Isbai

193
persone
9
paesi
Marocco
paese principale

✨ Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

99
/100
ULTRA RARO
Solo 1 su 41.450.777 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Isbai è più comune

#2
Spagna Spagna
22
persone
#1
Marocco Marocco
136
persone
#3
Belgio Belgio
15
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.5% Molto concentrato

Il 70.5% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

193
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 41,450,777 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Isbai è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

136
70.5%
1
Marocco
136
70.5%
2
Spagna
22
11.4%
3
Belgio
15
7.8%
4
Mauritania
11
5.7%
5
Svezia
5
2.6%
6
Francia
1
0.5%
7
Kazakistan
1
0.5%
8
Tunisia
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Isbai è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine ispanica o europea, ma ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dove le comunità e le migrazioni di lingua spagnola hanno avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 136 persone nel mondo che portano il cognome Isbai, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è presente in diversi paesi, anche se la sua prevalenza è particolarmente notevole in alcuni di essi, come il Marocco, la Spagna e gli Stati Uniti. La storia e l'origine del cognome Isbai suscitano ancora oggi interesse tra genealogisti e studiosi di onomastica, poiché potrebbe essere legato a radici geografiche, culturali o addirittura a specifiche tradizioni familiari. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Isbai, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua presenza nel mondo e della sua possibile storia.

Distribuzione geografica del cognome Isbai

Il cognome Isbai ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome, secondo i dati disponibili, è di circa 136 persone, distribuite in diversi paesi. La concentrazione più alta si registra in Marocco, con un’incidenza di 15 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Questi dati suggeriscono che il cognome ha radici profonde nel Nord Africa, in particolare nella regione del Maghreb, dove molte famiglie portano cognomi di origine araba o berbera che riflettono la storia e la cultura della zona.

Anche la Spagna presenta una presenza notevole, con 22 persone che portano il cognome Isbai. La presenza in Spagna può essere collegata alla storia delle migrazioni e dei contatti culturali tra la penisola iberica e il Nord Africa, soprattutto durante il Medioevo e periodi successivi. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti, con una sola persona registrata, riflette la migrazione moderna e la dispersione delle famiglie in diversi continenti.

Altri paesi con la presenza del cognome sono il Belgio, con 15 persone, e paesi europei come la Svezia, con 5, e la Francia, con 1. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori recenti o storici, nonché alla diaspora delle comunità magrebine e spagnole in Europa. Inoltre, sono presenti segnalazioni in paesi dell'Asia centrale come Kazakistan e Tunisia, anche se in misura minore, con un'incidenza di 1 in ciascuno, che indicano possibili collegamenti culturali o migratori nel passato.

In sintesi, la distribuzione del cognome Isbai mostra un modello che combina radici nel Nord Africa e presenza nei paesi europei e americani, riflettendo sia la storia coloniale, migratoria che culturale di queste regioni. La prevalenza in Marocco e Spagna suggerisce una probabile origine nel mondo arabo o berbero, con successiva espansione attraverso movimenti migratori e relazioni storiche tra queste regioni.

Origine ed etimologia del cognome Isbai

Il cognome Isbai sembra avere radici nel mondo arabo o berbero, dato il suo forte legame con le regioni del Nord Africa e la sua presenza in paesi come Marocco e Tunisia. La struttura del cognome, che inizia con "Is-", è comune nei cognomi di origine araba, dove "Is" può essere una forma di prefisso che indica appartenenza o parentela, simile ad altri cognomi della regione. La desinenza "-bai" può anche avere connotazioni specifiche in contesti culturali arabi o berberi, sebbene il suo significato esatto non sia chiaramente documentato nelle fonti tradizionali.

Il cognome potrebbe derivare da un toponimo, cioè da un luogo geografico del Nord Africa, oppure da un nome proprio che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. La presenza in paesi come il Marocco e la Tunisia rafforza l'ipotesi che Isbai abbia origine nelle comunità arabe o berbere che abitarono queste regioni per secoli.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diversi documenti storici o documenti di immigrazione si può trovare scritto in modi simili o con lievi variazioni fonetiche. L'etimologia del cognome, nel suo insieme, suggerisce un'origine che unisce elementi culturali arabi e berberi, con una possibile relazione con un luogo, un lignaggio o una caratteristica particolare delle famiglie che lo adottarono.

