Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jerusalen è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Gerusalemme è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcuni altri paesi con comunità migranti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 2 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela alcuni modelli interessanti, con la presenza in paesi come Messico, Filippine, Stati Uniti, Venezuela e altri. La presenza di questo cognome può essere legata a ragioni storiche, culturali o religiose, dato che la sua radice è legata alla città di Gerusalemme, luogo di grande importanza in diverse tradizioni religiose e culturali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Gerusalemme, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Jerusalen
Il cognome Gerusalemme presenta una distribuzione geografica che, seppur limitata in numero assoluto, mostra concentrazioni in alcuni paesi specifici. L’incidenza globale registrata è di circa 2 persone, distribuite in diverse nazioni, riflettendo un modello di dispersione abbastanza dispersivo e, in alcuni casi, isolato. I paesi con l'incidenza più alta sono Messico e Filippine, ciascuno con un'incidenza pari a 2, che rappresenta il 100% del totale mondiale registrato per questo cognome. Ciò indica che, in questi paesi, la presenza del cognome è notevolmente significativa rispetto ad altri luoghi dove esiste una sola persona registrata con questo cognome.
In Messico, ad esempio, l'incidenza di Gerusalemme è di 2 persone, il che potrebbe essere correlato alla storia migratoria e all'influenza culturale ispanica nel paese. La presenza nelle Filippine, anche con 2 persone, si spiega con la storia coloniale spagnola nella regione, che ha lasciato tracce sulla distribuzione dei cognomi e dei nomi nella popolazione filippina. Altri paesi in cui è stata registrata una presenza sono Nigeria, El Salvador, Stati Uniti, Venezuela, Costa Rica, Repubblica Dominicana e Spagna, ciascuno con un'incidenza di 1 persona. Ciò riflette una dispersione globale molto limitata, ma può essere collegata a migrazioni specifiche o a casi particolari di adozione o trasmissione familiare.
È importante evidenziare che, dato il basso numero di incidenze, il cognome Gerusalemme non è considerato un cognome ad alta frequenza in nessuna regione del mondo, ma piuttosto un nome non comune, con una presenza in luoghi in cui le comunità hanno avuto contatti con culture o storie legate a Gerusalemme o con migrazioni specifiche. La distribuzione in paesi come Messico e Filippine, in particolare, potrebbe essere correlata all'influenza coloniale e alla diaspora, mentre in altri paesi potrebbero trattarsi di casi isolati o di famiglie con particolari legami storici.
Origine ed etimologia del cognome Gerusalemme
Il cognome Gerusalemme ha un chiaro legame con la città di Gerusalemme, una delle città più sacre ed emblematiche del mondo, nota per la sua importanza nelle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana. La radice del cognome è probabilmente toponomastica, derivata dal nome della città, e potrebbe essere sorta in contesti in cui famiglie o individui avevano qualche rapporto con Gerusalemme, sia per motivi religiosi, migratori o storici.
L'origine del cognome può risalire ai tempi in cui le persone adottavano nomi legati a luoghi geografici importanti, soprattutto in contesti in cui la religione o il pellegrinaggio giocavano un ruolo centrale. La forma "Gerusalemme" o "Gerusalemme" in diverse varianti ortografiche può riflettere adattamenti fonetici o ortografici a seconda della lingua e della regione. Nei paesi di lingua spagnola, ad esempio, la variante "Jerusalen" potrebbe essere un adattamento del termine originale, che in spagnolo è "Jerusalén".
Il significato del cognome, nel suo senso più letterale, sarebbe "di Gerusalemme" o "imparentato con Gerusalemme". È possibile che in alcuni casi il cognome sia stato adottato da famiglie che facevano pellegrinaggi in città o che avevano con essa qualche legame religioso o culturale. Inoltre, in alcuni contesti storici, i cognomi toponomastici venivano utilizzati per identificare le persone in base al luogo di origine o di residenza, quindi questo cognome avrebbe potuto essere assegnato a famiglie che vivevano vicino o avevano qualche relazione con Gerusalemme.
Per quanto riguardaVarianti ortografiche, oltre a "Gerusalemme", forme come "Gerusalemme" o "Gerusalemme" potrebbero esistere in altre lingue, sebbene nei dati disponibili la forma più registrata sia "Gerusalemme". La storia del cognome può essere legata alla diaspora ebraica, cristiana o musulmana, oppure a comunità che, per motivi religiosi o migratori, adottarono questo nome per riflettere il loro legame con la città sacra.
Presenza regionale
La presenza del cognome Gerusalemme in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici che riflettono sia migrazioni storiche che influenze culturali. In America Latina, paesi come Messico, Venezuela, Costa Rica e Repubblica Dominicana mostrano registrazioni di persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato all'influenza spagnola e alle migrazioni post-colonizzazione. L'incidenza in Messico, in particolare, con 2 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, dato che negli altri paesi si registra un solo record.
Nelle Filippine, anche la presenza di 2 persone con questo cognome è significativa, considerando che la storia coloniale spagnola nelle Filippine ha lasciato un segno profondo nella distribuzione dei cognomi. L'influenza della religione e della cultura spagnola nella regione può spiegare l'adozione di cognomi legati a luoghi sacri o storici, come Gerusalemme.
Negli Stati Uniti, la presenza di una persona con questo cognome può riflettere la migrazione moderna o la diaspora, in un paese caratterizzato dalla sua diversità culturale ed etnica. La Nigeria, con all'attivo una sola persona, può rappresentare un caso isolato, probabilmente a causa della migrazione o dell'adozione familiare.
In Europa, e nello specifico in Spagna, è stata registrata anche una presenza, anche se in misura minore, che potrebbe indicare che il cognome ha radici nella penisola iberica, dove l'influenza della religione e della storia coloniale hanno contribuito all'adozione di nomi legati a Gerusalemme.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gerusalemme riflette un modello di dispersione limitato ma interessante, con concentrazioni in paesi con storia coloniale spagnola e comunità religiose che mantengono legami con Gerusalemme. La presenza in diversi continenti mostra anche la mobilità e le migrazioni che hanno portato all'adozione di questo cognome in varie culture e regioni.
Domande frequenti sul cognome Jerusalen
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jerusalen