Jennerjohn

224 persone
1 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

224
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 35,714,286 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jennerjohn è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

224
100%

Introduzione

Il cognome Jennerjohn è un nome non comune nel campo dei cognomi a livello mondiale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Nord America. Secondo i dati disponibili, sono circa 224 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, anche se si può trovare anche in altri paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di origine europea.

Il cognome Jennerjohn ha un carattere distintivo e una struttura che suggerisce radici nelle tradizioni anglosassoni o europee, possibilmente con influenze da cognomi patronimici o toponomastici. Pur non essendo un cognome molto conosciuto, la sua unicità lo rende interessante per genealogisti e studiosi di onomastica, che cercano di comprenderne l'origine e l'evoluzione nel tempo. In questo contesto, è rilevante analizzare la sua distribuzione, origine e le possibili connessioni culturali che potrebbero spiegare la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Jennerjohn

La distribuzione del cognome Jennerjohn è chiaramente concentrata negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 224 persone, rappresentando la maggior parte della sua presenza globale. Questo paese è l'ambiente principale in cui si trova questo cognome, probabilmente a causa della storia dell'immigrazione europea e dell'espansione delle famiglie di origine anglosassone nel continente americano. L'incidenza negli Stati Uniti riflette modelli migratori che risalgono ai secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine europea si stabilirono nel Paese, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

Al di fuori degli Stati Uniti, la presenza dello Jennerjohn è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che la sua distribuzione è piuttosto limitata in altre regioni del mondo. Nei paesi di lingua spagnola, come Messico, Argentina o Spagna, non si registrano cifre significative, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano legate principalmente alle comunità anglosassoni o ai migranti nel Nord America.

Il modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla migrazione interna e dalla dispersione delle famiglie in diversi stati degli Stati Uniti, soprattutto nelle regioni in cui le comunità di immigrati europei si erano consolidate nei secoli passati. La bassa incidenza in altri continenti, come Europa o Asia, suggerisce che il cognome Jennerjohn non abbia radici profonde in quelle regioni, ma sia piuttosto arrivato attraverso processi migratori relativamente recenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jennerjohn riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si stabilirono negli Stati Uniti, con una presenza quasi esclusiva in quel paese e un'incidenza minima in altre parti del mondo. La storia migratoria e l'espansione delle comunità anglosassoni nel Nord America spiegano in gran parte questa distribuzione concentrata.

Origine ed etimologia di Jennerjohn

Il cognome Jennerjohn sembra avere una struttura composita che unisce elementi di origine anglosassone o europea. La parte "Jenner" può essere correlata ad un nome proprio o patronimico, derivato dal nome personale "Jenner" o "Jener", che a sua volta potrebbe avere radici in nomi antichi o in termini legati a professioni o caratteristiche personali. La desinenza "-john" è chiaramente di origine inglese, essendo una forma comune nei cognomi composti che includono il nome proprio "John", uno dei nomi più frequenti nella tradizione anglosassone.

Il cognome completo, Jennerjohn, è probabilmente un cognome patronimico o toponomastico che unisce un nome personale con un elemento indicante discendenza o appartenenza. La presenza dell'elemento "john" in molte varianti dei cognomi inglesi e americani indica solitamente un riferimento a un antenato di nome John, importante nella storia della famiglia o della comunità.

In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Jenner-John, Jenerjohn o anche varianti senza trattino, sebbene le prove concrete di queste varianti siano limitate. La struttura del cognome suggerisce che si sia formato in un contesto in cui era comune l'unione di nomi composti o cognomi, soprattutto in tempi in cui le comunità anglosassoni cercavano di distinguersi attraverso cognomi che riflettessero lignaggi o caratteristiche particolari.

L'origine del cognome Jennerjohn, quindi, rientra nella tradizione dei cognomicomposti che combinano un nome proprio con un elemento indicante la discendenza, e che probabilmente sorsero in Inghilterra o nelle comunità anglosassoni degli Stati Uniti nel corso dei secoli XVIII o XIX. L'influenza della lingua inglese e della tradizione patronimica sono evidenti nella sua struttura e nell'attuale distribuzione geografica.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Jennerjohn ha una presenza prevalentemente in Nord America, precisamente negli Stati Uniti, dove l'incidenza è di circa 224 persone. Ciò riflette una distribuzione centrata in una regione con una forte storia di immigrazione europea, soprattutto anglosassone, che ha favorito la conservazione dei cognomi di origine inglese o europea in generale.

Negli altri continenti la presenza dello Jennerjohn è praticamente inesistente, il che indica che la sua espansione geografica è stata limitata e che la sua origine è strettamente legata alle migrazioni verso il Nord America. La presenza limitata in Europa o in altre regioni fa pensare che il cognome non abbia radici profonde in quelle zone, ma vi sia stato portato da migranti in tempi recenti.

In America Latina, sebbene alcuni cognomi di origine europea siano stati stabiliti in diversi paesi, non esistono testimonianze significative di Jennerjohn, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione in questa regione è minima o inesistente. Tuttavia, in comunità specifiche degli Stati Uniti, soprattutto negli stati con una maggiore presenza di immigrati europei, il cognome può essere trovato più frequentemente.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Jennerjohn è chiaramente delimitata dal suo forte legame con gli Stati Uniti, dove riflette la storia di migrazione e insediamento di famiglie di origine anglosassone. La distribuzione negli altri continenti è praticamente inesistente, il che indica che la sua espansione geografica è stata limitata e concentrata in un contesto storico specifico.

Domande frequenti sul cognome Jennerjohn

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jennerjohn

Attualmente ci sono circa 224 persone con il cognome Jennerjohn in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 35,714,286 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jennerjohn è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jennerjohn è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 224 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Jennerjohn ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.