Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kalil è più comune
Etiopia
Introduzione
Il cognome Kalil è uno dei tanti cognomi che riflettono una ricca storia e diversità culturale nella sua distribuzione globale. Con un'incidenza di circa 14.476 persone nel mondo, questo cognome ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente, dell'Africa e dell'America. La distribuzione geografica rivela che il cognome Kalil è particolarmente diffuso in paesi come Etiopia, Egitto, Brasile e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza in queste nazioni può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e processi storici che hanno favorito nel tempo la diffusione di questo cognome. Sebbene la sua origine esatta possa variare, in generale il cognome Kalil è associato a radici arabe e africane e il suo uso si è diffuso in diversi continenti, riflettendo l'interazione di diverse culture e tradizioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Kalil
Il cognome Kalil mostra una distribuzione notevolmente dispersa in tutto il mondo, con concentrazioni significative in diverse regioni. Secondo i dati disponibili, l'incidenza più elevata si riscontra in Etiopia, con circa 14.476 persone che portano questo cognome, una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Seguono per incidenza l’Egitto con 5.096 persone, il Brasile con 4.430 e gli Stati Uniti con 1.802. La presenza in questi paesi riflette sia le migrazioni storiche che l'espansione culturale delle comunità che portano questo cognome.
In Africa, l'Etiopia e l'Egitto si distinguono per la loro elevata incidenza, che potrebbe essere collegata alle radici etimologiche e culturali della regione. In America, Brasile e Stati Uniti mostrano una presenza significativa, probabilmente frutto di movimenti migratori e di diaspore. In Brasile, l'incidenza di 4.430 persone con il cognome Kalil indica una presenza notevole in comunità di origine araba e africana, mentre negli Stati Uniti, la cifra di 1.802 riflette la diversità degli immigrati arrivati in quel paese in tempi diversi.
In Medio Oriente, anche paesi come Arabia Saudita (513) ed Emirati Arabi Uniti (492) presentano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a connessioni culturali e religiose, nonché a migrazioni recenti o storiche. In Asia, anche paesi come India (495) e Malesia (273) mostrano incidenze inferiori, il che dimostra l'espansione del cognome in diversi contesti culturali.
In Europa, la presenza del cognome Kalil è più bassa, con cifre come 22 in Spagna e 17 in Svezia e Germania, indicando una presenza residua, forse legata a recenti migrazioni o legami familiari. La dispersione globale del cognome riflette un modello di migrazione e diaspora che ha portato questo nome in diversi continenti, adattandosi a culture e contesti storici diversi.
In sintesi, la distribuzione del cognome Kalil è un chiaro esempio di come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la dispersione dei cognomi nel mondo. L'elevata incidenza in Africa e America, insieme alla presenza in Medio Oriente e in Europa, rivela un cognome con profonde radici nelle regioni di lingua araba e africana e con una significativa espansione nei paesi dell'America e dell'Asia.
Origine ed etimologia del cognome Kalil
Il cognome Kalil ha radici che risalgono principalmente alle regioni di lingua araba e africana, e la sua origine è strettamente legata alla cultura islamica e alle tradizioni arabe. La parola "Kalil" in arabo (خليل) significa "amico intimo" o "confidente" e, in contesti storici e religiosi, viene associata alla figura dell'amico leale, in particolare in riferimento alla storia del profeta Abramo, conosciuto come "Khalilullah" (amico di Dio). Questa connotazione di amicizia e lealtà ha contribuito a far sì che il cognome abbia un significato positivo e rispettato in varie culture.
Dal punto di vista etimologico, Kalil può essere considerato un cognome patronimico o descrittivo, derivato dal proprio nome o da una qualità apprezzata. In molte culture arabe sono comuni cognomi che riflettono caratteristiche personali, relazioni sociali o valori religiosi e Kalil rientra in questa categoria. Inoltre, varianti ortografiche come Khalil, Khaleel o Khalil possono essere trovate in diverse regioni, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna lingua.
L'origine del cognome potrebbe anche esserelegati a luoghi geografici o a lignaggi storici. In alcuni casi, le famiglie che portano il nome Kalil potrebbero essere state riconosciute per la loro vicinanza a figure religiose o per la loro partecipazione a comunità specifiche. La diffusione del cognome in diversi paesi, soprattutto in Africa e nel Medio Oriente, riflette le sue radici in tradizioni culturali e religiose che valorizzano l'amicizia, la lealtà e la devozione.
In America e in altre regioni, il cognome Kalil è arrivato principalmente attraverso le migrazioni delle comunità arabe e africane, mantenendo il suo significato e adattandosi alle lingue locali. La presenza in paesi come il Brasile e gli Stati Uniti mostra la diaspora di questi popoli e l'integrazione dei loro cognomi in nuove culture, dove conservano il loro carico simbolico e culturale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Kalil ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolare attenzione all'Africa, all'America e al Medio Oriente. In Africa, l’Etiopia e l’Egitto guidano l’incidenza, con cifre che superano rispettivamente le 14.000 e le 5.000 persone. La presenza in Etiopia, in particolare, potrebbe essere collegata alle comunità musulmane e africane che hanno mantenuto antiche tradizioni, nonché alle influenze arabe nella regione.
In America, Brasile e Stati Uniti mostrano una presenza significativa. Il Brasile, con 4.430 abitanti, riflette l’influenza dei migranti arabi e africani arrivati in tempi diversi, soprattutto nel XX secolo. La comunità araba in Brasile è stata una delle più grandi dell'America Latina e il cognome Kalil è uno degli esempi di integrazione culturale in quel paese. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 1.802 persone testimonia anche l'arrivo di immigrati di origine araba e africana, che hanno creato comunità diverse e attive.
In Medio Oriente, paesi come l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti presentano incidenze minori ma significative, con cifre rispettivamente di 513 e 492. La presenza in questi paesi può essere collegata a rapporti familiari, a migrazioni recenti o antiche e all'espansione delle comunità arabe nella regione.
In Asia, l'incidenza in India (495) e Malesia (273) indica una dispersione del cognome nelle comunità musulmane e arabe di questi paesi, risultato di scambi culturali e migrazioni nel corso dei secoli. La presenza in queste regioni riflette anche l'influenza dell'Islam e delle reti commerciali che hanno facilitato la diffusione del cognome.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, con cifre come 22 in Spagna e 17 in Svezia, la presenza del cognome Kalil è principalmente attribuita alle recenti migrazioni e alla diaspora delle comunità arabe e africane. L'integrazione in questi paesi ha permesso al cognome di rimanere vivo nei registri e nelle comunità di migranti.
In sintesi, la presenza del cognome Kalil in diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione, interazione culturale ed espansione storica. La dispersione in Africa, America, Medio Oriente e Asia mostra l'influenza delle tradizioni arabe e africane, nonché la mobilità delle comunità che portano questo cognome nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Kalil
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kalil