione, la presenza in questi paesi non è significativa in termini di numero assoluto. La bassa incidenza negli Stati Uniti e in Brasile potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di discendenti di famiglie emigrate in tempi più recenti, senza che il cognome si sia consolidato in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Iribarra rivela una forte concentrazione in Cile, con una presenza minore in Argentina e una dispersione quasi nulla negli altri continenti. Questo modello suggerisce una probabile origine nella regione andina o nel sud del Cile, con un'espansione limitata in altri paesi, probabilmente a causa di migrazioni interne o movimenti familiari nel contesto della storia dell'America Latina.
Origine ed etimologia del cognome Iribarra
Il cognome Iribarra ha un'origine che sembra essere legata alla regione del Cile, precisamente nelle zone in cui si intrecciano radici indigene e coloniali. La struttura del cognome, con componenti che potrebbero essere di origine mapuche o di altre comunità originarie del sud del Cile, suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o di un cognome di origine indigena adattato alla tradizione ispanica.
La componente "Iri" in alcune interpretazioni potrebbe essere correlata a termini nelle lingue native che si riferiscono a luoghi, caratteristiche geografiche o elementi naturali. La parte "bar" del cognome, invece, può avere connotazioni legate a barriere, limiti o divisioni, sebbene nel contesto dei cognomi possa anche trattarsi di un adattamento fonetico o di una trasformazione di un termine indigeno o coloniale.
A livello di significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata di "Iribarra", ma la sua struttura suggerisce una possibile origine toponomastica, cioè che il cognome potrebbe derivare da una specifica località del Cile o da regioni vicine. Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici o genealogie familiari si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Iribarra" o "Iribarra".
Il contesto storico del cognome indica un possibile collegamento con le comunità indigene o coloniali del Cile meridionale, dove ilI cognomi erano spesso formati da nomi di luoghi, caratteristiche geografiche o nomi di famiglie che abitavano quelle regioni. La presenza del cognome nei documenti storici e nelle genealogie familiari rafforza l'ipotesi di un'origine legata alla storia e alla cultura di quella zona, con una possibile influenza delle lingue autoctone e della colonizzazione spagnola.
Presenza regionale
Il cognome Iribarra presenta una distribuzione che riflette principalmente la sua presenza in Sud America, con il Cile come epicentro della sua incidenza. La forte concentrazione in Cile, con circa 179 persone, indica che il cognome ha radici profonde in quella nazione, forse legate alle comunità indigene o coloniali del sud del Paese. La presenza in Argentina, con circa 16 persone, suggerisce un'espansione limitata, forse attraverso migrazioni interne o familiari spostati verso est in cerca di nuove opportunità.
Negli altri continenti la presenza del cognome è quasi inesistente, con solo 2 persone negli Stati Uniti e 1 in Brasile. Ciò riflette che, nonostante ci siano stati movimenti migratori, il cognome non ha raggiunto una presenza significativa al di fuori del mondo di lingua spagnola, in particolare nei paesi di lingua inglese o portoghese. La dispersione in questi paesi può essere legata a migrazioni recenti o a discendenti di famiglie emigrate in periodi determinati, ma senza che il cognome si sia consolidato in quelle regioni.
In termini di distribuzione per continente, il cognome Iribarra è prevalentemente latinoamericano, con una presenza quasi esclusiva nei paesi di lingua spagnola. L'incidenza in Europa o in Asia non è registrata nei dati disponibili, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano legate alla storia coloniale e migratoria del Sud America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Iribarra riflette un lignaggio con profonde radici in Cile, con un'espansione minore in Argentina e quasi nessuna dispersione negli altri continenti. La distribuzione geografica conferma il suo carattere prevalentemente sudamericano, con un forte legame con le comunità indigene e coloniali del Cile meridionale, e una storia di migrazioni limitate verso altri paesi.
Domande frequenti sul cognome Iribarra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iribarra