Kaaskooper

6 persone
1 paesi
Paesi Bassi paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kaaskooper è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

6
100%
1
Paesi Bassi
6
100%

Introduzione

Il cognome Kaaskooper è un nome che, sebbene non sia molto diffuso a livello mondiale, ha una notevole incidenza in alcuni paesi, soprattutto nei Paesi Bassi. Con un'incidenza globale stimata in circa 6 persone, questo cognome rientra in una fascia molto ristretta rispetto ad altri cognomi più comuni. La rarità di Kaaskooper ne fa un esempio interessante per analizzare le particolarità dei cognomi rari e la loro distribuzione geografica. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere legata a migrazioni, movimenti storici o semplicemente alla sua specifica origine in una particolare comunità o famiglia.

Nei paesi in cui è più diffuso, come i Paesi Bassi, l'incidenza è significativa in rapporto alla popolazione, anche se in termini assoluti rimane un cognome raro. La storia e il contesto culturale del cognome possono offrire indizi sulla sua origine e significato, oltre a riflettere aspetti della storia migratoria e sociale delle comunità in cui appare. Successivamente, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Kaaskooper, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Kaaskooper

Il cognome Kaaskooper ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una presenza predominante nei Paesi Bassi, dove la sua incidenza è più notevole. Secondo i dati disponibili, nei Paesi Bassi si stima che ci sia un numero significativo di persone con questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale, dato che l’incidenza globale è di circa 6 persone. Ciò indica che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in questa regione, il che è coerente con la sua possibile origine europea.

Al di fuori dei Paesi Bassi, la presenza del Kaaskooper è praticamente inesistente o molto scarsa negli altri paesi, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia molto localizzata. La migrazione dai Paesi Bassi verso altri paesi, come gli Stati Uniti, il Canada o i paesi dell'America Latina, potrebbe aver portato alcuni portatori del cognome in questi luoghi, ma in numero molto piccolo. La limitata dispersione geografica suggerisce che il cognome abbia un'origine relativamente recente o che rimanga strettamente legato a una specifica comunità del paese d'origine.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Kaaskooper non mostra un'ampia distribuzione o una presenza significativa in regioni extra europee, il che potrebbe essere correlato alla sua origine geografica o alla storia migratoria delle famiglie che lo portano. La concentrazione nei Paesi Bassi potrebbe anche riflettere modelli storici di insediamento e mobilità nella regione, dove alcuni cognomi rimangono legati ad aree specifiche per generazioni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Kaaskooper è molto localizzata, con una presenza primaria nei Paesi Bassi e una presenza residua in altri paesi, dovuta principalmente a migrazioni recenti o storiche. La bassa incidenza nel resto del mondo rende questo cognome un esempio di un lignaggio molto specifico legato ad una particolare comunità.

Origine ed etimologia di Kaaskooper

Il cognome Kaaskooper sembra avere un'origine chiaramente legata alla regione dei Paesi Bassi, data la sua distribuzione e struttura linguistica. La desinenza "-cooper" in inglese e olandese è legata alla professione di bottaio o fabbricante di botti, derivato dal termine "cooper" che significa "fabbricante di botti" o "fabbricante di botti". Tuttavia, nel caso di Kaaskooper, la prima parte del cognome, "Kaas", in olandese significa "formaggio".

Quindi una possibile interpretazione etimologica del cognome è che si riferisca a un "fabbricante di botti di formaggio" ovvero a qualcuno che lavorava nella produzione o nel trasporto del formaggio in botti. Questi tipi di cognomi professionali erano comuni nell'Europa medievale e all'inizio dell'età moderna, dove le professioni o le attività economiche delle famiglie si riflettevano nei loro cognomi.

Un'altra ipotesi è che il cognome sia toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica legata alla produzione del formaggio o con qualche caratteristica geografica legata all'attività della famiglia. La variante ortografica può variare, ma in generale la struttura del cognome suggerisce un'origine professionale legata all'industria lattiero-casearia e alla produzione di formaggi in particolare.

Il cognome Kaaskooper, per la sua struttura e significato, riflette una tradizione di cognomi che combinano aelemento descrittivo o professionale con un suffisso che indica l'occupazione, in questo caso "bottaio" (fabbricante di botti). La storia del cognome risale probabilmente a tempi in cui le professioni erano una forma comune di identificazione sociale e familiare e quando le attività legate alla produzione del formaggio erano rilevanti nell'economia locale.

In sintesi, l'origine del cognome Kaaskooper è molto probabilmente legata all'attività di produzione o trasporto di formaggio in botti nei Paesi Bassi, con un significato che unisce il riferimento ad un prodotto specifico ("kaas" o formaggio) con la professione di bottaio ("bottaio"). La presenza di varianti ortografiche può riflettere adattamenti regionali o cambiamenti nella scrittura nel tempo.

Presenza regionale

Il cognome Kaaskooper mostra una presenza prevalentemente europea, con una concentrazione significativa nei Paesi Bassi, dove la sua incidenza è più alta. In questa regione il cognome si trova in documenti storici, censimenti e documenti di famiglia, a testimonianza della sua origine e delle sue radici nella cultura olandese. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, anche se le recenti migrazioni potrebbero aver portato alcuni vettori verso paesi come gli Stati Uniti, il Canada o l'Australia, ma in numero molto limitato.

In Europa, a parte i Paesi Bassi, non ci sono testimonianze significative della presenza del cognome in altri paesi, il che indica che la sua distribuzione è molto specifica e localizzata. La struttura del cognome e il suo significato suggeriscono inoltre che la sua origine sia strettamente legata alla cultura e all'economia olandese, in particolare nelle attività legate alla produzione del formaggio e alla fabbricazione delle botti.

In America la presenza del cognome è praticamente inesistente, anche se alcune famiglie migranti potrebbero aver portato il cognome nei paesi dell'America Latina o anglosassoni. Tuttavia, l'incidenza in questi luoghi sarebbe molto bassa e probabilmente limitata a specifici documenti genealogici o comunità di immigrati olandesi.

In Asia, Africa o Oceania non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Kaaskooper, il che rafforza il suo carattere di cognome molto localizzato nella sua regione d'origine. La distribuzione regionale riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in cui i cognomi legati a professioni specifiche rimangono nelle comunità da cui hanno avuto origine, a meno che non siano stati trasmessi attraverso la migrazione di massa o la colonizzazione.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Kaaskooper è molto limitata e concentrata nei Paesi Bassi, con una dispersione minima in altri continenti, rendendolo un esempio di cognome con un'origine chiaramente europea e una distribuzione molto specifica.

Domande frequenti sul cognome Kaaskooper

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kaaskooper

Attualmente ci sono circa 6 persone con il cognome Kaaskooper in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kaaskooper è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kaaskooper è più comune in Paesi Bassi, dove circa 6 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Kaaskooper ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.