Jhonso

6 persone
4 paesi
Taiwan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jhonso è più comune

#2
Colombia Colombia
1
persone
#1
Taiwan Taiwan
3
persone
#3
Giordania Giordania
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Taiwan

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jhonso è più comune

Taiwan
Paese principale

Taiwan

3
50%
1
Taiwan
3
50%
2
Colombia
1
16.7%
3
Giordania
1
16.7%

Introduzione

Il cognome Jhonso è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 3 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto in paesi come Taiwan, Colombia, Stati Uniti e altri, dove la sua presenza presenta particolarità diverse.

Il cognome Jhonso sembra avere radici che potrebbero essere legate a tradizioni patronimiche, data la sua somiglianza con altri cognomi derivati dal nome proprio "John" o "Juan". Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che spieghino la sua origine in dettaglio, la sua presenza in diversi continenti suggerisce una storia di migrazione e adattamento culturale. In questo contesto, è rilevante analizzarne in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche per comprenderne meglio il significato e la rilevanza nelle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Jhonso

La distribuzione del cognome Jhonso nel mondo rivela una presenza dispersa, con incidenze concentrate in alcuni paesi. Secondo i dati disponibili, l'incidenza globale di questo cognome è di circa 3 persone, distribuite principalmente a Taiwan, Colombia, Stati Uniti e altri paesi. L'incidenza a Taiwan è notevole, con una proporzione significativa rispetto ad altri paesi, raggiungendo un'incidenza di 3 nella sua interezza, che rappresenta circa il 100% del totale mondiale registrato.

In Colombia la presenza è molto più contenuta, con un'incidenza pari a 1, che equivale a circa il 33% del totale mondiale. Anche gli Stati Uniti registrano un caso, con un’incidenza simile, forse riflettendo una migrazione o la presenza di famiglie che portano questo cognome nel contesto della diaspora. In altri paesi, come quelli di lingua spagnola o anglosassone, non si segnalano incidenze significative, il che indica che la sua distribuzione è piuttosto limitata e localizzata.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Jhonso potrebbe avere origine in regioni asiatiche o in specifiche comunità emigrate in America, in particolare Colombia e Stati Uniti. La presenza a Taiwan, in particolare, potrebbe essere legata ad adattamenti fonetici o traslitterazioni di cognomi occidentali, oppure ad un'origine locale evolutasi nel tempo. La bassa incidenza in altri paesi potrebbe anche essere dovuta al fatto che si tratta di un cognome relativamente nuovo o poco conosciuto, con una storia migratoria limitata.

Rispetto ai cognomi più comuni, Jhonso presenta una distribuzione molto ristretta, il che rende la sua analisi particolarmente interessante per capire come certi cognomi possano essere mantenuti in specifiche comunità o in particolari contesti migratori.

Origine ed etimologia di Jhonso

Il cognome Jhonso sembra avere un'origine patronimica, derivata dal nome proprio "John" o "Juan", che a sua volta ha radici nell'ebraico "Yochanan", che significa "Dio è misericordioso". La forma "Jhonso" potrebbe essere una variante ortografica o fonetica di altri cognomi patronimici come "Johnson" in inglese, che significa "figlio di John". Tuttavia, la struttura del cognome, con la desinenza "-so", suggerisce un possibile adattamento o influenza di lingue come lo spagnolo o l'italiano, dove le desinenze in "-o" sono comuni nei cognomi o nei nomi di origine patronimica o toponomastica.

È importante notare che, in alcuni casi, cognomi con desinenze simili possono avere origine in regioni specifiche, come l'America Latina o l'Europa meridionale, dove adattamenti fonetici e ortografici hanno dato origine a varianti particolari. La presenza in paesi come Colombia e Stati Uniti può anche indicare che il cognome è stato adattato o modificato nel tempo, a seconda delle migrazioni e delle influenze culturali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Jhonso", "Jhonso" o anche "Jonsso", sebbene nei dati disponibili "Jhonso" sia la forma predominante. L'etimologia, quindi, punta ad un'origine patronimica legata al nome "Juan" o "John", con possibili influenze da lingue come l'inglese, lo spagnolo o l'italiano, a seconda del contesto geografico e culturale.

In sintesi, il cognome Jhonso può essere considerato una variante moderna oadattato da cognomi patronimici tradizionali, con radici nel nome proprio "Juan" o "John", e con una storia probabilmente segnata da processi di migrazione e adattamento culturale in diverse regioni del mondo.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Jhonso nei diversi continenti rivela una distribuzione abbastanza limitata, ma significativa in alcuni contesti specifici. In Asia, in particolare a Taiwan, l'incidenza è più alta, con un'incidenza di 3 persone, che rappresenta l'intera incidenza mondiale registrata. Ciò indica che in questa regione il cognome è riuscito a mantenersi o consolidarsi in una particolare comunità.

In America, notevole è la presenza in Colombia e Stati Uniti, anche se molto più ridotta rispetto a Taiwan. In Colombia l'incidenza è 1, che equivale a circa il 33% del totale mondiale, mentre si registra un caso anche negli Stati Uniti. La presenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni recenti o antiche e riflette il modo in cui alcuni cognomi possono adattarsi ed essere mantenuti in comunità specifiche.

In Europa non si segnalano incidenze significative, il che fa pensare che il cognome Jhonso non abbia radici profonde in questa regione, oppure che la sua presenza sia molto limitata e non ancora documentata. La distribuzione in Sud e Nord America, in particolare, mostra che il cognome è arrivato principalmente attraverso le migrazioni, e che la sua presenza in questi paesi può essere legata a comunità specifiche o a processi di integrazione culturale.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Jhonso riflette un modello di dispersione che può essere associato a migrazioni recenti, adattamenti fonetici e culturali e una storia di mobilità che richiede ancora ulteriori ricerche per comprenderne appieno l'origine e l'evoluzione.

Domande frequenti sul cognome Jhonso

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jhonso

Attualmente ci sono circa 6 persone con il cognome Jhonso in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jhonso è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jhonso è più comune in Taiwan, dove circa 3 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Jhonso ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Taiwan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.