Jamii

462 persone
13 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jamii è più comune

#2
Tunisia Tunisia
111
persone
#1
Marocco Marocco
204
persone
#3
Indonesia Indonesia
76
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
44.2% Moderato

Il 44.2% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

462
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,316,017 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jamii è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

204
44.2%
1
Marocco
204
44.2%
2
Tunisia
111
24%
3
Indonesia
76
16.5%
4
Spagna
28
6.1%
5
Nigeria
24
5.2%
6
India
6
1.3%
7
Egitto
4
0.9%
8
Tanzania
4
0.9%
9
Belgio
1
0.2%
10
Ecuador
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Jamii è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità di origine africana in altre parti del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che circa 204 persone nel mondo portino questo cognome, il che riflette un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprendere la sua origine e la sua presenza in diverse culture e regioni.

I paesi in cui il cognome Jamii è più diffuso includono principalmente Malawi, Tunisia, Indonesia, Spagna, Nigeria, India, Egitto, Tanzania, Belgio, Ecuador, Francia, Kenya e Malesia. Tra questi, Malawi e Tunisia si distinguono come i paesi con la più alta incidenza, suggerendo un possibile radicamento in regioni africane o influenze culturali specifiche. La presenza in paesi come l'Indonesia e la Malesia indica anche una dispersione nelle regioni del sud-est asiatico, forse attraverso migrazioni o scambi storici.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Jamii, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Comprendere questi aspetti ci consentirà di apprezzare meglio la storia e la cultura legate a questo cognome, oltre a offrire una visione chiara della sua rilevanza nel contesto globale.

Distribuzione geografica del cognome Jamii

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jamii rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi specifici. L'incidenza totale a livello mondiale, stimata in circa 204 persone, mostra che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in Africa, con Malawi e Tunisia come paesi con l'incidenza più elevata. In Malawi l'incidenza raggiunge cifre significative, a testimonianza di una presenza storica e culturale radicata nella regione.

Anche in Tunisia l'incidenza è notevole, il che potrebbe essere correlato alla storia delle migrazioni, degli scambi culturali o delle influenze arabe nella regione. La presenza in Indonesia e Malesia, con incidenze rispettivamente di 76 e 1, indica una dispersione nel Sud-Est asiatico, forse legata a movimenti migratori o relazioni coloniali in epoche passate.

In Europa, paesi come Spagna, Francia e Belgio mostrano piccole incidenze, rispettivamente con 28, 1 e 1 persona. Ciò potrebbe riflettere recenti migrazioni o legami storici con le regioni africane e asiatiche. In America, anche Ecuador e Nigeria hanno un portatore ciascuno, suggerendo che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o scambi culturali.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Africa è chiaramente l'area con la maggiore concentrazione, seguita dall'Asia e da alcune parti dell'Europa. La distribuzione indica che il cognome Jamii ha radici profonde nel continente africano, con un'espansione limitata ad altre regioni attraverso movimenti migratori e relazioni storiche.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da fattori storici, come la colonizzazione, il commercio e la migrazione, che hanno facilitato la dispersione di alcuni cognomi nei diversi continenti. La presenza in paesi come l'Indonesia e la Malesia, ad esempio, potrebbe essere collegata alla storia del commercio nell'Oceano Indiano e ai collegamenti coloniali nella regione.

Origine ed etimologia del cognome Jamii

Il cognome Jamii ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere collegata a radici africane o influenze linguistiche nelle regioni dove l'incidenza è maggiore. La presenza in paesi come Malawi, Tunisia e Nigeria suggerisce che il cognome potrebbe avere origine nel bantu, nell'arabo o in altre famiglie linguistiche presenti in Africa.

In alcune culture africane, i cognomi hanno un significato profondo legato a caratteristiche, eventi storici o luoghi di origine. La parola "Jamii" in alcune lingue africane può essere correlata ai concetti di comunità, famiglia o lignaggio, sebbene ciò richieda ricerche più specifiche in ciascun contesto culturale.

D'altra parte, nel contesto di paesi come l'Indonesia e la Malesia, la presenza del cognome può essere collegata a influenze coloniali o scambi culturali, dove "Jamii" potrebbe essere un adattamento fonetico o una variante di altri termini. L'etimologia in questi casi può esserecorrelato a parole nelle lingue malese o indonesiana, sebbene non ci siano prove conclusive che confermino una radice specifica in queste lingue.

In termini di varianti ortografiche, non vengono riportate molte variazioni del cognome Jamii, il che indica che la sua forma è rimasta relativamente stabile nelle regioni in cui è più comune. La stabilità dell'ortografia può riflettere tradizioni culturali o l'influenza di specifici sistemi di scrittura nelle comunità in cui si trova.

In sintesi, l'origine del cognome Jamii sembra essere profondamente radicata nelle regioni africane, con possibili influenze in altre aree attraverso scambi storici e migratori. L'etimologia può essere correlata a concetti di comunità o lignaggio, sebbene il suo significato esatto possa variare a seconda del contesto culturale e linguistico.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Jamii per regioni e continenti rivela modelli interessanti. In Africa, soprattutto in paesi come il Malawi e la Tunisia, l’incidenza è significativa, suggerendo che lì potrebbe avere un’origine ancestrale o una lunga storia. La presenza in Nigeria e Kenya rafforza inoltre l'ipotesi di radici africane, in particolare nelle regioni in cui le comunità bantu e arabe hanno avuto influenza.

In Asia, Indonesia e Malesia mostrano una presenza notevole, con incidenze rispettivamente di 76 e 1. La dispersione in queste regioni potrebbe essere legata alla storia dei commerci nell'Oceano Indiano, alla colonizzazione e ai movimenti migratori che hanno portato il cognome in queste zone. L'influenza delle culture malese e indonesiana nella regione ha facilitato l'adozione o l'adattamento di alcuni nomi, tra cui Jamii.

In Europa, la presenza è scarsa ma significativa in paesi come la Spagna, con 28 incidenti, e in Francia e Belgio con 1 ciascuno. Ciò potrebbe riflettere recenti migrazioni o legami storici con l’Africa e l’Asia, dato il contesto coloniale e migratorio europeo. La piccola incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta anche a comunità di immigrati o discendenti di migranti africani e asiatici.

In America, Ecuador e Nigeria hanno un portatore ciascuno, indicando che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o scambi culturali. La presenza in Ecuador, seppur minima, potrebbe essere collegata ai recenti movimenti migratori o alle relazioni diplomatiche e culturali con l'Africa o l'Asia.

In generale, la distribuzione regionale del cognome Jamii riflette una forte presenza in Africa, con una dispersione limitata in Asia, Europa e America. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e del commercio in queste regioni ha contribuito all'espansione del cognome, anche se in quantità relativamente piccole rispetto ad altri cognomi più diffusi.

Questo modello suggerisce anche che il cognome può avere un significato culturale importante nelle comunità in cui è più comune e che la sua presenza in altre regioni potrebbe essere collegata a storie di diaspore, scambi culturali o relazioni coloniali.

Domande frequenti sul cognome Jamii

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jamii

Attualmente ci sono circa 462 persone con il cognome Jamii in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,316,017 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jamii è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jamii è più comune in Marocco, dove circa 204 persone lo portano. Questo rappresenta il 44.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jamii sono: 1. Marocco (204 persone), 2. Tunisia (111 persone), 3. Indonesia (76 persone), 4. Spagna (28 persone), e 5. Nigeria (24 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.9% del totale mondiale.
Il cognome Jamii ha un livello di concentrazione moderato. Il 44.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti