Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jotham è più comune
Tanzania
Introduzione
Il cognome Jotham è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni e paesi. Secondo i dati disponibili, portano questo cognome circa 2.311 persone nel mondo, distribuite in diversi continenti e nazioni. L’incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi, soprattutto in Africa e nelle comunità anglofone. La distribuzione geografica del cognome Jotham rivela modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione, oltre alla sua possibile origine in specifiche tradizioni culturali. Sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, la sua presenza in varie regioni ci invita ad esplorarne la storia, il significato e il contesto culturale, per comprenderne meglio l'attualità e la sua evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Jotham
L'analisi della distribuzione del cognome Jotham rivela una presenza notevole in varie parti del mondo, con un'incidenza complessiva di circa 2.311 persone. I paesi con l’incidenza più elevata sono, tra gli altri, Tanzania, Kenya, Nigeria, Papua Nuova Guinea e Stati Uniti. In Tanzania, ad esempio, si registrano circa 2.311 individui con questo cognome, il che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale e suggerisce che in quella regione il cognome abbia radici profonde o una presenza storica significativa.
Al secondo posto, il Kenya presenta un'incidenza di 264 persone, seguito dalla Nigeria con 127. Questi paesi africani mostrano una tendenza chiara, indicando che il cognome Jotham ha forti radici nel continente africano, possibilmente legate a specifiche tradizioni culturali, religiose o storiche. Anche la presenza in Nigeria, sebbene minore rispetto a Tanzania e Kenya, è significativa e potrebbe essere collegata a migrazioni interne o influenze coloniali e religiose.
Al di fuori dell'Africa, troviamo incidenza in paesi come Papua Nuova Guinea (85 persone), Stati Uniti (49) e in diverse nazioni europee e dell'America Latina. Negli Stati Uniti, la presenza di 49 persone con il cognome Jotham riflette la migrazione e la diaspora, soprattutto da comunità africane o anglosassoni. In Europa, anche paesi come Inghilterra, Francia e Belgio mostrano piccole incidenze, che potrebbero essere correlate a movimenti migratori storici o all'adozione del cognome da parte di comunità specifiche.
È importante notare che in paesi come Canada, Zimbabwe, Ciad, Indonesia, Malawi, Ruanda, Uganda, India, Brasile, Repubblica del Congo, Giamaica, Myanmar, Malesia e Sud Africa, l'incidenza è molto più bassa, ma ancora presente. Ciò indica una dispersione globale che, sebbene concentrata in alcuni paesi, ha raggiunto varie regioni del mondo, probabilmente attraverso migrazioni, scambi culturali o influenze religiose.
La distribuzione geografica del cognome Jotham riflette modelli migratori storici, soprattutto in Africa e nelle comunità anglofone, dove il cognome sembra avere radici più profonde. La presenza negli Stati Uniti e in Canada suggerisce anche l’espansione attraverso la diaspora africana e la colonizzazione europea. La dispersione nei paesi dell'Oceania e dell'Europa indica che, sebbene meno frequente, il cognome ha raggiunto diversi continenti, consolidando una presenza globale che invita a esplorarne le origini e il significato culturale.
Origine ed etimologia del cognome Jotham
Il cognome Jotham ha un'origine riconducibile principalmente a tradizioni culturali e religiose, soprattutto in contesti giudaico-cristiani. La forma del nome è strettamente correlata al nome biblico Jotham, che era un re di Giuda menzionato nell'Antico Testamento. Questo collegamento suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in comunità che adottarono nomi biblici, sia come nomi dati che in seguito divennero cognomi, sia come cognomi tramandati di generazione in generazione.
Il nome stesso Jotham deriva dall'ebraico יותם (Yotam), che significa "Dio è perfetto" o "Dio è completo". L'etimologia riflette un profondo legame con la tradizione religiosa giudeo-cristiana e il suo uso come cognome potrebbe essere emerso in comunità che valorizzavano questi attributi divini o cercavano di onorare figure bibliche. L'adozione del nome come cognome può essere avvenuta in diversi momenti storici, soprattutto in regioni dove la Bibbia ha avuto una notevole influenza sulla cultura e sull'identità.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, anche se Jotham è la piùcomune, in alcuni documenti storici e in diverse regioni lo si può trovare come Jotham, Jotham, o anche con lievi variazioni di scrittura dovute a traslitterazioni o adattamenti culturali. La presenza del cognome nei paesi anglosassoni e africani e nelle comunità cristiane rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata alle tradizioni religiose e all'adozione di nomi biblici in contesti familiari e sociali.
Il contesto storico del cognome Jotham è caratterizzato dal suo utilizzo in comunità che valorizzavano la religione e la tradizione biblica, e la sua adozione potrebbe essere avvenuta in tempi diversi, dai tempi antichi all'età moderna, in regioni in cui la Bibbia era una fonte di identità culturale e religiosa. Anche l'influenza coloniale e le missioni cristiane hanno avuto un ruolo nella diffusione del nome e nella sua trasformazione in cognome in varie comunità del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Jotham ha una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza più significativa in Africa, soprattutto in Tanzania, Kenya e Nigeria. L'incidenza in questi paesi indica che in queste regioni il cognome può avere radici storiche profonde, possibilmente legate a tradizioni religiose, migrazioni o influenze coloniali. La forte presenza in Tanzania, con 2.311 persone, suggerisce che in quel Paese il cognome possa essere associato a specifiche comunità o movimenti migratori interni che ne hanno consolidato l'uso nel tempo.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è più bassa, rispettivamente con 49 e 32 persone. Tuttavia, questi numeri riflettono l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le diaspore, soprattutto da parte delle comunità africane ed europee. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina e Brasile, seppur molto scarsa, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, probabilmente attraverso movimenti migratori o influenze religiose.
In Europa, paesi come Inghilterra, Francia e Belgio mostrano incidenze minori, ma significative dal punto di vista storico e culturale. La presenza in queste regioni può essere legata alla colonizzazione, alle missioni religiose o all'adozione del cognome nelle comunità cristiane. La dispersione in Oceania, con incidenze in Papua Nuova Guinea e Malesia, riflette l'espansione del cognome in contesti di colonizzazione e migrazione nel XX secolo.
In Africa, la presenza in paesi come Zimbabwe, Ciad, Malawi, Ruanda e Uganda, anche se con numeri minori, indica che il cognome è stato adottato in diverse comunità, forse a causa di influenze religiose o culturali. La presenza in Asia, seppure minima, suggerisce anche un'espansione globale che ha raggiunto diverse regioni del mondo, in alcuni casi attraverso la colonizzazione, in altri attraverso movimenti migratori e conversioni religiose.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Jotham riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e influenza delle tradizioni religiose. La concentrazione in Africa e nelle comunità anglofone ne evidenzia la possibile origine in contesti giudaico-cristiani, mentre la sua dispersione globale evidenzia un processo di espansione che continua ancora oggi.
Domande frequenti sul cognome Jotham
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jotham