Jaquelin

74 persone
11 paesi
Repubblica Dominicana paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jaquelin è più comune

#2
Francia Francia
24
persone
#1
Repubblica Dominicana Repubblica Dominicana
31
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.9% Moderato

Il 41.9% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Dominicana

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

74
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 108,108,108 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jaquelin è più comune

Repubblica Dominicana
Paese principale

Repubblica Dominicana

31
41.9%
2
Francia
24
32.4%
4
Bolivia
1
1.4%
5
Brasile
1
1.4%
6
Svizzera
1
1.4%
7
Colombia
1
1.4%
8
Algeria
1
1.4%
9
Guatemala
1
1.4%
10
India
1
1.4%

Introduzione

Il cognome Jaquelin è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcuni paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, circa 31 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili radici storiche.

I paesi in cui Jaquelin è maggiormente presente sono, tra gli altri, la Repubblica Dominicana, la Francia e gli Stati Uniti. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome possa avere origini diverse, eventualmente legate a migrazioni, adattamenti culturali o anche variazioni nella scrittura di cognomi simili. La presenza nei paesi latinoamericani, europei e nordamericani indica un cognome dotato di una certa versatilità e adattabilità a diversi contesti culturali e linguistici.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Jaquelin, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Jaquelin

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jaquelin rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale, che raggiunge circa 31 persone, è concentrata principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa, con una presenza notevole nella Repubblica Dominicana, in Francia e negli Stati Uniti.

Nella Repubblica Dominicana, il cognome Jaquelin ha la più alta incidenza, con una presenza che rappresenta circa il 31% del totale mondiale, il che indica che questo paese è il luogo in cui è più diffuso. La storia migratoria e i collegamenti coloniali nei Caraibi potrebbero spiegare questa presenza significativa, dal momento che molte famiglie nella regione hanno mantenuto cognomi di origine europea o hanno sviluppato le proprie varianti nel tempo.

Anche la Francia, con un'incidenza del 24%, si distingue come un paese in cui il cognome è relativamente diffuso. La vicinanza culturale e linguistica, oltre alle migrazioni tra Europa e America, potrebbe aver contribuito alla presenza del cognome in questo paese. Anche la storia dei movimenti migratori e delle relazioni coloniali gioca un ruolo importante in questa distribuzione.

Negli Stati Uniti, con un'incidenza dell'11%, il cognome Jaquelin riflette l'influenza delle migrazioni europee e latinoamericane. La diversità culturale e la storia dell'immigrazione negli Stati Uniti hanno permesso a cognomi meno comuni, come Jaquelin, di affermarsi in alcune comunità specifiche.

Altri paesi con una presenza minima includono Bolivia, Brasile, Svizzera, Colombia, Algeria, Guatemala, India e Nicaragua, ciascuno con un'incidenza di circa 1 persona. Sebbene la sua presenza sia scarsa in questi paesi, la sua esistenza indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni, forse attraverso la migrazione o gli scambi culturali.

Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione di Jaquelin mostra un modello di concentrazione in paesi con legami storici e culturali con l'Europa e l'America, soprattutto nelle regioni dove migrazioni e colonizzazioni hanno lasciato il segno sui cognomi familiari. La dispersione geografica riflette anche la mobilità delle famiglie e l'adattamento dei cognomi a lingue e contesti culturali diversi nel corso del tempo.

Origine ed etimologia di Jaquelin

Il cognome Jaquelin ha un'etimologia che può essere collegata a più radici, anche se non esiste un'unica teoria definitiva a causa della scarsità di notizie storiche specifiche sulla sua origine. Tuttavia, si possono prendere in considerazione alcune ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.

Una possibile origine del cognome è che sia una variante o derivazione di cognomi francesi o europei legati a nomi propri. La desinenza "-lin" in francese e in altre lingue europee è solitamente una forma diminutiva o patronimica, che indica "figlio di" o "appartenente a". In questo contesto, Jaquelin potrebbe derivare da un nome proprio come Jacquelin o Jacquelyn, che a sua volta ha radici nel nome ebraico Yaakov (Jacob in spagnolo), che significa "soppiantatore" o "colui che segue Dio".

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a luoghi o regioni in cui si stabilirono famiglie con questo nome. SenzaTuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un luogo specifico chiamato Jaquelin, quindi questa teoria è meno probabile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Jacquelin, Jacquelyn o anche varianti in altre lingue che riflettono la stessa radice. L'adattamento del cognome nei diversi paesi potrebbe aver portato a cambiamenti nella sua scrittura e pronuncia, a seconda della lingua e della cultura locale.

Il significato del cognome, a seconda della sua possibile radice in nomi propri, sarebbe legato alla figura di Jacquelin, che in alcuni contesti può essere interpretato come diminutivo o affettuoso di un nome che significa "Dio è misericordioso" o "colui che segue Dio". Ciò gli conferisce un carattere religioso o spirituale, che potrebbe essere stato importante nella tua storia familiare e culturale.

In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Jaquelin, le prove suggeriscono che potrebbe avere radici nella tradizione francese o europea, con collegamenti a nomi propri di origine ebraica o cristiana, e che la sua presenza in diverse regioni riflette migrazioni e adattamenti culturali nel tempo.

Presenza regionale

Il cognome Jaquelin ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione in America e in Europa. In America Latina è significativa la presenza in paesi come la Repubblica Dominicana e altri paesi di lingua spagnola, probabilmente a causa dell’influenza coloniale e delle migrazioni interne. L'incidenza in questi paesi riflette una storia di insediamenti familiari che hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni.

In Europa, la Francia si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome, il che ne suggerisce un'origine europea. La storia delle migrazioni tra la Francia e le sue colonie, nonché l'influenza della cultura francese in altri paesi, possono spiegare la dispersione del cognome in diverse regioni del continente.

Nel Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza notevole, risultato delle migrazioni europee e latinoamericane. La diversità culturale negli Stati Uniti ha consentito a cognomi meno comuni, come Jaquelin, di stabilirsi in comunità specifiche, soprattutto in aree con forte influenza ispanica o francese.

Negli altri continenti la presenza del cognome è scarsa, con segnalazioni in paesi come Bolivia, Brasile, Svizzera, Colombia, Algeria, Guatemala, India e Nicaragua. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni specifiche, scambi culturali o addirittura adattamenti di cognomi simili in lingue diverse.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Jaquelin riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e adattamento culturale. La presenza in paesi con legami storici con l'Europa e l'America indica che il cognome è stato portato e mantenuto da famiglie emigrate in cerca di nuove opportunità o per specifiche ragioni storiche. La dispersione geografica mostra anche come i cognomi possano oltrepassare i confini e adattarsi a diversi contesti culturali, mantenendo la propria identità e significato nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Jaquelin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jaquelin

Attualmente ci sono circa 74 persone con il cognome Jaquelin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 108,108,108 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jaquelin è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jaquelin è più comune in Repubblica Dominicana, dove circa 31 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jaquelin sono: 1. Repubblica Dominicana (31 persone), 2. Francia (24 persone), 3. Stati Uniti d'America (11 persone), 4. Bolivia (1 persone), e 5. Brasile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.9% del totale mondiale.
Il cognome Jaquelin ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Dominicana, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.