Issacoff

5 persone
2 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80% Molto concentrato

Il 80% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Issacoff è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

4
80%
2
Brasile
1
20%

Introduzione

Il cognome Issacoff è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e nelle comunità di origine ebraica. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 4 persone con questo cognome, indicando un’incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto negli Stati Uniti, con un'incidenza che rappresenta una parte importante del totale mondiale, e in misura minore in Brasile. La rarità del cognome suggerisce che possa avere radici specifiche, possibilmente legate a particolari comunità di migranti o gruppi etnici. La storia e il contesto culturale del cognome Issacoff non sono ancora del tutto documentati, ma la sua analisi può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione, nonché sui movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Issacoff

La distribuzione del cognome Issacoff rivela una presenza prevalentemente negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 4 persone, rappresentando una quota significativa rispetto al totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome è molto più comune in questo paese rispetto ad altri posti nel mondo. In Brasile l'incidenza è molto più bassa, con circa 1 persona registrata con questo cognome, indicando una presenza marginale in Sud America. La bassa incidenza globale, che ammonta a solo poche persone, riflette che Issacoff è un cognome estremamente raro e che la sua distribuzione geografica è altamente concentrata in alcuni paesi specifici.

Il modello di distribuzione può essere correlato alle migrazioni di comunità specifiche, possibilmente di origine ebraica o dell'Europa orientale, emigrate negli Stati Uniti e in Brasile in diversi momenti storici. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle ondate migratorie del XIX e XX secolo, quando molte comunità ebraiche e dell'Europa orientale cercarono nuove opportunità nel Nord America. La limitata presenza in altri paesi indica che il cognome non ha avuto un'ampia diffusione, forse a causa della sua origine limitata o della dispersione delle famiglie che lo portano.

Rispetto ad altri cognomi, Issacoff mostra una distribuzione molto localizzata, con un'incidenza che non supera poche unità nella maggior parte dei paesi. La concentrazione negli Stati Uniti e in Brasile può riflettere modelli migratori specifici, dove le comunità che portano questo cognome hanno mantenuto la loro identità e continuità in queste regioni. La distribuzione può anche essere influenzata dalla storia degli insediamenti e dei movimenti di popolazione nelle aree in cui vengono registrati questi dati.

Origine ed etimologia di Issacoff

Il cognome Issacoff ha probabilmente radici in comunità di origine ebraica, nello specifico nelle diaspore dell'Est Europa. La struttura del cognome, con desinenza "-off", è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici di origine russa, ucraina o bielorussa, dove il suffisso "-off" o "-ov" indica appartenenza o discendenza. La radice "Issac" o "Isaac" suggerisce una possibile derivazione del nome proprio Isacco, che ha un significato biblico ed è comune nelle comunità ebraiche e cristiane. L'aggiunta del suffisso "-off" potrebbe indicare "figlio di Isacco" o "appartenente a Isacco", seguendo i modelli patronimici tradizionali della regione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Issacov, Isaacov o Issakoff, a seconda della trascrizione in diverse lingue e alfabeti. La presenza del suffisso "-off" nel cognome può anche riflettere un adattamento alla grafia della Russia o dei paesi dell'Est Europa, dove sono comuni cognomi con questa desinenza. La storia del cognome potrebbe risalire a famiglie che adottarono questo nome per identificare il proprio lignaggio o l'appartenenza a una comunità specifica, soprattutto in contesti di migrazione o insediamento in nuovi paesi.

Il significato del cognome, nella sua essenza, è legato alla figura biblica di Isacco, uno dei patriarchi dell'ebraismo, e il suo utilizzo nei cognomi può simboleggiare un legame con valori religiosi, tradizione familiare o lignaggio ancestrale. La presenza in paesi con comunità ebraiche storicamente radicate rafforza questa ipotesi, anche se la documentazione specifica su Issacoff è ancora limitata e richiede ulteriori ricerche genealogiche ed etimologiche.

Presenza regionale

La presenza del cognome Issacoff è distribuitaprincipalmente in Nord America e Sud America, con una notevole incidenza negli Stati Uniti e in Brasile. Negli Stati Uniti, l'incidenza di circa 4 persone indica che il cognome è estremamente raro, ma la sua esistenza in questo paese potrebbe essere collegata alle migrazioni delle comunità ebraiche o dell'Europa orientale nei secoli XIX e XX. La comunità ebraica negli Stati Uniti è stata un punto di arrivo per molte famiglie con cognomi simili e Issacoff è probabilmente uno di questi casi.

In Brasile, l'incidenza di 1 persona con questo cognome riflette una presenza ancora più marginale, ma storicamente significativa, dato che il Brasile ha accolto in tempi diversi anche immigrati dall'Est Europa e comunità ebraiche. La dispersione in questi continenti può essere collegata a movimenti migratori motivati da persecuzioni, guerre o dalla ricerca di migliori condizioni di vita.

Negli altri continenti la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che Issacoff sia un cognome con radici specifiche nelle comunità migranti dall'Europa dell'Est e la sua successiva dispersione in America. La limitata distribuzione geografica può anche indicare che le famiglie con questo cognome non hanno avuto un'espansione significativa, mantenendo il loro carattere familiare ed etnico nelle regioni in cui si sono insediate.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Issacoff riflette modelli migratori storici, con una concentrazione negli Stati Uniti e in Brasile, dove le comunità di origine ebraica e dell'Europa orientale hanno trovato rifugio e continuità culturale. La bassa incidenza in altri paesi suggerisce che il cognome rimane molto raro ed esclusivo di alcuni lignaggi familiari che hanno mantenuto viva la propria identità in queste regioni.

Domande frequenti sul cognome Issacoff

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Issacoff

Attualmente ci sono circa 5 persone con il cognome Issacoff in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Issacoff è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Issacoff è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 80% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Issacoff ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.