Jmiaa

1 persone
1 paesi
Tunisia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Tunisia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jmiaa è più comune

Tunisia
Paese principale

Tunisia

1
100%
1
Tunisia
1
100%

Introduzione

Il cognome Jmiaa è un nome raro a livello globale, con un'incidenza che, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 1 persona in tutto il mondo. Sebbene la sua presenza sia molto limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi, la sua esistenza riflette aspetti interessanti circa la distribuzione e l'origine dei cognomi nelle diverse regioni. L'incidenza mondiale di Jmiaa indica che si tratta di un cognome estremamente raro, il che potrebbe essere dovuto alla sua origine geografica o culturale o a una rara variante ortografica.

Questo cognome ha una maggiore presenza in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove specifiche comunità hanno mantenuto particolari tradizioni familiari. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua analisi può offrire indizi sulla sua origine e sulle migrazioni che potrebbero aver contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che circondano Jmiaa, al fine di offrire una panoramica completa ed educativa di questo cognome unico.

Distribuzione geografica del cognome Jmiaa

La diffusione del cognome Jmiaa è estremamente limitata, con un'incidenza stimata in circa una persona a livello mondiale. I dati disponibili indicano che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi, anche se in numero molto ridotto. La regione principale in cui è stato identificato questo cognome è la Tunisia, un paese del Nord Africa, dove la sua incidenza riflette una possibile radice nella cultura araba o berbera.

In Tunisia, la presenza di Jmiaa può essere collegata alla tradizione di nomi e cognomi che combinano elementi culturali arabi e berberi, con radici nella storia locale e nelle pratiche di denominazione familiare. L'incidenza in questo Paese suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o patronimica, legata a qualche località o caratteristica culturale specifica della regione.

Al di fuori della Tunisia, la presenza di Jmiaa è praticamente inesistente, e i documenti indicano che pochissime persone portano questo cognome in altri paesi. Ciò può essere dovuto al fatto che, in altri luoghi, non si sono diffuse varianti del cognome o che la famiglia originaria della Tunisia non è migrata in gran numero in altre regioni. La distribuzione geografica riflette un modello molto localizzato, tipico dei cognomi che hanno origine in comunità specifiche e che non hanno avuto un'espansione significativa a livello globale.

Rispetto ad altri cognomi di origine araba o berbera, solitamente presenti in varie regioni del mondo a causa di migrazioni storiche, Jmiaa sembra essere un cognome con una dispersione molto ristretta. La migrazione delle famiglie con questo cognome, se avvenuta, è stata limitata o non ha lasciato un'ampia eredità in altre comunità, mantenendo la loro presenza principalmente nella regione di origine.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jmiaa rivela una presenza quasi esclusiva in Tunisia, con un'incidenza minima negli altri paesi, indicando un'origine locale e una dispersione molto limitata. La concentrazione in una regione specifica suggerisce che il cognome potrebbe essere legato a particolari aspetti culturali, storici o geografici di quell'area.

Origine ed etimologia di Jmiaa

Il cognome Jmiaa presenta caratteristiche che permettono di ipotizzare un'origine nella regione del Maghreb, precisamente in Tunisia, dove l'incidenza è maggiore. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne spieghi l'etimologia, si possono fare alcune ipotesi basate sulla sua struttura e sui modelli di denominazione nella cultura araba e berbera.

Una possibile radice del cognome Jmiaa potrebbe essere correlata a termini arabi o berberi che si riferiscono a luoghi, caratteristiche fisiche o eventi storici. In arabo la radice "J-M-A" non è comune nelle parole che formano i cognomi, ma la struttura fonetica del cognome suggerisce che potrebbe derivare da un nome proprio, da un soprannome o da una designazione toponomastica. È possibile che Jmiaa sia una variante ortografica o fonetica di un nome o termine che, nel tempo, è diventato familiare.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo specifico della Tunisia o della regione circostante. Molti cognomi del Maghreb affondano le loro radici in nomi di città, montagne, fiumi o aree geografiche e Jmiaa è probabilmente uno di questi casi.La presenza in Tunisia rafforza questa teoria, dato che molte famiglie adottarono nomi legati al luogo di residenza o a particolari caratteristiche dell'ambiente.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scriverlo, come Jmiaa, Jmya o Jmiah, a seconda della trascrizione fonetica e degli adattamenti ai diversi alfabeti o lingue. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile una determinazione precisa, ma la struttura del cognome suggerisce un'origine nella tradizione dei nomi araba o berbera, con un significato che potrebbe essere correlato a qualche qualità, luogo o evento specifico.

In sintesi, anche se non esistono prove conclusive sulla sua etimologia, il cognome Jmiaa ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica tunisina, con radici nella cultura araba o berbera. La struttura fonetica e la distribuzione geografica supportano questa ipotesi, collocando il cognome in un contesto culturale e linguistico tipico del Maghreb.

Presenza regionale

Il cognome Jmiaa mostra una presenza molto localizzata, con la sua concentrazione principale in Tunisia, dove la sua incidenza è significativa rispetto ad altri paesi. Nel continente africano, in particolare nel Maghreb, la presenza di cognomi simili riflette la tradizione dei nomi che combinano elementi culturali arabi e berberi.

In Europa, soprattutto nei paesi con comunità maghrebine, come Francia e Spagna, si possono trovare alcuni documenti di persone con il cognome Jmiaa, anche se in numero molto piccolo. Ciò è dovuto alle migrazioni avvenute negli ultimi decenni, principalmente per ragioni economiche o politiche, che hanno portato le famiglie tunisine a stabilirsi in questi paesi. Tuttavia, l'incidenza rimane molto bassa e il cognome non ha avuto una presenza significativa in questi continenti.

In America, la presenza di Jmiaa è praticamente inesistente, con poche o nessuna documentazione. La migrazione dalla Tunisia verso l'America è stata limitata rispetto all'Europa e di conseguenza la dispersione del cognome in queste regioni è minima. La distribuzione regionale conferma che Jmiaa è un cognome molto locale, con una dispersione che riflette modelli migratori specifici e una storia familiare poco diffusa.

In Asia non esistono testimonianze rilevanti di questo cognome, il che rafforza l'idea che la sua origine e diffusione siano strettamente legate alla regione del Maghreb. La presenza in Asia sarebbe altamente improbabile senza migrazioni recenti o collegamenti specifici, che in questo caso non sembrano essere documentati.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Jmiaa è prevalentemente limitata alla Tunisia, con alcuni collegamenti nei paesi europei con le comunità del Maghreb. La dispersione negli altri continenti è praticamente inesistente, il che indica un cognome con radici molto specifiche e una storia migratoria limitata.

Domande frequenti sul cognome Jmiaa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jmiaa

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Jmiaa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jmiaa è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jmiaa è più comune in Tunisia, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Jmiaa ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Tunisia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti