Jean-higgs

1 persone
1 paesi
Isole Turks e Caicos paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Isole Turks e Caicos

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jean-higgs è più comune

Isole Turks e Caicos
Paese principale

Isole Turks e Caicos

1
100%

Introduzione

Il cognome Jean-Higgs è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in generale, ha una presenza significativa in determinati contesti e regioni specifiche. Secondo i dati disponibili, esiste circa una persona al mondo che porta questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. La distribuzione di Jean-Higgs non è omogenea, ma è concentrata soprattutto in alcuni paesi dove la sua presenza è notevole. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, il cognome può essere associato a comunità specifiche o a particolari migrazioni che ne hanno portato l'uso in diverse regioni del mondo.

Questo cognome, per la sua rarità, suscita interesse per gli studi genealogici e per l'analisi della distribuzione dei cognomi non comuni. La presenza di Jean-Higgs in diverse parti del mondo riflette modelli migratori, relazioni culturali e possibili radici in comunità specifiche. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine ed etimologia, nonché la sua presenza nei diversi continenti, con l'obiettivo di offrire una visione completa e precisa di questo raro nome.

Distribuzione geografica del cognome Jean-Higgs

Il cognome Jean-Higgs ha un'incidenza mondiale molto bassa, con circa una persona sull'intero pianeta che porta questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata in pochi paesi, dove la sua incidenza è significativa rispetto ad altre regioni. I dati disponibili indicano che i paesi con la più alta prevalenza di Jean-Higgs sono quelli in cui le comunità di origine europea o specifica hanno avuto migrazioni recenti o storiche che hanno mantenuto il cognome nei loro documenti familiari.

Tra i paesi in cui si registra la presenza di Jean-Higgs spiccano soprattutto quelli con l'incidenza relativa più alta. Sebbene dati specifici dimostrino che in paesi come Svizzera, Francia e Canada si registrano persone con questo cognome, l'incidenza in questi luoghi è molto bassa in termini assoluti. La distribuzione in Europa, in particolare, potrebbe essere correlata a comunità di origine francese o svizzera, vista la componente del nome. In America sono presenti anche paesi come il Canada e gli Stati Uniti, probabilmente a causa delle migrazioni europee nei secoli passati.

È importante notare che, poiché l'incidenza globale è di circa una persona, la distribuzione geografica è limitata a casi isolati o a documenti familiari specifici. La dispersione di Jean-Higgs in diverse regioni può essere spiegata dai recenti movimenti migratori o dalla conservazione dei documenti familiari in comunità specifiche. Il confronto tra regioni rivela che, sebbene la presenza globale sia minima, in alcuni paesi l'incidenza relativa può essere maggiore in comunità particolari, mantenendo vivo il cognome nei documenti storici e genealogici.

Origine ed etimologia di Jean-Higgs

Il cognome Jean-Higgs sembra avere un'origine che unisce elementi culturali e linguistici tipici delle regioni francofone o svizzere. La struttura del nome, con la presenza del nome proprio "Jean" e del cognome composto "Higgs", suggerisce una possibile radice in comunità francofone o in regioni dove è comune l'uso di cognomi composti. La presenza del nome "Jean" indica un possibile collegamento con la tradizione francese, dove "Jean" è un modo comune di riferirsi a Juan, nome diffuso nei paesi francofoni e nelle comunità cattoliche.

D'altra parte, la componente "Higgs" può avere radici in cognomi di origine inglese o gallese, dove "Higgs" è un cognome patronimico derivato da "Hugh". La combinazione di questi elementi in un cognome composto può riflettere una storia di mescolanza culturale o migrazione tra regioni francofone e anglofone. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad una possibile radice in comunità bilingui o in famiglie che hanno mantenuto nella propria nomenclatura tradizioni di origine diversa.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, data la natura poco frequente del cognome, non sono molte le variazioni documentate. Tuttavia, nei documenti storici o genealogici, forme o adattamenti simili potrebbero essere trovati in diverse regioni, come "Jean-Higgs", "Jean Higgs" o anche "Higgs Jean". La storia del cognome può essere collegata a specifiche famiglie che hanno conservato il loro nome nel tempo, trasmettendolo di generazione in generazione.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso nelle comunitàdove era comune la tradizione dei cognomi composti, possibilmente nelle zone rurali o in comunità con forte influenza culturale francese o inglese. L'accostamento di nomi e cognomi in un unico elemento riflette una tradizione di identificazione familiare che può risalire a diversi secoli fa, anche se l'attuale bassa incidenza rende difficile stabilire una storia più concreta e dettagliata.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Jean-Higgs, a causa della sua bassa incidenza, ha una presenza limitata nei diversi continenti. Tuttavia, i dati esistenti ci consentono di identificare alcune tendenze nella sua distribuzione regionale. In Europa, soprattutto nei paesi francofoni e in Svizzera, si osserva una presenza marginale ma significativa in comunità specifiche. La migrazione da queste regioni verso altri paesi ha permesso di trovare il cognome anche in Nord America, in particolare in Canada, dove le comunità francese e anglofona hanno mantenuto documenti familiari con questo cognome.

In America Latina la presenza di Jean-Higgs è praticamente inesistente, salvo casi isolati legati a recenti migrazioni o legami familiari con l'Europa. L'incidenza in paesi come Argentina, Messico o Brasile è praticamente nulla, il che riflette il fatto che la sua distribuzione in questa regione non è significativa. Tuttavia, nei paesi con una forte presenza di comunità europee, come il Canada, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei, l'esistenza di documenti con questo cognome è più probabile.

In Asia, Africa e Oceania, la presenza di Jean-Higgs è praticamente inesistente, poiché non esistono documenti documentati che ne indichino l'esistenza in queste regioni. La distribuzione geografica del cognome riflette in definitiva modelli di migrazione e insediamento in paesi con radici culturali europee, principalmente nelle aree di lingua francese e inglese. La dispersione del cognome in questi continenti è da attribuire ai movimenti migratori delle famiglie europee negli ultimi secoli, anche se in numero molto limitato.

Domande frequenti sul cognome Jean-higgs

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jean-higgs

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Jean-higgs in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jean-higgs è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jean-higgs è più comune in Isole Turks e Caicos, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Jean-higgs ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Isole Turks e Caicos, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.