Janette

694 persone
19 paesi
Camerun paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Janette è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
212
persone
#1
Camerun Camerun
324
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.7% Moderato

Il 46.7% delle persone con questo cognome vive in Camerun

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

694
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,527,378 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Janette è più comune

Camerun
Paese principale

Camerun

324
46.7%
1
Camerun
324
46.7%
2
Sudafrica
212
30.5%
4
Giamaica
41
5.9%
5
Trinidad e Tobago
27
3.9%
6
Brasile
16
2.3%
7
Burundi
4
0.6%
8
India
4
0.6%
9
Malesia
3
0.4%
10
Belgio
2
0.3%

Introduzione

Il cognome Janette, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Africa e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 324 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dove la sua presenza si è consolidata nel tempo, forse a causa di migrazioni, colonizzazioni o relazioni culturali. Tra i paesi con l’incidenza più elevata figurano, tra gli altri, il Camerun, il Sudafrica, la Repubblica Democratica del Congo, la Giamaica e la Tailandia. La distribuzione geografica di Janette riflette modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome ha acquisito un carattere multiculturale, adattandosi nel corso dei secoli a contesti linguistici e culturali diversi.

Distribuzione geografica del cognome Janette

Il cognome Janette ha una distribuzione abbastanza dispersa in tutto il mondo, anche se con notevoli concentrazioni in alcuni paesi. L'incidenza totale nel mondo è stimata in 324 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'America e in alcune regioni dell'Europa e dell'Asia. La presenza maggiore è in Camerun, con circa 324 persone, che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. In Sud Africa si contano circa 212 persone con questo cognome, indice di una presenza considerevole nel continente africano, probabilmente legata alle migrazioni interne o alla colonizzazione europea del passato.

Nella Repubblica Democratica del Congo, l'incidenza è di 48 persone, riflettendo anche una notevole presenza in Africa centrale. La Giamaica conta 41 abitanti, il che suggerisce un'influenza delle migrazioni caraibiche e delle relazioni storiche con l'Africa e l'Europa. La Thailandia, con 27 abitanti, mostra un'interessante presenza in Asia, forse frutto di scambi culturali o recenti migrazioni.

Altri paesi con un'incidenza minore sono il Brasile, con 16 persone, e diverse nazioni europee e americane, dove la presenza è molto scarsa, con cifre comprese tra 1 e 4 persone. La distribuzione rivela che il cognome ha un carattere prevalentemente africano e caraibico, sebbene compaia anche in regioni con influenza europea e asiatica. La dispersione geografica può essere spiegata da modelli migratori storici, come la colonizzazione, il commercio e le migrazioni contemporanee, che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti e culture.

Rispetto ad altri cognomi, Janette non presenta una distribuzione omogenea, ma mostra piuttosto concentrazioni in aree specifiche, suggerendo un'origine ed evoluzione particolare in quelle regioni. La presenza nei paesi africani, in particolare Camerun e Sud Africa, indica che il cognome potrebbe avere radici in comunità specifiche o essere stato adottato da gruppi diversi nel tempo.

Origine ed etimologia di Janette

Il cognome Janette ha un'origine che può essere legata a diverse radici culturali e linguistiche. Una delle ipotesi più accreditate è che si tratti di una variante del nome proprio Jeanette, che a sua volta deriva dal nome francese Jean, equivalente a Juan in spagnolo. In questo contesto, Janette sarebbe un cognome patronimico, cioè che indica la discendenza o la filiazione di una persona di nome Jean o Juan. La forma femminile Jeanette o Janette divenne popolare nei paesi di lingua francese e inglese e successivamente si diffuse in altre regioni attraverso la migrazione e l'influenza culturale.

Un'altra possibile radice del cognome è legata al suo utilizzo come cognome toponomastico in alcune comunità, anche se questa ipotesi è meno concreta per la mancanza di testimonianze storiche specifiche. In alcuni casi, i cognomi derivati da nomi propri come Janette sono diventati cognomi di famiglia che vengono trasmessi di generazione in generazione, mantenendo il loro carattere patronimico.

Il significato del nome Jeanette o Janette è associato alla devozione religiosa e alla tradizione cristiana, poiché Juan è un nome biblico che significa "Dio è misericordioso". La variante Janette, in particolare, guadagnò popolarità nel XIX e XX secolo nei paesi anglofoni e francofoni e il suo utilizzo come cognome potrebbe essersi consolidato in quelle regioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, si possono trovare forme come Jeanette, Janette, Jannette, tra le altre, a seconda del paese e della tradizione culturale. L'adozione diil cognome nelle diverse regioni ha portato ad adattamenti fonetici e ortografici che riflettono le particolarità linguistiche di ciascuna comunità.

In sintesi, il cognome Janette ha probabilmente un'origine patronimica legata al nome proprio Jean o Juan, con radici nella tradizione cristiana e con l'influenza di lingue come il francese e l'inglese. La sua espansione globale è stata favorita dalle migrazioni e dai contatti culturali, che hanno permesso a questo cognome di essere presente in vari continenti e comunità.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Janette a livello regionale rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che la sua espansione nei diversi continenti. In Africa, soprattutto in Camerun e Sud Africa, la presenza è significativa, rispettivamente con 324 e 212 persone. Ciò suggerisce che in queste regioni il cognome può essere associato a comunità specifiche o a processi storici di migrazione e colonizzazione che ne hanno facilitato l'adozione e la trasmissione.

In America, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto all'Africa, si osserva una presenza anche in paesi come il Brasile, con 16 persone, e nelle comunità caraibiche come la Giamaica, con 41 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori provenienti dall'Africa e dall'Europa, nonché all'influenza dei colonizzatori e dei colonizzati che portarono con sé nomi e cognomi di origine europea.

In Europa, l'incidenza di Janette è molto bassa, con solo 2 persone in Belgio e 2 in Canada, oltre ad una presenza minima in altri paesi come Francia e Spagna. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia radici nelle tradizioni europee, il suo utilizzo come cognome nel continente europeo non è oggi molto comune, forse a causa di cambiamenti nella nomenclatura o di una preferenza per altri cognomi tradizionali.

In Asia spicca la Thailandia con 27 persone, il che è interessante dato che il cognome ha un'origine europea, ma la sua presenza in Asia potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o scambi culturali. La presenza in Asia, anche se piccola, riflette la globalizzazione e l'espansione di nomi e cognomi attraverso i movimenti migratori e le relazioni internazionali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Janette mostra una forte concentrazione in Africa, soprattutto in Camerun e Sud Africa, con una presenza significativa nei Caraibi e in alcune regioni dell'Asia. La dispersione nei diversi continenti mostra l'influenza di processi storici, migratori e culturali che hanno portato all'adozione e alla trasmissione di questo cognome in varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Janette

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Janette

Attualmente ci sono circa 694 persone con il cognome Janette in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,527,378 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Janette è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Janette è più comune in Camerun, dove circa 324 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Janette sono: 1. Camerun (324 persone), 2. Sudafrica (212 persone), 3. Repubblica Democratica del Congo (48 persone), 4. Giamaica (41 persone), e 5. Trinidad e Tobago (27 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.9% del totale mondiale.
Il cognome Janette ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Camerun, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Janette (1)

Misha Janette

1983 - Presente

Professione: giornalista

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti