Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ishimura è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Ishimura è uno dei cognomi di origine giapponese che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in Giappone e nelle comunità della diaspora giapponese in diversi paesi. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 16.397 persone con il cognome Ishimura, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra in Giappone, probabile paese d'origine, dove la sua presenza è notevole e fa parte dell'identità culturale e familiare di molte famiglie. Inoltre, ci sono piccole comunità in paesi come il Brasile, gli Stati Uniti e altri paesi in cui la diaspora giapponese ha avuto influenza. La distribuzione geografica e la storia del cognome offrono uno spaccato interessante della sua origine e del suo ruolo nella storia migratoria e culturale del Giappone e delle comunità emigrate in altri continenti.
Distribuzione geografica del cognome Ishimura
Il cognome Ishimura ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Giappone, paese dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con circa 16.397 persone che portano questo cognome, il Giappone concentra la maggior parte della sua presenza, rappresentando una quota considerevole del totale mondiale. L'incidenza in Giappone è la più alta, indicando che si tratta di un cognome relativamente comune in alcune regioni del paese, soprattutto nelle aree in cui le famiglie con radici nella tradizione giapponese hanno mantenuto il loro lignaggio per generazioni.
Al di fuori del Giappone, il cognome Ishimura ha una presenza molto più limitata, con segnalazioni in paesi in cui la diaspora giapponese è stata significativa. Il Brasile, ad esempio, conta circa 107 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione giapponese avvenuta principalmente nel XX secolo, quando molti giapponesi emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità di lavoro e di vita. Negli Stati Uniti ci sono circa 84 persone con il cognome Ishimura, principalmente negli stati con comunità giapponesi consolidate, come la California e le Hawaii.
Altri paesi con una presenza minore includono Isole Marshall, Russia, Francia, Malesia, Filippine, Tailandia, Canada, Australia, Cina, Egitto, Regno Unito, Guatemala, Kazakistan, Marocco, Messico e Perù. L'incidenza in questi paesi varia da 1 a 19 persone, riflettendo migrazioni più recenti o comunità specifiche. La distribuzione globale del cognome Ishimura, sebbene concentrata in Giappone, mostra come le migrazioni e le comunità giapponesi all'estero abbiano portato questo cognome in diversi continenti, mantenendone l'identità culturale e familiare.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche con i movimenti migratori storici, in cui le famiglie giapponesi si trasferirono in America, Oceania e in altre regioni, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza in paesi come Brasile e Stati Uniti è particolarmente significativa, dato che queste nazioni ospitano grandi comunità di origine giapponese, che hanno contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome nelle loro nuove terre.
Origine ed etimologia del cognome Ishimura
Il cognome Ishimura ha un'origine chiaramente giapponese, e la sua struttura suggerisce un significato legato ad elementi geografici o descrittivi. In giapponese, "Ishi" (石) significa "pietra" e "mura" (村) significa "città" o "villaggio". Pertanto, il cognome Ishimura può essere tradotto come "città di pietra" o "villaggio di pietra". Questo tipo di cognomi toponomastici è comune in Giappone, dove molte famiglie adottarono nomi che riflettevano caratteristiche del luogo in cui vivevano o che erano legati a qualche elemento distintivo dell'ambiente.
L'origine del cognome risale probabilmente ad una specifica comunità o località che portava quel nome, oppure ad una famiglia che risiedeva in una zona nota per le sue formazioni rocciose o il paesaggio sassoso. La presenza del cognome nei documenti storici giapponesi potrebbe essere collegata a famiglie che vivevano in regioni montuose o rurali, dove la pietra era un elemento prominente del paesaggio.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in giapponese il cognome è scritto in kanji come 石村, ma nelle trascrizioni romanizzate può variare leggermente, anche se Ishimura è la forma più comune. L'etimologia del cognome riflette un legame con l'ambiente naturale e l'identità locale, caratteristica di molti cognomi tradizionali giapponesi.
Questo cognome, quindi, ha una forte componente geografica e descrittiva, che indica un'origine in un luogo specifico e che è statotrasmesso di generazione in generazione, preservandone il significato e l'identità culturale nel tempo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Ishimura, sebbene di origine giapponese, è riuscito a diffondersi in diverse regioni del mondo, principalmente attraverso le migrazioni giapponesi nel XX secolo. In Asia, il Giappone continua ad essere l’epicentro della sua presenza, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La distribuzione in Giappone riflette la tradizione e la storia familiare, con concentrazioni nelle aree rurali e urbane dove le famiglie hanno mantenuto il proprio lignaggio.
In America è notevole la presenza del cognome in Brasile e negli Stati Uniti, a causa delle massicce migrazioni di giapponesi in cerca di nuove opportunità. Il Brasile, in particolare, ospita una delle più grandi comunità giapponesi al di fuori del Giappone, e il cognome Ishimura fa parte di quel patrimonio culturale. L'incidenza in Brasile è di circa 107 persone, che rappresenta una presenza piccola ma significativa rispetto al Giappone.
Negli Stati Uniti, con circa 84 persone che portano questo cognome, la comunità giapponese ha stabilito enclave in California, Hawaii e in altre regioni, dove il cognome Ishimura rimane vivo nelle generazioni attuali. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori iniziati nel XX secolo e che continuano ancora oggi, con famiglie che mantengono vive le proprie radici culturali e la propria identità attraverso il proprio cognome.
In Europa l'incidenza è molto più bassa, con segnalazioni in paesi come Francia, Russia e Regno Unito, dove la presenza di persone con il cognome Ishimura è limitata a pochi casi. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di individui di origine giapponese in contesti accademici, diplomatici o commerciali.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza minima, con un solo record, ma riflette la tendenza della migrazione e dell'insediamento di comunità giapponesi nei paesi anglosassoni. Anche la presenza in Cina, Egitto e altri paesi è scarsa, ma indica la dispersione globale del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Ishimura
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ishimura