Jagtar

87 persone
9 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jagtar è più comune

#2
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
30
persone
#1
India India
45
persone
#3
Belgio Belgio
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.7% Concentrato

Il 51.7% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

87
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 91,954,023 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jagtar è più comune

India
Paese principale

India

45
51.7%
1
India
45
51.7%
2
Emirati Arabi Uniti
30
34.5%
3
Belgio
2
2.3%
4
Canada
2
2.3%
5
Inghilterra
2
2.3%
6
Grecia
2
2.3%
8
Svizzera
1
1.1%
9
Pakistan
1
1.1%

Introduzione

Il cognome Jagtar è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 45 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui le comunità di origine indiana o dell'Asia meridionale hanno avuto un'influenza storica e migratoria.

I paesi in cui Jagtar è più comune includono principalmente l'India, con una notevole incidenza, ma è presente anche in paesi come Emirati Arabi Uniti, Belgio, Canada, Regno Unito, Grecia, Stati Uniti, Svizzera e Pakistan. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori e legami culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre le sue radici originarie. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome, la sua distribuzione suggerisce un possibile collegamento con le comunità dell'Asia meridionale, in particolare con la cultura Punjabi o Sikha, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.

Distribuzione geografica del cognome Jagtar

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jagtar rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale stimata di 45 persone distribuite in diversi paesi riflette un cognome che, sebbene non estremamente comune, ha una presenza notevole in determinati contesti culturali e migratori.

L'India è senza dubbio il paese in cui Jagtar ha il maggiore impatto, dato che la comunità Punjabi e Sikha in particolare ha mantenuto tradizioni cognominali che riflettono la loro storia e cultura. Si presume che l'incidenza in India, sebbene non specificata in cifre esatte nei dati disponibili, sia la più alta, dato che nei paesi con comunità indiane stabili, come Canada, Regno Unito e Stati Uniti, vengono segnalati anche casi di persone con questo cognome.

Negli Emirati Arabi Uniti, Belgio, Canada, Regno Unito, Grecia, Stati Uniti, Svizzera e Pakistan, la presenza del cognome Jagtar riflette modelli di migrazione e diaspora. Ad esempio, in paesi come il Canada e il Regno Unito, dove le comunità dell’Asia meridionale sono cresciute notevolmente negli ultimi decenni, è comune trovare cognomi legati alle radici culturali di quella regione. L'incidenza in questi paesi varia, ma insieme rappresentano un nucleo importante per comprendere la dispersione del cognome.

Confrontando le regioni, si osserva che Europa e Nord America hanno una presenza più marcata, in linea con i flussi migratori storici e contemporanei. La presenza in paesi come Belgio, Svizzera e Grecia potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori delle comunità indiane e pakistane che hanno stabilito radici in queste regioni.

Origine ed etimologia del cognome Jagtar

Il cognome Jagtar ha radici che probabilmente affondano nella cultura Punjabi o Sikha, comunità che vivono principalmente nella regione del Punjab, in India e Pakistan. La struttura del cognome, così come la sua presenza in paesi con comunità indiane e pakistane, suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, sebbene non esistano documenti storici dettagliati che confermino un'etimologia definitiva.

Linguisticamente, "Jagtar" può essere correlato a parole punjabi o sanscrite che si riferiscono a concetti come "cacciatore" o "persona in cerca", sebbene questa interpretazione richieda ulteriori indagini. La desinenza "-tar" in punjabi e in altre lingue dell'India settentrionale è spesso associata a professioni o caratteristiche specifiche, che potrebbero indicare un'origine professionale o descrittiva.

Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere comuni, sebbene in diverse regioni e paesi la traslitterazione possa variare leggermente. La presenza del cognome nelle comunità Sikha e Punjabi suggerisce anche che potrebbe essere collegato a un lignaggio o clan specifico, che ha mantenuto la propria identità attraverso generazioni.

In sintesi, il cognome Jagtar ha probabilmente origine nella cultura Punjabi o Sikha, con un significato che potrebbe essere correlato ad attività di caccia o ricerca, riflettendo aspetti storici o culturali delle comunità in cui è sorto.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Jagtar per continenti mostra una presenza predominante in Asia, soprattutto in India e Pakistan, dove le comunità Punjabi e Sikha hanno radici profonde. ILl’incidenza in questi paesi è la più significativa, sebbene nei dati forniti non siano disponibili cifre esatte. La migrazione di queste comunità verso altri continenti ha portato il cognome ad essere visibile anche in Europa, Nord America e Medio Oriente.

In Europa, paesi come Belgio, Svizzera e Grecia ospitano piccole comunità di origine indiana e pakistana, dove il cognome Jagtar rimane vivo. La presenza in questi paesi riflette movimenti migratori motivati ​​da opportunità di lavoro, studi o reinsediamento familiare. Nel Nord America, anche il Canada e gli Stati Uniti mostrano una presenza del cognome, in linea con la diaspora indiana e pakistana in queste regioni.

In Medio Oriente, gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un punto importante, poiché molte comunità dell'Asia meridionale lavorano in diversi settori e mantengono le proprie tradizioni culturali, compresi i propri cognomi. L'incidenza in questi paesi, pur non quantificata in cifre precise, indica una presenza significativa in contesti migratori recenti.

In generale, la presenza regionale del cognome Jagtar riflette modelli di migrazione e diaspora che hanno consentito la conservazione dell'identità culturale in diverse parti del mondo. La dispersione nei paesi con comunità indiane e pakistane conferma la relazione del cognome con queste radici culturali e il suo adattamento nei diversi ambienti sociali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Jagtar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jagtar

Attualmente ci sono circa 87 persone con il cognome Jagtar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 91,954,023 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jagtar è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jagtar è più comune in India, dove circa 45 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jagtar sono: 1. India (45 persone), 2. Emirati Arabi Uniti (30 persone), 3. Belgio (2 persone), 4. Canada (2 persone), e 5. Inghilterra (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.1% del totale mondiale.
Il cognome Jagtar ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.