Il contesto storico diIl cognome può essere legato alle dinastie, tribù o comunità che abitavano il Maghreb e che, in alcuni casi, migrarono in Europa o in America, portando con sé cognomi e tradizioni. Anche l'influenza dell'Islam e delle migrazioni arabe nella regione potrebbe aver contribuito alla formazione e alla diffusione del cognome Isbai in diverse comunità.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Isbai ha una presenza notevole in Africa, soprattutto nel nord, dove la sua incidenza in Marocco raggiunge i 15 casi, rappresentando una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La storia di questa regione, segnata dall'influenza araba e berbera, avvalora l'ipotesi che il cognome abbia radici in queste culture. Anche la presenza in Tunisia, con un caso, rafforza questo legame, dato che entrambe le regioni condividono storia e tradizioni simili.

In Europa, l'incidenza del cognome è inferiore, ma significativa in paesi come la Spagna, con 22 persone, e il Belgio, con 15. La presenza in questi paesi può essere spiegata con le migrazioni delle comunità maghrebine e spagnole, soprattutto durante il XX e il XXI secolo, quando aumentarono le migrazioni per ragioni economiche, politiche o sociali. Anche la storia coloniale e le relazioni tra Europa e Nord Africa hanno facilitato la dispersione di cognomi come Isbai in diverse regioni europee.

In America la presenza del cognome è scarsa, con una sola persona registrata negli Stati Uniti. Tuttavia, ciò riflette la moderna dispersione familiare e la migrazione internazionale. La comunità ispanica negli Stati Uniti, che comprende discendenti di immigrati provenienti da paesi come Marocco e Spagna, potrebbe aver portato il cognome in questo continente, anche se in numero limitato.

In Asia, la presenza in Kazakistan, con un caso, indica possibili collegamenti storici o migratori non ancora del tutto documentati, ma che aprono le porte a future ricerche sull'espansione del cognome in regioni lontane dalla sua probabile origine.

In sintesi, il cognome Isbai mostra un modello di distribuzione che riflette sia le sue radici nel mondo arabo e berbero, sia le migrazioni e le relazioni culturali che hanno portato alla sua presenza nei diversi continenti. La concentrazione in Nord Africa ed Europa, insieme alla dispersione in America e Asia, mostra la storia dei movimenti umani e culturali che hanno contribuito alla diffusione di questo cognome nel mondo attuale.

Domande frequenti sul cognome Isbai

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Isbai

Attualmente ci sono circa 193 persone con il cognome Isbai in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 41,450,777 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Isbai è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Isbai è più comune in Marocco, dove circa 136 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Isbai sono: 1. Marocco (136 persone), 2. Spagna (22 persone), 3. Belgio (15 persone), 4. Mauritania (11 persone), e 5. Svezia (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.9% del totale mondiale.
Il cognome Isbai ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti

Libri Consigliati

Risorse bibliografiche sulla genealogia e i cognomi di Marocco, Spagna e Belgio

Genealogia del Derecho Penal (Tomo II)

Genealogia del Derecho Penal (Tomo II)

Gazir Sued

2015 Lulu.com ISBN: 9780996876612
Familias rotas. Conflictos familiares en la España de fines del Antiguo Régimen

Familias rotas. Conflictos familiares en la España de fines del Antiguo Régimen

Alfaro Pérez, Francisco José

2014 Prensas de la Universidad de Zaragoza ISBN: 9788416028832
Manual de genealogía española

Manual de genealogía española

Jaime de Salazar y Acha

2006 Ediciones Hidalguia ISBN: 8489851522
Actas de la XI Reunión Americana de Genealogía

Actas de la XI Reunión Americana de Genealogía

Eduardo Pardo de Guevara y Váldes

2005 Editorial CSIC - CSIC Press ISBN: 8400083369
Women, Gender, and Language in Morocco

Women, Gender, and Language in Morocco

Fatima Sadiqi

2003 BRILL ISBN: 9789004128538
The Mohammedan Dynasties

The Mohammedan Dynasties

Stanley Lane-Poole

1894