Jimenezgarcia

6 persone
3 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jimenezgarcia è più comune

#2
Repubblica Dominicana Repubblica Dominicana
1
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
4
persone
#3
Messico Messico
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.7% Concentrato

Il 66.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jimenezgarcia è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

4
66.7%
3
Messico
1
16.7%

Introduzione

Il cognome Jimenezgarcia è una combinazione composta da due dei cognomi più diffusi nel mondo ispanofono: Jiménez e García. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo riflette la storia e le migrazioni delle comunità ispaniche nel corso dei secoli. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 4 persone nel mondo che portano il cognome Jimenezgarcia, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi composti. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto nei paesi dell’America e del Nord America, dove l’influenza ispanica è stata significativa. L'incidenza nei diversi paesi mostra che questo cognome, sebbene non sia uno dei più frequenti a livello globale, ha una presenza notevole in alcuni territori, principalmente negli Stati Uniti, nella Repubblica Dominicana e in Messico. La storia e la cultura di questi paesi, insieme ai processi migratori, hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione di questo cognome nelle diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Jimenezgarcia

Il cognome Jimenezgarcia ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la presenza di comunità ispaniche in diversi continenti. Secondo i dati, l’incidenza globale di questo cognome è di circa 4 persone, con una distribuzione concentrata in alcuni Paesi specifici. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con un'incidenza pari a 4, che rappresenta il 100% della presenza globale registrata nei dati disponibili. Ciò indica che, nel contesto globale, il cognome è estremamente raro e quasi esclusivo della comunità ispanica negli Stati Uniti.

In secondo luogo, nella Repubblica Dominicana e in Messico, l'incidenza è 1 in ciascun paese, il che riflette anche una presenza limitata ma significativa in questi paesi. L'incidenza nella Repubblica Dominicana e in Messico, paesi con una forte eredità ispanica, suggerisce che il cognome possa avere radici nella penisola iberica e che, attraverso la colonizzazione e la migrazione, si sia disperso in questi territori. La distribuzione negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere correlata alla migrazione delle famiglie ispaniche che portano questo cognome e che hanno stabilito comunità in diversi stati.

È importante evidenziare che, sebbene l'incidenza globale sia bassa, la presenza negli Stati Uniti è significativa in termini relativi, dato che rappresenta la totalità dei casi registrati. La migrazione e la diaspora ispanica nel Nord America sono stati fattori chiave per la dispersione di cognomi composti come Jimenezgarcia in questa regione. Inoltre, in paesi come la Repubblica Dominicana e il Messico, l'incidenza riflette la tradizione di mantenere i cognomi di famiglia attraverso le generazioni, preservando così la storia familiare e culturale.

Rispetto ad altri cognomi composti, Jimenezgarcia non è uno dei più frequenti, ma la sua distribuzione in questi paesi rivela modelli di migrazione interna ed esterna che hanno contribuito alla sua presenza in comunità specifiche. La tendenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata all'integrazione delle famiglie ispaniche in diversi stati, dove la conservazione del cognome riflette sia l'identità culturale che la storia familiare.

Origine ed etimologia del cognome Jimenezgarcia

Il cognome Jimenezgarcia è una combinazione di due cognomi di origine ispanica: Jiménez e García. Entrambi hanno radici profonde nella storia e nella cultura della penisola iberica, soprattutto in Spagna. Il cognome Jiménez è un patronimico, derivato dal nome proprio Jimeno, che a sua volta ha radici nel nome germanico Gimin, che significa "protettore" o "difensore". La desinenza "-ez" in Jiménez indica "figlio di Jimeno", seguendo la tradizione patronimica nella formazione dei cognomi in Spagna durante il Medioevo. Jiménez significa quindi "figlio di Jimeno" ed è uno dei cognomi più comuni in Spagna e nei paesi di lingua spagnola.

D'altra parte, García è uno dei cognomi più antichi e diffusi in Spagna, con un'origine che risale al Medioevo. È considerato cognome di origine toponomastica o descrittiva, derivato dal nome di un antico casato o clan. Il significato di García non è del tutto chiaro, ma alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato alla parola basca "gartzia", ​​che significa "orso", o a termini che indicano forza o nobiltà. La popolarità di García in Spagna e in America Latina è dovuta in parte alla nobiltà e alla tradizione di preservare i cognomi di famiglia.

L'unione di questi due cognomi inJimenezgarcia potrebbe essere dovuto alla pratica di combinare i cognomi paterni e materni per formare un cognome composto, una tradizione comune nella cultura ispanica per preservare entrambi i rami familiari. La variante ortografica più comune è l'unione senza spazi o trattini, anche se in alcuni casi può essere trovata separata o con trattini, a seconda delle preferenze familiari o dei documenti ufficiali.

L'origine di questo cognome composto riflette la storia della colonizzazione spagnola in America e la migrazione delle famiglie dalla penisola verso altri territori, portando con sé cognomi e tradizioni. La conservazione di Jimenezgarcia in diversi paesi mostra l'importanza di mantenere l'identità familiare e culturale nel corso dei secoli.

Presenza regionale

La presenza del cognome Jimenezgarcia è distribuita principalmente in Nord America e America Latina, con un'incidenza significativa negli Stati Uniti, nella Repubblica Dominicana e in Messico. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 4 persone indica che, sebbene si tratti di un cognome raro, la sua presenza è chiaramente legata alla comunità ispanica, migrata in diverse ondate dall'America Centrale, dal Sud America e dai Caraibi. La comunità ispanica negli Stati Uniti ha mantenuto le proprie tradizioni e i propri cognomi e Jimenezgarcia è un esempio di come i cognomi composti vengono preservati nelle generazioni successive.

Nella Repubblica Dominicana e in Messico, l'incidenza di 1 in ciascun paese riflette una presenza più limitata, ma significativa in termini culturali. In questi paesi, i cognomi composti sono generalmente meno comuni rispetto ai cognomi semplici, ma in alcuni casi riflettono la storia familiare e l'eredità di lignaggi specifici. La presenza in questi paesi può anche essere correlata a famiglie emigrate o che mantengono tradizioni familiari radicate nella storia coloniale e postcoloniale.

Negli altri continenti, l'incidenza del cognome Jimenezgarcia è praticamente inesistente, il che rafforza il suo carattere di cognome di origine ispanica e la sua dispersione principalmente in regioni con forte influenza spagnola o latinoamericana. La distribuzione regionale mostra come i processi migratori, la colonizzazione e le tradizioni familiari abbiano influenzato la conservazione e la dispersione di questo cognome nelle diverse comunità.

In sintesi, la presenza del cognome in diverse regioni riflette la storia della diaspora ispanica, della migrazione interna nei paesi dell'America Latina e dell'integrazione delle comunità ispaniche negli Stati Uniti. La conservazione di Jimenezgarcia in questi contesti culturali dimostra l'importanza dei cognomi come portatori di identità e memoria familiare nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Jimenezgarcia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jimenezgarcia

Attualmente ci sono circa 6 persone con il cognome Jimenezgarcia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jimenezgarcia è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jimenezgarcia è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Jimenezgarcia ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.