Jesucristo

15 persone
2 paesi
Filippine paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93.3% Molto concentrato

Il 93.3% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 533,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jesucristo è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

14
93.3%
1
Filippine
14
93.3%
2
Guatemala
1
6.7%

Introduzione

Il cognome Gesù Cristo è uno dei nomi più riconosciuti e significativi nella storia e nella cultura mondiale. Anche se attualmente non è un cognome comune in molte regioni, esistono testimonianze di persone che portano questo nome, soprattutto in alcuni paesi dell'America Latina e in alcune comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, l'incidenza globale del cognome Gesù Cristo è di circa 14 persone nel mondo, con una presenza notevole in paesi come le Filippine e il Guatemala. La distribuzione di questo cognome riflette modelli storici, culturali e religiosi che ne hanno influenzato nel tempo l'uso e l'adozione. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo, sebbene scarsa rispetto ad altri cognomi tradizionali, genera interesse per la sua origine, significato e contesto culturale, oltre al suo impatto sull'identità di coloro che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Gesù Cristo

Il cognome Gesù Cristo ha una distribuzione geografica molto specifica e limitata, con una maggiore incidenza in alcuni paesi dell'Asia e dell'America centrale. Secondo i dati disponibili, nelle Filippine si registra un'incidenza di 14 persone con questo cognome, che rappresenta circa il 100% dell'incidenza mondiale conosciuta. Al contrario, in Guatemala si registra un’incidenza di una sola persona, che equivale a meno dell’1% del totale mondiale. La presenza nelle Filippine può essere spiegata dall'influenza storica del cristianesimo nel paese, nonché dall'adozione di nomi religiosi in contesti culturali specifici. L'incidenza in Guatemala, sebbene minima, riflette anche l'influenza del cristianesimo e l'adozione di nomi religiosi in alcuni settori della popolazione. La distribuzione geografica del cognome Jesus Christ è, quindi, molto concentrata e localizzata, senza una presenza significativa in Europa, Africa o altre regioni del continente asiatico, il che indica che il suo utilizzo può essere legato a particolari contesti culturali e religiosi.

Rispetto ad altri cognomi, Gesù Cristo non ha una distribuzione ampia ed omogenea, ma si trova in luoghi dove la religione cristiana ha avuto un profondo impatto sulla cultura e sulle tradizioni familiari. La presenza nelle Filippine, Paese dalla forte eredità cattolica, è particolarmente rilevante, poiché riflette come le influenze religiose possano influenzare la scelta di nomi e cognomi. L'incidenza in Guatemala, sebbene molto bassa, può anche essere correlata a specifiche pratiche culturali o particolari decisioni familiari. In generale, la distribuzione del cognome Gesù Cristo è molto scarsa e localizzata, il che lo rende un caso unico e di particolare interesse per gli studi su nomi e cognomi con connotazioni religiose.

Origine ed etimologia del cognome Gesù Cristo

Il cognome Gesù Cristo ha un'origine chiaramente legata alla figura centrale del cristianesimo, Gesù Cristo, considerato dai cristiani il figlio di Dio e il salvatore dell'umanità. L'uso di questo nome come cognome può avere diverse spiegazioni, anche se nella maggior parte dei casi è legato all'adozione di nomi religiosi in specifici contesti culturali. È importante notare che, in termini storici, Gesù Cristo non era originariamente un cognome, ma piuttosto un nome divenuto un simbolo religioso e culturale. Tuttavia, in alcuni casi, le persone hanno adottato questo nome come cognome, sia per motivi religiosi, devozionali, sia in onore della figura di Gesù.

Il significato del cognome Gesù Cristo, alla sua radice, è direttamente correlato al nome di Gesù, che in ebraico significa "Yahweh è salvezza" o "Dio salva". L'adozione di questo nome come cognome può riflettere una forte identità religiosa o una tradizione familiare che cerca di onorare la figura di Gesù Cristo. Inoltre, ci sono varianti e adattamenti ortografici in diverse regioni, come "Gesù Cristo" al singolare, o combinazioni con altri nomi e cognomi in contesti specifici. La storia del cognome Gesù Cristo è segnata dal suo carattere simbolico e religioso e il suo utilizzo in alcuni paesi riflette l'influenza della religione cristiana sulla cultura e sulle tradizioni familiari.

È importante notare che, in alcuni paesi, l'uso del cognome Gesù Cristo può essere considerato controverso o addirittura problematico, a causa della sua natura sacra e delle connotazioni religiose che porta con sé. Tuttavia, in altri contesti, la sua adozione può essere vista come un'espressione di fede e devozione. La storia e l'etimologia del cognome Gesù Cristo, quindi, sono profondamente radicatelegati alla storia del cristianesimo e della cultura religiosa in diverse parti del mondo.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Gesù Cristo è concentrata soprattutto nelle regioni dove la religione cristiana, soprattutto il cattolicesimo, ha avuto una notevole influenza. In America Latina, paesi come il Guatemala mostrano un'incidenza minima, con una sola persona registrata con questo cognome, il che indica che il suo utilizzo è estremamente raro nella regione. Tuttavia, nelle Filippine, l’incidenza è di 14 persone, che rappresenta la più grande presenza conosciuta nel mondo. L'influenza del cristianesimo nelle Filippine, paese con una storia coloniale spagnola e una forte tradizione cattolica, spiega in parte l'esistenza di questo cognome in quella regione.

In Europa, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità a forte tradizione cattolica, non si segnalano incidenze significative del cognome Jesus Christ, il che rafforza l'idea che il suo uso sia molto limitato e specifico. Anche in Africa e in Asia la presenza è praticamente inesistente, tranne che nelle Filippine, dove l'influenza culturale e religiosa ha favorito l'adozione di nomi religiosi in determinati contesti familiari.

In termini di distribuzione regionale, il cognome Jesus Christ riflette un modello di presenza molto localizzato, associato principalmente a comunità con una forte influenza cristiana. L'incidenza nelle Filippine e in Guatemala, seppur minima in termini assoluti, è significativa rispetto ad altri Paesi, e dimostra come le tradizioni religiose possano influenzare l'adozione di nomi e cognomi. La distribuzione geografica del cognome Gesù Cristo, quindi, è un esempio di come la religione e la cultura possano modellare le identità familiari e i registri dei nomi in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Jesucristo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jesucristo

Attualmente ci sono circa 15 persone con il cognome Jesucristo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 533,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jesucristo è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jesucristo è più comune in Filippine, dove circa 14 persone lo portano. Questo rappresenta il 93.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Jesucristo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.